Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
tortuguero
Messaggi: 30
Iscritto il: sab mag 30, 2009 9:57 am

Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda tortuguero » mer ott 21, 2009 5:13 pm

Ciao, vorrei sapere come si può distinguere il sesso di Melanochelys trijuga thermalis, dal momento che mi è stato detto che cambia il colore, ma non credo. Se mi potete aiutare vi ringrazio.
Perdonatemi se scrivo qualcosa di sbagliato, ma non parlo l'italiano e sto utilizzando un traduttore.

Saluti e ringraziamenti.
Ultima modifica di EDG il mer ott 21, 2009 8:22 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Ho corretto un po' la grammatica ;-)

tortuguero
Messaggi: 30
Iscritto il: sab mag 30, 2009 9:57 am

Re: Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda tortuguero » gio ott 22, 2009 4:55 pm

Nessuno mi può aiutare? Nessuno sa come essere sessualmente differenziare questa specie?

Saluti :)

Avatar utente
CHELUS 85
Messaggi: 143
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:06 pm

Re: Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda CHELUS 85 » gio ott 22, 2009 6:31 pm

Il colore non distingue i sessi in quanto da adulte si scuriscono tutte,il sesso in questa specie sviluppa tra i 15-20 cm essendo una specie che arriva a misurare d'adulta anche 40 cm,il maschio poi sviluppa una certa concavità.Quanto misurano le tue???

tortuguero
Messaggi: 30
Iscritto il: sab mag 30, 2009 9:57 am

Re: Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda tortuguero » sab ott 24, 2009 11:40 am

Ciao, chiedendo la distinzione dei sessi per comprare una coppia e risparmiare. Quelli che ho condiviso un paio hanno un sito web: http://www.ivixotics.org e il venditore mi ha detto che si distinguono per il colore.
Il provvedimento avrebbe dovuto essere tali copie DEVE 15-20 cm.
Os dejo aqui le foto del presunto partner.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda EDG » sab ott 24, 2009 2:34 pm

Oltre al colore, anche l'angolo formato dagli scudi anali è diverso, quindi possibilmente sono una coppia.
Enrico

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda Triunguis » gio nov 19, 2009 6:36 pm

Io possiedo un maschio e 2 femmine è posso dirti con certezza che il maschio possiede il piastrone concavo!
vi allego una foto delle femmine che fanno basking ...
in inverno le allevo in acquario mentre nel periodo estivo in un recinto esterno con un grande sottovaso pieno d' acqua.
Allegati
CIMG2574.JPG
CIMG2574.JPG (68.74 KiB) Visto 1643 volte
CIMG2573.JPG
CIMG2573.JPG (67 KiB) Visto 1644 volte

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda Filly » gio nov 19, 2009 7:11 pm

Belli questi esemplari!
a riproduzioni come stanno?

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda Triunguis » gio nov 19, 2009 7:21 pm

mai riprodotte... devo studiare di piu'! sono senza dubbio riproduttive , il maschio si è accoppiato diverse volte sempre in acqua!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda Filly » gio nov 19, 2009 7:46 pm

E' possibile che le femmine non siano ancora riproduttive?
Quanto misurano?
e' vero che da adulte diventano quasi esclusivamente acquatiche?

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda Triunguis » ven nov 20, 2009 12:42 pm

Le femmine sono sicuramente riproduttive.
Misurano circa 20-22 cm.
Per rispondere a questa domanda dovrei osservarle in natura ... le mie stanno di piu' fuori dall'acqua... magari si sentono solo piu' sicure!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Dimorfismo Sessuale - Melanochelys trijuga thermalis

Messaggioda Filly » ven nov 20, 2009 1:34 pm

Triunguis ha scritto:Le femmine sono sicuramente riproduttive.
Misurano circa 20-22 cm.
Per rispondere a questa domanda dovrei osservarle in natura ... le mie stanno di piu' fuori dall'acqua... magari si sentono solo piu' sicure!


mi sono sbagliato, volevo scrivere " quasi esclusivamente terrestri".
Grazie per la risposta.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti