Pagina 1 di 2

deposizione odoratus

Inviato: mer mag 27, 2009 1:08 pm
da sombrero1259
carissimi stamattina ho trovato la mia femmina di odoratus cosi:


Immagine


ha scavato a lungo, poi e' uscita dalla zona emersa lasciando il buco vuoto!
io intanto ho allestito un incubatrice con un polistirolo,la classica a" bagnomaria" ho messo: acqua,ho inserito sul fondo il termostato,e ho inserito (tenendola rialzata rispetto al livello dell'acqua) una vaschetta in plastica alla quale ho applicato l igrometro per l umidita'...
ho richiuso il comperchio e ho inserito un termometro di quelli a mercurio avendo cura di bucare il polistirolo per inserirlo senza pero avere perdite d'aria!
attualmente la temperatura interna dell incubatrice e 28° e il tasso di umidita' e' quasi a 80%...
ho letto che l umidita dovrebbe essere per questa specie al 70% come posso ottenere questa umidita'?
grazie AIUTTOO!!!

Re: deposizione odoratus

Inviato: mer mag 27, 2009 1:31 pm
da EDG
Quindi a breve arriveranno le uova, complimenti! :D Sono le tue prime?
Per l'incubatrice forse il termometro a mercurio non va bene perchè se non sbaglio non sale e scende automaticamente, nel senso che se segna 28° e la temperatura poi scende non te ne rendi conto perchè continua a segnare sempre 28°, per intenderci come quando uno si misura la febbre e prima deve far scendere la linea di mercurio manualmente :wink:
Per quanto riguarda l'umidità se vuoi diminuirla penso che devi tenere un pò più aperto il coperchio dell'incubatrice, ma non penso che hai questo problema, anzi so che per questa specie l'umidità di incubazione deve essere almeno 90%.

Re: deposizione odoratus

Inviato: mer mag 27, 2009 1:38 pm
da sombrero1259
EDG ha scritto:Quindi a breve arriveranno le uova, complimenti! :D Sono le tue prime?
Per l'incubatrice forse il termometro a mercurio non va bene perchè se non sbaglio non sale e scende automaticamente, nel senso che se segna 28° e la temperatura poi scende non te ne rendi conto perchè continua a segnare sempre 28°, per intenderci come quando uno si misura la febbre e prima deve far scendere la linea di mercurio manualmente :wink:
Per quanto riguarda l'umidità se vuoi diminuirla penso che devi tenere un pò più aperto il coperchio dell'incubatrice, ma non penso che hai questo problema, anzi so che per questa specie l'umidità di incubazione deve essere almeno 90%.


Caro edg ti ringrazio per i consigli....si e' la mia prima esperienza!
il fatto strano e che ancora non ha cacciato uova nonostante abbia scavato per molto tempo..e normale?
per quanto riguarda l'icubatrice, il termometro a mercurio che ho,segna anche eventuali abbassamenti di temperatura cioe se scende la temperatura automaticamente scende la linea del mercurio,
per quanto riguarda l umidita' rimanevo dell idea che 70% fosse ideale cosi come letto nella scheda di allevamento del sito.
quindi anche se l umidita' rimane al 80% puo andar bene comunque!?
grazie

Re: deposizione odoratus

Inviato: mer mag 27, 2009 1:46 pm
da EDG
Si l'umidità va bene lo stesso all'80%.
Se non ha deposto nonostante lo scavo ci riproverà di sicuro, se scava in quel modo vuol dire che le uova le ha(l'hai vista proprio scavare con le zampe posteriori?), forse è stata disturbata da qualcosa oppure non le andava bene la consistenza del substrato, o non era soddisfatta di quel buco :D , tienila d'occhio ma cercando di non farti notare troppo :wink: .

Re: deposizione odoratus

Inviato: mer mag 27, 2009 2:44 pm
da sombrero1259
EDG ha scritto:Si l'umidità va bene lo stesso all'80%.
Se non ha deposto nonostante lo scavo ci riproverà di sicuro, se scava in quel modo vuol dire che le uova le ha(l'hai vista proprio scavare con le zampe posteriori?), forse è stata disturbata da qualcosa oppure non le andava bene la consistenza del substrato, o non era soddisfatta di quel buco :D , tienila d'occhio ma cercando di non farti notare troppo :wink: .


si l ho vista scavare e molto probabilmente l ho disturbata con la fotografia!adesso ho messo altra sabbia nel caso fosse stata poca
spero di non aver sbagliato a rispianare la sabbia.!!!!ho notato che poco fa e' risalita ma poi si e immersa di nuovo in acqua....comunque da questo momento non la disturbo piu :D

Re: deposizione odoratus

Inviato: mer mag 27, 2009 3:59 pm
da VincenzoC
bravo non modificare più nulla per almeno qualche giorno, lascia stare anche le foto, se è la sua prima deposizione, meglio non interferire.

