Nuovo arrivo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Nuovo arrivo

Messaggioda Luca64 » mar dic 08, 2009 10:09 pm

Saluti a tutti!!!
Sono Luca, appena iscritto e bisognoso di aiuto.
Normalmente mi occupo di acquari ma sabato scorso non ho resistito e ho acquistato un esemplare di Sternotherus Carinatus, carapace di circa 3cm.
Ho letto la relativa scheda per conoscerla un pò, però so che i migliori consigli arrivano da chi le alleva.

Purtroppo abito in una cittadina di provincia e non ho trovato quello che volevo, mi sono aggiustato così:
Vasca 45x45, Termoriscaldatore 25w, pompa di movimento 200 l/h, lampada repti-glo 5.0 con portalampada snodabile che arriva in centro-vasca a 30 cm dal pelo dell'acqua, sabbia marroncino 5 kg (altezza fondo 2cm), due legni Manila (bolliti) su cui si può arrampicare, rocce di fiume (bollite) sparse per la vasca e a formare la zona basking che nasconde completamente la pompa.

Adesso mi azionerò per trovare un piccolo filtro esterno in cui metterei spugna, carbone, cannolicchi (vetro sinterizzato) ed eventualmente zeolite.

Due domande:
L'attivazione del filto va fatta in maniera "naturale" o aiutata inserendo attivatori batterici?
Che grado di durezza deve avere l'acqua? (quella del mio rubinetto ha Gh 3/4 e Kh 1).
Grazie!!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Filly » mer dic 09, 2009 12:26 am

Ciao e benvenuto!
Da quanto hai scritto sembra che tu ti sia informato bene e sicuramente hai fatto benissimo.

Per quanto riguarda la tua domanda, potresti fare a meno di usare l'attivatore per il filtro(ma ci sono opinioni discordanti a riguardo-usa la funzione "cerca" per leggere un po di questi topic).

Comunque io non lo uso e non ho avuto problemi con le tarta.
Con qualche cambio parziale in più andrà bene, anche perchè hai una sola tarta piccola
che non produrrà un carico enorme per il filtro.

Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Luca64 » mer dic 09, 2009 11:09 pm

Grazie Filly, allora niente attivatori batterici, ho già ordinato il filtro esterno Eden 501 dovrebbe arrivare a breve :D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Tortugo » ven dic 11, 2009 1:21 am

chiaramente il neon Repti-glo lo usi per illuminare, non per i raggi uv, perchè sulla superficie dell'acqua sono più i raggi che vengono riflessi e che vengono schermati dall'acqua, che quelli che effettivamente possono essere sfruttati dell'animale.
per quanto riguarda il riscaldatore, a che temperature tieni l'acqua? non sono tartarughe che amano temperature elevate, vanno benissimo 24°C, sono più che sufficienti per ora che è piccola.
L'importante è variare già da ora l'alimentazione, facendola abituare anche al Reptomin per quanto riguarda il pellet..e poi piccoli pezzi di carne magra (cuore di bue e pollo), gamberi sgusciati, lombrichi e chironomus e pezzetti di pesce con la lisca.
Non amano uscire molto dall'acqua, sia i piccoli che gli adulti.
:wink:

Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Luca64 » ven dic 11, 2009 9:58 pm

Tortugo, quello che dici sui raggi UV è senz'altro sensato, io non conoscendo bene le tartarughe ho semplicemente seguito i suggerimenti dei forum e delle schede di allevamento.
L'acqua (sempre da scheda di allevamento) è a 25 gradi, come pellet uso Sera raffy baby-gran e per gli altri alimenti sono già quasi tutti nel freezer, mangia molto volentieri anche artemia e dafnie ( li uso per i pesci), ho anche trovato in pescheria dei piccoli Latterini.
Potrebbero andare bene dei piccoli gamberetti interi (circa 1cm, tipo Caridine)?
Grazie!!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Guscioduro » ven dic 11, 2009 10:27 pm

Ciao Luca,

vai tranquillo anche coi gamberetti, sono di bocca buona. :wink:

Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Luca64 » ven dic 11, 2009 11:26 pm

Guscioduro , domani lo provo :D
Sto facendo cambi del 50% ogni due giorni, non lascio eventuali residui di cibo in vasca ma l'acqua non è limpida come vorrei, non ho ancora fatto il test dei nitriti.
Appena arriva il filtro svuoto uno scomparto del filtro dell'acquario così i cannolicchi sono già attivi :P

Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Luca64 » lun dic 14, 2009 10:40 pm

Aggiornamento:
Inserite in vasca Ceratophillum Demersum, Egeria Densa e Muschio di Giava.
Mi hanno anche consigliato la Dracena Sanderiana come "assorbi nitrati".

