Tartarughe in terrario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
herzogx
Messaggi: 9
Iscritto il: mer ago 05, 2009 9:37 am

Tartarughe in terrario

Messaggioda herzogx » gio ago 06, 2009 10:19 am

Vorrei allevare una tartaruga in casa, ma non avendo il giardino mi sono state sconsigliate le tartarughe terrestri.

Ci sono tartarughe semi-terrestri che possano vivere bene in terrario senza soffrire?

Pensavo a Rhinoclemmys Pulcherrima, Pyxidea mouhotii e Cuora flavomarginata... possono andare bene? Ci sono altre specie più adatte?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda loana » gio ago 06, 2009 10:42 am

sarebbe innanzitutto importante tu dicessi quanto conosci queste specie, quanto hai letto in merito e che tipo di impegno (economico ma soprattutto di spazio e tempo) sei disposto ad investire per loro...

herzogx
Messaggi: 9
Iscritto il: mer ago 05, 2009 9:37 am

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda herzogx » gio ago 06, 2009 11:09 am

loana ha scritto:sarebbe innanzitutto importante tu dicessi quanto conosci queste specie, quanto hai letto in merito e che tipo di impegno (economico ma soprattutto di spazio e tempo) sei disposto ad investire per loro...


Partiamo dalla fine. Ovviamente allevare un animale è un impegno, quindi l'impegno di tempo e spazio ci sarebbe (per il secondo, subordino lo spazio alle eventuali necessità dell'animale e non viceversa).

Non ho esperienze in merito alle tartarughe semiterrestri, fino adesso ho avuto a che fare solo con una trachemys (salvata da un acquarietto minuscolo e messa in un acquaterrario di 120 cm), è per questo che chiedo consigli.

E' chiaro che rimanendo nell'ambito delle semiterrestri le mie preferenze sono su una tartaruga non aggressiva, con cui magari si possa avere un po' di interazione, e a pari carattere una tartaruga meno difficile da allevare.

Accetto comunque consigli di qualsiasi tipo.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Luca-VE » gio ago 06, 2009 11:33 am

Io comincerei a farmi un idea partendo dalle schede di cura, le trovi qui http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=43 per tutte le specie citate.
Pyxidea (Cuora) mouhotii e' direi la piu difficile per chi si trova alle prime armi, meglio decisamente le flavomarginata ma sopratutto le Rhinoclemmys, molto belle anche esteticamente.
piccolo spazio pubblicità

herzogx
Messaggi: 9
Iscritto il: mer ago 05, 2009 9:37 am

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda herzogx » gio ago 06, 2009 12:14 pm

Luca-VE ha scritto:Io comincerei a farmi un idea partendo dalle schede di cura, le trovi qui http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=43 per tutte le specie citate.
Pyxidea (Cuora) mouhotii e' direi la piu difficile per chi si trova alle prime armi, meglio decisamente le flavomarginata ma sopratutto le Rhinoclemmys, molto belle anche esteticamente.


Le avevo già guardate prima di postare, ma chiedevo consigli più particolareggiati: ad esempio sul carattere delle tartarughe dicono poco, e sulle dimensioni del terrario.

La pulcherrima pulcherrima potrebbe sembrare adeguata, ma della flavomarginata invece non trovo la scheda...

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda daniele74 » gio ago 06, 2009 10:47 pm

nelle schede devi cercare Cistoclemmys flavomarginata

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Barbara » ven ago 07, 2009 6:29 am

Io ho le cistoclemmys flavomarginata però le allevo comunque all'aperto così come altri allevatori che conosco.
Diciamo che a parte le acquatiche che non fanno letargo le altre specie se dispongono di uno spazio all'aperto è meglio.
Prova a fare una ricerca sui topic dell'utente michele e vedrai come vengono allevate le cistoclemmys flavo, per quanto riguarda il carattere ti posso dire che sono timide, molto timide :wink:

herzogx
Messaggi: 9
Iscritto il: mer ago 05, 2009 9:37 am

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda herzogx » ven ago 07, 2009 7:50 am

Barbara ha scritto:Io ho le cistoclemmys flavomarginata però le allevo comunque all'aperto così come altri allevatori che conosco.
Diciamo che a parte le acquatiche che non fanno letargo le altre specie se dispongono di uno spazio all'aperto è meglio.


