Tartaruga, come quando dove e perchè

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Abadir
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 27, 2009 9:48 am

Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda Abadir » mar ott 27, 2009 9:58 am

Buongiorno,
è il mio primo messaggio.
Non l'ho pubblicato nell'apposita sezione in quanto mi sembrava invasa da topic strani.
Ebbene ho deciso di acquistare una tartarughina acquatica; sarebbe la prima volta e per ciò ho bisogno di alcuni consigli.
Premetto che ho già letto diversi articoli in rete.
Ecco un pò di domande, spero possiate aiutarmi ...

1) E' bene acquistare una sola tartaruga o almeno due?
2)Quale specie è consigliabile? Ce ne sono di italiane?
3)Quanto deve essere grande un terracquario?
4)Si compra o va costruito?

Spero possiate aiutarmi

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda EDG » mar ott 27, 2009 10:11 am

Ciao, rispondo in ordine

1) dato che sei alla prima esperienza è meglio che inizi con una, non soffrirà di solitudine
2) la specie più comune(e anche la più facile da allevare) che puoi trovare in commercio è Trachemys scripta, è americana, invece l'unica specie acquatica italiana è Emys orbicularis, protetta e a rischio estinzione, è possibile allevare solo esemplari nati in cattività e con relativi documenti.
3)le dimensioni dell'acquario dipendono da quelle della tarta, ad esempio per una baby Trachemys scripta può andare bene uno da 20litri, da adulta però avrà bisogno di più spazio, per un esemplare solo va bene un acquario da 100litri oppure se avrai la possibilità puoi tenerla all'esterno in un laghetto
4)dipende, se riesci a costriurlo tu di sicuro risparmi :wink:; la vasca deve essere munita di una zona emersa riscaldata con una lampada, e anche l'acqua deve stare a una certa temperatura se non vuoi mandarla in letargo, quindi ti servirà un termoriscaldatore
Enrico

Abadir
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 27, 2009 9:48 am

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda Abadir » mar ott 27, 2009 10:23 am

Ti ringrazio per le risposte puntuali e precise, se mi è concesso proseguirei con alcune domande ulteriori.

Ho letto che la tartaruga non è un animale sociale per cui l'effettiva solitudine non influenzerà la sua "condizione psicologica".
A quanto mi pare di capire dovrò acquistare un T-scripta scripta.
Ci sono delle caratteristiche a cui devo fare attenzione al momento dell'acquisto? Magari per constatare il suo effettivo buono stato di salute?
"Di che dimensione è consigliabile prenderla" ... nel senso è bene prenderla piccola o già più grandicella (anagraficamente parlando)?

Riguardo al terracquario mi sfuggono alcune cose essenziali; premetto che vivendo in un appartamento non ho la possibilità di inserirla in un laghetto artificiale.
Non ho idea di quanto possa essere grande un contenitore da 100l, forse lo è abbastanza però (e parlo di spazio in casa). ho letto che serve una lampadina sulla zona emersa, un neon UVB per simulare il sole, oltre al termostato e al filtro. esistono strutture complete di tutto ciò o vanno costruite?

Chiedo scusa per le troppe domande

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda luky » mar ott 27, 2009 12:26 pm

Per quel che riguarda la vasca considera che una Trachemys arriva a 30cm se femmina e ti ci vorrà una vasca di 100x60x60.
Ti servirà inoltre un filtro esterno sovradimensionato rispetto alla capienza della vasca, una zona emersa realizzabile semplicemente con un pezzo di corteccia di sughero su cui dovrai puntare due lampade una UVB/UVA (io uso le compatte) e una spot (semplice lampadina da 40W che trovi anche al supermercato). Ti servirà inoltre un riscaldatore per l'acqua e un termometo per tenere sotto controllo la temperatura. Con le trachemys puoi evitare di mettere sabbia o ghiaia sul fondo perchè non serve e anche le piante puoi evitarle visto che le divorano.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda EDG » mar ott 27, 2009 1:38 pm

Prendila baby, almeno stai sicuro che non possa avere carenze alimentari o altri problemi dovuti a un possibile precedente cattivo modo di tenerla, nei negozi di animali il 90% di Trachemys sono baby, quelle che si possono trovare un po' più grandi solitamente sono state riportate indietro da chi non vuole/può più tenerle...
Al momento dell'acquisto scegli l'esemplare che ti sembra più attivo e controlla gli occhi che siano vispi e in generale che non presenti ferite.
Con un esemplare baby non c'è bisogno che inizi con un acquario da 100 litri, sarebbe anche troppo grande, come dicevo prima anche un 20 litri andrebbe bene; se non sei pratico ti conviene comprare l'acquario in un negozio di acquari, alcuni te li fanno anche su misura, oppure prendi separatamente tutto ciò che ti serve e poi lo sistemi tu.

Per farti un'idea, ti faccio vedere due miei acquari, uno proprio da 20 litri(50cm di lunghezza) e l'altro da 100, ho spiegato al negoziante come li volevo, misure e zona emersa, e lui li ha realizzati a mio bisogno, o meglio delle tarta :wink:.

Immagine

Immagine
Enrico

Abadir
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 27, 2009 9:48 am

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda Abadir » mar ott 27, 2009 2:04 pm

Ouanto costa mediamente un acquario completo del genere?

Ho difficoltà nel capire come possone essere collocati neon e lampadina ... gli acquari sono muniti di strutture apposite?

