Temperatura basking

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Temperatura basking

Messaggioda Luca64 » sab gen 09, 2010 10:29 pm

Ho installato lo spot da 50w, siccome ho circa 10 cm d'acqua (la Carinatus è piccola) ho creato una zona di basking facile da raggiungere, se tengo 30 gradi sulla zona emersa l'acqua passa da 23/24 a 25 gradi, se tengo 28/29 gradi sulla zona emersa la temperatura dell'acqua rimane costante.

Vanno bene 28/29 gradi?
Alzo la zona basking?
Grazie

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Temperatura basking

Messaggioda Filly » dom gen 10, 2010 1:58 am

Ma la tua carinatus esce fuori dall'acqua per fare basking?

Non ho mai visto le mie carinatus fare ciò!

Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Re: Temperatura basking

Messaggioda Luca64 » dom gen 10, 2010 9:44 pm

no,no neanche io l'ho mai vista uscire, volevo solo preparare tutto perbene nel caso si "decidesse" :lol:

Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Re: Temperatura basking

Messaggioda Luca64 » dom gen 10, 2010 11:35 pm

Per fare una zona emersa facilmente accessibile non riesco ad evitare che l'acqua si scaldi, pensavo di ingrandirla piuttosto che alzarla in modo che lo spot non si trovi sopra all'acqua.

Potrei anche inserire un contenitore che arrivi poco più su del pelo dell'acqua (tipo portavaso o pirex) e riempirlo di sabbia che così resterebbe asciutta, se il contenitore avesse 20 cm di diametro puntando la lampada al centro forse risolvo.
Si accettano idee e consigli!!!!!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Temperatura basking

Messaggioda Filly » lun gen 11, 2010 1:01 am

A meno che tu non abbia una femmina adulta che possa deporre, la zona emersa non verrà mai utilizzata.La soluzione del contenitore con la sabbia servirebbe solo in questo caso.

Comunque puoi usare una corteccia di sughero ancorata alle pareti con delle ventose, così crei anche un rifugio sott'acqua.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

cron