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Tortugo » lun dic 14, 2009 10:45 pm

voglio darti un consiglio che forse non dovrei darti in pubblico, ma per questioni di praticità devo farlo...non concentrarti troppo sui valori dell'acqua (parlo per esperienza personale e non! :wink: ) perchè con le tartarughe non saranno mai perfetti (e forse non è neanche così necessario che lo siano per la maggior parte delle specie, nel senso che per molte acquatiche non si conosce neanche il pH esatto delle zone di origine, per via dell'ampia estensione territoriale di alcune)
se vuoi allevarle senza tanti affanni devi diventare un pò più malleabile..capisco che sei un acquariologo (anche io ho avuto diverse esperienze in ambito acquariologico!) ma con le tartarughe non si riesce mai ad essere così precisi...cambi parziali ogni due giorni possono sembrarti opportuni per mantenere determinati valori dell'acqua, ma diventano deleteri per l'animale che potrebbe andare facilmente incontro a stress alla lunga....
:wink: :wink:

Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Luca64 » lun dic 14, 2009 11:03 pm

Tortugo, ti ringrazio per la franchezza, hai ragione forse soffro di una sorta di "deformazione professionale" ho capito la necessaria elasticità nel considerare i valori infatti la Sternoterus Carinatus, se non sbaglio, ha un'aerale che va dal Mississipi al Messico.
Però devi capirmi....vedere i nitriti a 1mg/l mi scatena una sorta di panico irrefrenabile :lol:
A mia parziale discolpa posso dire che l'acqua dei cambi è "morbosamente" identica all'altra (ovviamente tranne nitriti e nitrati).
Comunque questa situazione non piace neanche a me e conto di stabilizzarla con l'arrivo del filtro.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Tortugo » lun dic 14, 2009 11:10 pm

ti capisco perfettamente, posso garantirti che questa tua "deformazione professionale" è assolutamente comprensibile e fisiologica :wink: :wink:
sono sicuro che inizierai ad abituarti anche a loro :wink: :wink:

Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Luca64 » lun dic 14, 2009 11:26 pm

Tortugo, sicuramente hai ragione, mi abituerò infatti al pappagallo ho smesso quasi subito di fare il controllo dei nitriti all'acqua del beverino :shock: :shock:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Tortugo » lun dic 14, 2009 11:31 pm

Luca64 ha scritto:Tortugo, sicuramente hai ragione, mi abituerò infatti al pappagallo ho smesso quasi subito di fare il controllo dei nitriti all'acqua del beverino :shock: :shock:


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ...immagino sia uno scherzo!!!!!

Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Luca64 » lun dic 14, 2009 11:37 pm

Tortugo, sì sì tranquillo a volte qualche cavolata "spezza il ritmo" :lol: :lol:

Luca64
Messaggi: 23
Iscritto il: mar dic 08, 2009 9:53 pm

Re: Nuovo arrivo

Messaggioda Luca64 » ven gen 01, 2010 11:25 pm

Inserito filtro esterno Hydor Prime 10 con cannolicchi gia "attivi" (tolti dall'acquario), vasca stabile, valori:
PH=7
No2=0
No3=10 mg/l
Gh=9
Kh=6.5

Alimentazione:
Lun-Chironomus/artemia/dafnie a rotazione.
Mar-Piccolo gamberetto intero (1 cm circa).
Mer-Pellet
Gio-Pezzetto di latterino.
Ven-Chironomus/artemia/dafnie a rotazione.
Sab-Digiuno
Dom-Pellet vegetale.

Suggerimenti?, Consigli?
Ciao!!!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti