Carettochelys insculpta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
kahmaira
Messaggi: 24
Iscritto il: lun ago 31, 2009 2:10 am

Carettochelys insculpta

Messaggioda kahmaira » mer dic 09, 2009 1:52 am

Ciao,
ho visto su un libro una carettochelys insculpta...E' STUPENDA!!!!
Qualcuno di voi l'alleva o conosce questa specie?vorrei avere maggiori informazioni su questa tartaruga .
Complimenti a chi ha fatto la scelta di averla in casa:)

Avatar utente
CHELUS 85
Messaggi: 143
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:06 pm

Re: Carettochelys insculpta

Messaggioda CHELUS 85 » mer dic 09, 2009 12:55 pm

Io personalmente non le allevo,ma confermo che è una specie molto affascinante che necessita di molte attenzioni,secondo me adatta solo a centri attrezzati come zoo o parchi.Inanzitutto ha bisogno di grandi acquaterrari di almeno 3 m x 3 m e anche di piu,visto che d'adulta raggiunge i 56 cm di lunghezza del carapace e 20-30 kg di peso,ha bisogno di acqua ben depurata perchè come tutte le gusciomolle ha la pelle molto delicata,acqua riscaldata tutto l'anno a 26-27°C e fondo costituito da sabbia molto fine.Specie molto pacifica che convive bene anche con pesci,la sua alimentazione è costituita da frutta matura(banane,kiwi,clementine,mele,pere,ecc) e verdura cruda e bollita.Sono in appendice II allegato B quindi necessitano di CITES,attualmente non si trovano più in commercio in italia perchè sono state bloccate le importazioni da Papua e Nuova Guinea comunque all'estero si trovano ancora esemplari in vendita. :wink:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Carettochelys insculpta

Messaggioda EDG » mer dic 09, 2009 2:55 pm

Già, è una specie abbastanza impegnativa, per questo credo non è molto diffusa tra gli allevatori, perchè per quanto riguarda la bellezza non c'è che dire, è stupenda! :D


Questo esemplare l'ho fotografato al Tartarughebeach l'anno scorso (per caso il proprietario è un utente del forum?):

Immagine
Enrico

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: Carettochelys insculpta

Messaggioda VincenzoC » mer dic 09, 2009 4:11 pm

tanto bella quanto impegnativa necessità di spazi enormi.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Carettochelys insculpta

Messaggioda Filly » gio dic 10, 2009 12:07 am

.. e a chi di noi non piace questa tartaruga!
Troppo simpatica con quel nasone da maialino!! :lol:

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Carettochelys insculpta

Messaggioda chris » mer apr 07, 2010 10:31 am

io 5-6 anni fa, quando non era in cites, ne avevo trovata una baby nel negozio vicino casa mia ....

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Carettochelys insculpta

Messaggioda Guscioduro » mer apr 07, 2010 2:24 pm

chris ha scritto:io 5-6 anni fa, quando non era in cites, ne avevo trovata una baby nel negozio vicino casa mia ....


Allora era normale trovarla nei vivai, grossisti e importatori, sempre in quantità e sempre baby, avevano dei prezzi esorbitanti eppure c'era chi comprava per poi gettarla nel Po, com'era avvenuto pochi anni fa... :|

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Carettochelys insculpta

Messaggioda Tortugo » gio apr 08, 2010 11:03 am

L'esemplare in foto dovrebbe essere di Flavio Nicoletti, se non ricordo male!

anche secondo me è una tartaruga affascinante, oltre che mevarigliosa esteticamente. Non sono del parere che sia adatta solo a strutture tipo zoo o parchi, perchè comunque un allevatore che decida di allevare solo quella (o una coppia) può tranquillamente metterla in un acquario gigante...parliamo sempre di almeno 2 mt x 2 mt, meglio, come dice Fabrizio, misure più grandi. E' normale che ci vuole una stanza solo per lei, ma molti acquariofili realizzano acquari di barriera in cui ci si può fare il bagno, non vedo perchè non si possa farlo con le Carettochelys :lol: :wink: :wink:
Chiaramente prima di raggiungere 50 cm di carapace ce ne vuole, a partire da 30-35 la crescita rallenta molto.
Circa un mese fa sono arrivati in Italia 4 esemplari sui 10 cm (se non ricordo male la taglia!)....questo a quanto risulta dalle mie "valutazioni di mercato"....non è impossibile da trovare, ma bisogna avere pazienza...in una fiera nel 2009 se non ricordo male, o alla fine del 2008, c'erano un paio di esemplari in vendita, di circa 16-20 cm, per un prezzo neanche tanto alto (qualcuno aveva qualche morso lungo la rima del "carapace"). :wink:


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti