Pagina 1 di 1
emys galleggiante
Inviato: sab gen 16, 2010 9:12 am
da GipTheCrow
Salve a tutti,
Una delle due emys in letargo sta sempre a galla, nuota ed è mediamente attiva. Non riesce ad andare sotto, come se avesse gas intestinali o peggio raffreddore. Devo chiudere il letargo? la riporto lentamente a temperatura ideale?
Re: emys galleggiante
Inviato: sab gen 16, 2010 10:57 am
da Seda
dal momento che la cosa non ti e' chiara credo sia bene interpellare un veterinario,se fossero gas dovresti somministrarle delle gocce!raffreddore ancora meglio che sia vista!
se hanno gas di solito lo puoi vedere da un rigonfiamento nell'insenatura delle zampe posteriori,la pellina che di solito rientra aderendo al corpo, e' appunto gonfia!
Re: emys galleggiante
Inviato: sab gen 16, 2010 12:19 pm
da salvatoreNA
Giampiero iniziala a tirarla dentro facendo salire la temperatura piano piano,potrebbe essere anche che ha perso molto peso nel periodo di letargo,l'hai presa in mano?ti sembra leggera?
Re: emys galleggiante
Inviato: sab gen 16, 2010 12:48 pm
da EDG
Anche secondo me, con queste condizioni è meglio se le fai interrompere il letargo.
Re: emys galleggiante
Inviato: sab gen 16, 2010 4:29 pm
da giovanni88
Anche o interromperei il letargo..
Re: emys galleggiante
Inviato: sab gen 16, 2010 7:25 pm
da sombrero1259
si giampiero,
meglio interrompere i letargo anche per me!!
riportala in casa e accertati della possibile patologia, per quest'anno meglio evitare.
Re: emys galleggiante
Inviato: sab gen 16, 2010 8:17 pm
da GipTheCrow
ok inizierò subbito coll'interruzione mettendola in un pò d'acqua a temp ambiente del portone(qualche grado in più che all'esterno) poi lentamente al garage e in fine termostato. Speriamo bene

Re: emys galleggiante
Inviato: sab gen 16, 2010 10:56 pm
da Tartaboy
ovviamente anch'io sono daccordo col riportarla dentro. E lafarei vedere anche a un vet esperto. Se davvero galleggia per l'aria credo di poter escludere gas nel tubo digerente, per quanto si possa gonfiare non potrà mai far addirittura galleggiare la tarta, mentre i polmoni sì!
Re: emys galleggiante
Inviato: sab gen 16, 2010 11:16 pm
da GipTheCrow
no lascia stare i gas intestinali possono dare anche questo disturbo fidati:wink:
Infatti le tartarughe prima di andare in letargo rispettano un periodo di diguno al fine di non far accumulare depositi organici nell'intestino, che col tempo possono anche produrre gas intestinali(spiegazione tutta mia, e ci può stare benissimo l'errore).
Re: emys galleggiante
Inviato: dom gen 17, 2010 8:01 pm
da Tartaboy
GipTheCrow ha scritto:no lascia stare i gas intestinali possono dare anche questo disturbo fidati:wink:
Infatti le tartarughe prima di andare in letargo rispettano un periodo di diguno al fine di non far accumulare depositi organici nell'intestino, che col tempo possono anche produrre gas intestinali(spiegazione tutta mia, e ci può stare benissimo l'errore).
lo so che possono prodursi fermentazioni indesiderate, e ti assicuro che ne ho viste di lastre di tarte con gastroenteriti, studio veterinaria

è che secondo me se arrivano a far galleggiare una tarta probabilmente questa è già morta per una tossiemia molto grave...per questo penso sia polmonite
Re: emys galleggiante
Inviato: mar gen 19, 2010 1:57 pm
da doriano
se ti può aiutare , io ho avuto una emys una che passava a galla tutto l'inverno e poi si svegliava tranquillamente a fine febbraio e addirittura faceva le uova a giugno, mentre il maschio si interrava.
questo per molti anni e poi l'ho stupidamente ceduta.
per cui io lasceri fare a madre natura, anche io il primo anno pensavo fossa o morta o morisse ma poi ho visto che era sempre cosi' tutti gli inverni.
adesso ho una guttata che fa lo stesso , i giorni di sole esce a prendererlo poi si rimette in acqua e galleggia, è bella pesante e mi pare stare bene ,senza scolo nasale o dificoltà di respiro.
quando hanno la polmonite le acquatiche galleggiano come una nave sbilenca perchè il peso del polmone le fa immergere dal lato malato + del sano.
poi vedi tu
ciao