Re: deposizione odoratus

Inviato: mer mag 27, 2009 6:12 pm
da Luca-VE
Il termometro probabilmente e' in realta' ad alcool, credo che quelli in mercurio non li facciano piu da anni :wink: in questo caso scende da solo.
Fai attenzione perche, come qualcuno ha gia scoperto, il polistirolo non e' stagno con l'acqua, e seppur lentamente rischi di ritrovartela per terra...(e' l'incubatrice svuotata)
E ovviamente, in bocca al lupo per la deposizione, promette molto bene!

Re: deposizione odoratus

Inviato: mer mag 27, 2009 6:20 pm
da sombrero1259
Luca-VE ha scritto:Il termometro probabilmente e' in realta' ad alcool, credo che quelli in mercurio non li facciano piu da anni :wink: in questo caso scende da solo.
Fai attenzione perche, come qualcuno ha gia scoperto, il polistirolo non e' stagno con l'acqua, e seppur lentamente rischi di ritrovartela per terra...(e' l'incubatrice svuotata)
E ovviamente, in bocca al lupo per la deposizione, promette molto bene!


grazie per i preziosissimi consigli luca, tuttavia credo che a breve comprero un incubatrice fatta bene cosi da evitare spiacevoli sorprese....!!vi tengo comunque aggiornati e se ci sono ulteriori consigli sono qui che ascolto!! :D

Re: deposizione odoratus

Inviato: gio mag 28, 2009 10:01 pm
da Tortugo
Questa è una stupenda notizia, complimenti!
comunque per una buona incubatrice a bagnomaria il prezzo è abbastanza contenuto..una vasca di vetro (anche 40x25 cm), un termoriscaldatore e un paio di lastre per chiurede il tutto...tutto qua (a parte qualche termometro, igrometro e contenitore per la vermiculite!!)
tienici aggiornati!
:wink: :wink:

Re: deposizione odoratus

Inviato: gio mag 28, 2009 11:46 pm
da sombrero1259
Tortugo ha scritto:Questa è una stupenda notizia, complimenti!
comunque per una buona incubatrice a bagnomaria il prezzo è abbastanza contenuto..una vasca di vetro (anche 40x25 cm), un termoriscaldatore e un paio di lastre per chiurede il tutto...tutto qua (a parte qualche termometro, igrometro e contenitore per la vermiculite!!)
tienici aggiornati!
:wink: :wink:

grazie davide,
se passi nella sezione incubatrici puoi dare un occhiata a cosa ho "combinato"!!
grazie per l imbocca al lupo,speriamo che crepi!! :P

Re: deposizione odoratus

Inviato: ven mag 29, 2009 12:44 pm
da Tortugo
Ho visto l'incubatrice nel'altro post..ma io sono un fan delle vasche in vetro...non danno nessun problema, le mie sono collaudate da anni e non mi hanno mai dato problemi!
:wink:

Re: deposizione odoratus

Inviato: ven mag 29, 2009 1:17 pm
da sombrero1259
Tortugo ha scritto:Ho visto l'incubatrice nel'altro post..ma io sono un fan delle vasche in vetro...non danno nessun problema, le mie sono collaudate da anni e non mi hanno mai dato problemi!
:wink:


lo so davide...so che hai avuto ottime soddisfazioni..... :P :P :P
ho attrezzato il polistirolo in maniera preventiva..poi mi sa che prendero un incubatrice a tutti gli effetti!!
il risparmio non e mai guadagno!!! :lol:

Re: deposizione odoratus

Inviato: dom giu 14, 2009 2:45 pm
da sombrero1259
carissimi,
anche la seconda femmina sembra prepararsi alla deposizione!!!

Immagine


questa si trova nell acquario superiore dove pultroppo nella zona emersa ho qualche microperdita di acqua che inumidisce parecchio il substrato scavato!!!
e preferibile lasciarla deporre cosi?oppure e meglio che la trasferisco nella vaschetta di sabbia dove mi ha deposta l altra femmina?
non vorrei si bagnassero stroppo le uova!!
grazie a tutti come sempre!!

Re: deposizione odoratus

Inviato: dom giu 14, 2009 2:59 pm
da sombrero1259
ecco il mio video!!!guardate le zampe posteriori e il livello d acqua dell infiltrazione!
puo essere problematico??

http://www.youtube.com/watch?v=F4XBlEjYOnQ

Re: deposizione odoratus

Inviato: dom giu 14, 2009 4:33 pm
da Guscioduro
Forse a quest'ora ha già finito di deporre e t'eri intervenuto per spostare, le uova "fradice", nell'incubatrice.