Riassumendo.
Senza giardino le specie (terrestri e/o palustri)) che vanno in letargo soffrono, quindi meglio di no (ecco perchè ho chiesto a voi, ho un libro che invece dice che le terrestri si possono tenere tranquillamente in casa... :-|). Quindi anche la flavomarginata, andando in letargo, sarebbe meglio lasciarla a chi ha più spazio.

La Pulcherrima, dalla scheda, non va in letargo: potrebbe essere quindi una buona scelta per un terrario? Qualcuno ha delle pulcherrime e può darmi qualche consiglio?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Barbara » ven ago 07, 2009 10:54 am

herzogx ha scritto:
Barbara ha scritto:Io ho le cistoclemmys flavomarginata però le allevo comunque all'aperto così come altri allevatori che conosco.
Diciamo che a parte le acquatiche che non fanno letargo le altre specie se dispongono di uno spazio all'aperto è meglio.


Riassumendo.
Senza giardino le specie (terrestri e/o palustri)) che vanno in letargo soffrono, quindi meglio di no (ecco perchè ho chiesto a voi, ho un libro che invece dice che le terrestri si possono tenere tranquillamente in casa... :-|). Quindi anche la flavomarginata, andando in letargo, sarebbe meglio lasciarla a chi ha più spazio.

La Pulcherrima, dalla scheda, non va in letargo: potrebbe essere quindi una buona scelta per un terrario? Qualcuno ha delle pulcherrime e può darmi qualche consiglio?



Sarei curiosa di conoscere titolo ed autore e anno di pubblicazione, così giusto per sconsigliarne l'acquisto :wink:

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda doriano » mar ago 11, 2009 1:52 pm

ciao prenditi la r. pulc.le ,la cuora mou. deve fare un letargo soto i 10 gradi se vuoi riprodurla e le flavo senza letargo alla lunga soffrono .
se le trovi puoi tentare con le t. ornata luteola che son di clima desrtico e reggono bene il terrario
ma poi d'estate sole a manetta sul balcone

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda loana » mar ago 11, 2009 5:59 pm

doriano ha scritto:ciao prenditi la r. pulc.le ,la cuora mou. deve fare un letargo soto i 10 gradi se vuoi riprodurla e le flavo senza letargo alla lunga soffrono .
se le trovi puoi tentare con le t. ornata luteola che son di clima desrtico e reggono bene il terrario
ma poi d'estate sole a manetta sul balcone

Alla faccia Doriano...
e tu faresti prendere delle ornata luteola ad un neofita??????

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda doriano » mer ago 12, 2009 7:39 am

CIAO guarda che le terrapene non sono cosi' complicate una volta che hai capito qualche segreto,ma le daremmo una mano.
forse in effetti le lueteola possono avere qualche problema in piu' ,purtroppo sono difficili da reperire.
penso l'unica coppia in italia sia quelle di matteo d.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda loana » mer ago 12, 2009 8:24 am

Io, che "provengo" dalle terrestri ho avuto non poche difficoltà nell'allevamento delle terrapene (ho sempre avuto a che fare con delle baby)... A parte forse le triunguis, che hanno un pò più la "faccia da schiaffi" e sopportano meglio l'interazione con l'uomo, trovo che siano animali piuttosto caratteriali e dai gusti "complicati". Anche solo abituarle al morto (oppure avere sempre a disposizione cibo vivo) non credo sia una cosa facilissima. Diciamo che non sono la prima specie che consiglierei ad uno al primo allevamento (e neanche al secondo ehehehhe)

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda doriano » mer ago 12, 2009 10:51 am

VERISSIMO, forse perchè io le amo molto .
cominciano a mangiare di tuto al secondo anno di vita.
comunque sono animali alba crepuscolo e li devi amarre cosi' come sono.
tra tutte preferisco le bauri

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: Tartarughe in terrario

Messaggioda Luca-VE » mer ago 12, 2009 11:24 am

Mi unisco ai vostri pareri riguardo le Terrapene.
Abituato a "carriarmati" spaparanzati al sole alle 12 di ferragosto, mi "scioccava" vedere ste piccole sotterrate tutto il giorno e piu che attive alle 5 di mattina con temperature molto fresche.
piccolo spazio pubblicità


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron