Molti pensano che dato che in molte specie la femmina adulta è più grande del maschio, una crescita maggiore di un esemplare baby è indicatore del sesso femminile ma io credo e ho avuto la possibilità di vedese che non è assolutamente così; oltre al fatto che ogni esemplare può avere una crescita a se e questo dipende anche dal modo in cui viene tenuto, i baby a prescindere dal sesso crescono circa allo stesso modo, l'unico fatto è che il maschio rallenta prima la sua crescita rimanendo di dimensioni minori.
Cioè per fare un esempio semplice, se prendo due baby di Trachemys scripta e sono una coppia maschio e femmina(questo ovviamente lo scoprirò dopo

), possibilmente se vengono allevate allo stesso modo cresceranno di pari passo, ma raggiunti i 14-15 cm il maschio si "fermerà" e invece la femmina continuerà la sua crescita fino ai 27-28 cm tipici per questa specie

.