Graptemys???

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
leon.ska
Messaggi: 26
Iscritto il: ven mag 29, 2009 10:44 am

Graptemys???

Messaggioda leon.ska » ven mag 29, 2009 11:19 am

Ciao a tutti voi del forum... Vorrei entrare anche io nel mondo della tartafilia (esiste sta parola, boh???) e fin da piccolo mi son sempre piaciute le graptemys (il motivo è meglio che non lo dico perchè è piuttosto scemo) però tale passione mi è sempre rimasta... Ora sarei ancora orientato verso questo genere ma magari non sulla kohnii... Volevo sapere se qualcuno sa dirmi qualcosa su flavimaculata, versi, caglei... Non ho trovato post quindi o non sono facilmente reperibili o sono ingestibili o troppo costose (o tutte e 3)...

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Graptemys???

Messaggioda Filly » ven mag 29, 2009 11:38 am

Sicuramente le specie più reperibili sono la pseudogeographica kohni, la pseudogeographica pseudogeographica,la ouachitensis ouachitensis e la geographica.

Le altre sottospecie potresti trovarle non in Italia ma forse ad Hamm in Germania
e comunque credo che costerebbero parecchio.

Per la gestione, invece, penso che sia molto simile per tutte!Ma di questo non sono sicuro
Parola ai guru del forum!!

Ti segnalo questo sito http://www.graptemys.com/index2.htm

leon.ska
Messaggi: 26
Iscritto il: ven mag 29, 2009 10:44 am

Re: Graptemys???

Messaggioda leon.ska » ven mag 29, 2009 11:47 am

Ah intanto grazie... non avevo ancora trovato un sito con tutte(???) le specie e di graptemys (e pensare che il nome del sito era anche scontato eheheh)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys???

Messaggioda EDG » ven mag 29, 2009 11:56 am

Concordo, le specie più comuni sono p.pseudogeographica, p.kohnii e o.ouachitensis, ma non perchè le altre sono meno gestibili ma perchè sono più difficili da reperire, per fare un esempio G.flavimaculata nel 2003 rientrava tra le 25 specie di tartarughe a maggior rischio estinzione, inoltre di conseguenza più sono rare e più costano, ma ci sono anche altre specie di Graptemys più facili da trovare in commerico però non nei normali negozi di animali, l'ideale è andare in qualche fiera specializzata come tartarughebeach :wink:
Enrico

leon.ska
Messaggi: 26
Iscritto il: ven mag 29, 2009 10:44 am

Re: Graptemys???

Messaggioda leon.ska » ven mag 29, 2009 12:16 pm

Grazie mi rincuori su almeno uno dei punti (quello dell'allevamento così se devo spenere parecchio poi non mi muore avendo oltre il danno la beffa) anche se mi hai "sfasciato" sugli altri due aspetti... Non è che comunque qualcuno le h viste a qualche fiera e sa dirmi su cosa si aggirano i prezzi. Intanto seguirò il tuo consiglio e sto cercando di capire qualcosa nell'area eventi su come funzionano ste fiere (a cominciare da Longarone)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys???

Messaggioda EDG » ven mag 29, 2009 1:38 pm

Ad una edizione del tartarughebeach ho visto una Graptemys flavimaculata, oltre questa solo le "solite" Graptemys.
Per rendere meglio l'idea dei prezzi ti riporto quelli di alcune specie (e si parla solo di esemplari baby, sui 4cm), i dati li ho presi da un sito giapponese ma facendo la conversione yen-€ bene o male il risultato è questo:

Graptemys caglei : 160 €
Graptemys barbouri : 290 €
Graptemys oculifera: 1800 €
Graptemys flavimaculata: 1800 €

Adesso puoi ben capire perchè le pseudogeographica sono più comuni in commercio, con il prezzo di una flavimaculata ci prendi più di 100 pseudogeographica :shock: , ma ripeto è una conseguenza dovuta alla più o meno "rarità" oltre che alla "bellezza" di una specie rispetto a un'altra.

PS: spendere quasi 2000€ per un esemplare baby non sapendo se possa morire da un giorno all'altro(non solo per un eventuale sbagliato modo di allevarlo) a mio parere è una pazzia! Poi è ovvio dipende dalle disponibilità economiche di ognuno :roll:
Enrico

Avatar utente
CHELUS 85
Messaggi: 143
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:06 pm

Re: Graptemys???

Messaggioda CHELUS 85 » ven mag 29, 2009 2:56 pm

EDG ha scritto:Ad una edizione del tartarughebeach ho visto una Graptemys flavimaculata, oltre questa solo le "solite" Graptemys.
Per rendere meglio l'idea dei prezzi ti riporto quelli di alcune specie (e si parla solo di esemplari baby, sui 4cm), i dati li ho presi da un sito giapponese ma facendo la conversione yen-€ bene o male il risultato è questo:

Graptemys caglei : 160 €
Graptemys barbouri : 290 €
Graptemys oculifera: 1800 €
Graptemys flavimaculata: 1800 €


sono un pò esagerati questi prezzi EDG,all'ultima edizione della fiera di Hamm i prezzi per esemplari baby erano questi:

Graptemys versa : 100 €
Graptemys nigrinoda : 100 €
Graptemys caglei : 150 €
Graptemys barbouri : 150 €
Graptemys oculifera: 300-350 €
Graptemys flavimaculata: 500 €

leon.ska
Messaggi: 26
Iscritto il: ven mag 29, 2009 10:44 am

Re: Graptemys???

Messaggioda leon.ska » ven mag 29, 2009 3:04 pm

Caspita!!! Non immaginavo tanto... Magari un pensierino sulla versa... magari... Comunque davvero davvero mille grazie anche per i vari sbattimenti che ti sei dovuto fare per ricerche, conversioni ecc almeno mi hai fatto evitare di farmi mille sAghe mentali e di concentrare la mia attenzione su esemplari dai prezzi più umani...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys???

Messaggioda EDG » ven mag 29, 2009 8:39 pm

CHELUS 85 ha scritto:sono un pò esagerati questi prezzi EDG


Hanno sorpreso anche me ma in quel sito riporta questi prezzi (http://www.kamechikara.com/page224.html), forse con il cambio si perde, la flavimaculata è prezzata 250000 yen che corrispondono a 1850 €, ma se dici che i prezzi nelle fiere in Europa sono effettivamente più bassi meglio così :D
Enrico

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Graptemys???

Messaggioda GipTheCrow » sab mag 30, 2009 7:35 am

si ha ragione chelus, mi proposero una falvimaculata a quel prezzo.

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Re: Graptemys???

Messaggioda Tatella » lun giu 01, 2009 12:09 pm

Ciao a tutti, vorrei spezzare una lancia in favore delle "solite" graptemys...... sono bellissime anche se non costano così tanto! :)

alepla
Messaggi: 1
Iscritto il: mar lug 21, 2009 10:26 am

Re: Graptemys???

Messaggioda alepla » mar lug 21, 2009 10:58 am

Ciao a tutti, io sono nuovo e sono interessato anche io all'acquisto di u maschietto graptemys..
Probabilmente andrò al tartarughe beach, quanto potrà costare anche la "solita" graptemys?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Re: Graptemys???

Messaggioda twisty » mar lug 21, 2009 12:15 pm

i baby a partire da un decina di euro (poco più o poco meno).
adulti non saprei. ogni tanto qualche femmina adulta la trovi sui 40€, ma se magari cerchi bene in giro trovi qualche propietario che non può più tenerle (o magari ne trovi anche di abbandonate).

Per gli altri prezzi quoto chelus, i giappo sono gente matta :mrgreen:


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

cron