Inoltre, la mia collega di lavoro mi sta insinuando un dubbio ... quanto puzza una tartaruga?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda EDG » mar ott 27, 2009 2:27 pm

Non ricordo, forse l'acquario più piccolo l'ho pagato 40€(escluso lampade e termoriscaldatore).
La zona emersa ha bisogno di una lampada riscaldante e una UVB, come prima puoi usare una qualsiasi normale lampadina spot, la seconda dipende che tipo prendi, neon a tubo o compatto, quindi i portalampade saranno di conseguenza del modello adatto per quella specifica lampada, per le lampade e l'illuminazione in generale dell'acquario ci pensi tu, non c'è bisogno di rifornirti in un negozio di animali per questo, tranne per la lampada UVB che comunque ti dico che per questa specie non è proprio indispensabile, l'importante è che ci sia una lampada che illumini e riscaldi la zona emersa(puoi vedere la foto del secondo acquario che ho postato).
Oppure se vuoi spendere ancora meno, ti procuri una normale vasca di plastica trasparente, e compri a parte termoriscaldatore(15€), filtro e la zona emersa la fai con un pezzo di sughero(1€).
Per quanto riguarda la puzza, dipende dalla pulizia dell'acquario e dal numero di tartarughe in relazione allo spazio, una tartaruga tenuta come si deve non fa alcun odore :wink:.
Enrico

Abadir
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 27, 2009 9:48 am

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda Abadir » mer ott 28, 2009 1:34 pm

Esauriente come al solito :P

Ora i ntutta la mia suprema ignoranza ero arrivato a pensare che esistessero soltanto due speci di tartarughe acquatiche, nella fattispecie Trachemys scripta elegans e Trachemys scripta scripta. Poichè la prima è protetta pensavo di dover acquistare necessariamente un esemplare della seconda spece.

Navigando in internet ho visto altresì che gli esemplari possono essere di molteplice varietà:

Chelus fimbriatus
Clemmys guttata
Emys orbicularis
Geoclemys hamiltonii
Ocadia sinensis
Pelomedusa subrufa
Pseudemys nelsoni
Sternotherus carinatus
Sternotherus odoratus
Trachemys scripta elegans
Trachemys scripta scripta

Quale consigliate?

Una curiosità ancora: oltre a nutrire ed accudire la tartaruga in che altro modo può essere allevata?

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda luky » mer ott 28, 2009 2:29 pm

Dipende dallo spazio che hai a disposizione, se guardi sulla home di tartaclub trovi le schede di allevamento. Comunque ti faccio un resoconto veloce di quelle che conosco:
Clemmys guttata: rimane di taglia piccola (12/13 cm da adulta), costa abbastanza e le trovi nelle fiere di settore (NIRM, Tartabech ....)
Pelomedusa subrufa: raggiunge i 20 cm, è una specie africana e non faletargo.
Pseudemys nelsoni: come tutte le pseudemys arriva a 40 cm se è femmina, indispensabile il laghetto.
Sternotherus carinatus: raggiunge i 16 cm.
Sternotherus odoratus: raggiunge i 13 cm.
Trachemys scripta elegans: le classiche "orecchierosse” non più importabile potresti trovare delle adulte d persone che non le possono più tenere, raggiungono i 25-30 cm, vasca definitiva di almeno 100x60x60, meglio laghetto.
Trachemys scripta scripta: come sopra.

Visto che devi ancora acquistarla ti consiglio di informarti bene sulle esigenze di ogniuna per decidere poi quale prendere in base allo spazio e al tempo che potrai dedicarle.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda EDG » mer ott 28, 2009 2:34 pm

Le specie di tartarughe acquatiche sono un centinaio!
Il problema è che in commercio si trovano appunto le più comuni, che oltre ad essere di più facile allevamento sono anche le più economiche, le altre solitamente le puoi trovare nelle fiere specializzate, comunque oltre a Trachemys scripta è facile trovare anche altre specie del genere Pseudemys e Graptemys, personalmente io ti consiglierei una Graptemys pseudogeographica, è una specie molto bella!
Oltre a tenerla in un ambiente spazioso e adatto e a nutrirla, se cresce bene non devi fare altro :wink:.

Ti faccio vedere una mia Graptemys pseudogeographica, come era quando l'ho presa 4 anni fa e adesso :D

Immagine

Immagine
Enrico

Abadir
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 27, 2009 9:48 am

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda Abadir » mer ott 28, 2009 3:25 pm

E' davvero molto bella.

In termini di allevamento quali soddisfazioni si possono avere?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda EDG » mer ott 28, 2009 5:21 pm

Penso che la soddisfazione maggiore allevando tarta di qualsiasi specie sia quella di arrivare alla riproduzione, incrociando le dita spero che non manchi molto per la mia Graptemys, quest'anno le ho trovato il maschio :) .
Enrico

Abadir
Messaggi: 6
Iscritto il: mar ott 27, 2009 9:48 am

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda Abadir » mer ott 28, 2009 8:30 pm

Ma il delizioso animaletto riesce ad interagire con il padrone in qualche modo?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda Elongata » mer ott 28, 2009 8:40 pm

Be in minima parte, ma perchè ti associa al cibo.Poi col tempo si fara anche accarezzare senza scappare,ma ci vuole del tempo prima che avvenga ,soprattutto la seconda .

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Tartaruga, come quando dove e perchè

Messaggioda EDG » mer ott 28, 2009 9:35 pm

Come ha detto whitheflame, con il tempo ti associerà al cibo e sarà contenta di vederti venendoti incontro o nuotando come una pazza quando è ora di mangiare :lol:, le tarta riescono a riconoscere una persona, ma non hanno sentimenti di affetto come può avvenire con cani o gatti, e anche se le accarezzi per loro non è motivo di piacere ma forse di disturbo quindi per questo aspetto non ha senso accarezzare una tartaruga, sono rettili, animali territoriali e generalmente schivi, le soddisfazioni che possono dare stanno nel loro modo di essere e nel vederle crescere :wink:.
Enrico


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti