Pagina 1 di 2
RITROVAMENTO Consigli in attesa di un veterinario
Inviato: lun apr 27, 2009 12:12 pm
da enterocoli
Buongiorno,
sono valentina e ho trovato sulla via Romea stamattina una Emys Orbicularis specie autoctona.
E' un adulto femmina probabilmente in cerca di un sito per la deposizione, visto il periodo.
Sarebbe mia viva intenzione riportarla in unn sito idoneo tipo Punta Alberete, zona ricca di acqua e suo ambiente presumo ideale.
Mi sbaglio??
L'unica cosa è che questo esemplare è molto molto magro pertanto sono titubante nel rimetterla subito in libertà. Ho in casa altre due tartarughe Sternoterus odoratus che alloggiano in un terracquario molto grande.
Attualmente ho messo l'Emys nella loro vecchia vasca che è leggermente più piccola.
Cosa mi consigliate di fare? la porto subito in libertà o la tengo un pò sotto controllo alimentandola con cibo naturale....(quello che allevo già per le mie altre due tartarughe: lumachine, pesci d'acqua dolce, gamberetti d'acqua dolce...)...poi rimetterla in libertà quando sarà un pò "ingrassata"? Non so, non mi è mai capitato e non so come muovermi.
Attendo un riscontro urgente!
Grazie.
Valentina
Inviato: lun apr 27, 2009 12:15 pm
da Luca-VE
Avresti dovuto lasciarla li!
Al massimo spostarla dalla strada o da situazioni di pericolo, ma sicuramente viveva in un fossato o in qualche bacino li nelle vicinanze.
Se fosse davvero sul punto di deporre, lo stress della cattura e tutto il resto potrebbe compromettere la deposizione in maniera seria ( e pure il rischio di distocia da stress)...
Inviato: lun apr 27, 2009 12:26 pm
da enterocoli
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Avresti dovuto lasciarla li!
Al massimo spostarla dalla strada o da situazioni di pericolo, ma sicuramente viveva in un fossato o in qualche bacino li nelle vicinanze.
Se fosse davvero sul punto di deporre, lo stress della cattura e tutto il resto potrebbe compromettere la deposizione in maniera seria ( e pure il rischio di distocia da stress)...
Ciao....mi dispiace, io probabilmente non so, forse avrei fatto lo stesso. Cmq l'hanno trovata due clienti e sapendo che ho delle tartarughe me l'hanno portata. Ora sto contattando qualche veterinario per farla vedere e rimettere in libertà al più presto.
Inviato: lun apr 27, 2009 12:59 pm
da VincenzoC
Citazione:
Messaggio inserito da enterocoli
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
Avresti dovuto lasciarla li!
Al massimo spostarla dalla strada o da situazioni di pericolo, ma sicuramente viveva in un fossato o in qualche bacino li nelle vicinanze.
Se fosse davvero sul punto di deporre, lo stress della cattura e tutto il resto potrebbe compromettere la deposizione in maniera seria ( e pure il rischio di distocia da stress)...
Ciao....mi dispiace, io probabilmente non so, forse avrei fatto lo stesso. Cmq l'hanno trovata due clienti e sapendo che ho delle tartarughe me l'hanno portata. Ora sto contattando qualche veterinario per farla vedere e rimettere in libertà al più presto.
è la decisione più saggia
Inviato: lun apr 27, 2009 1:42 pm
da Barbara
Ciao Valentina, magari è anche magra perché uscita dal letargo da poco tempo. Comunque ormai te l'hanno portata quindi lo stress non si può più evitare, falla vedere da un veterinario esperto in rettili e poi se ti dice che è ok liberala in una zona tranquilla e adatta a lei.
Come cibo quello che hai elencato mi sembra giusto

Inviato: lun apr 27, 2009 9:45 pm
da enterocoli
Visto che non riesco a mettere le foto qui vi linko l'altro forum:
http://www.tartaportal.it/forums/40206- ... gli-2.html
Inviato: lun apr 27, 2009 9:53 pm
da Gisella
Inviato: lun apr 27, 2009 9:55 pm
da enterocoli
GRAZIE....sono una frana con la tecnologia!
Inviato: lun apr 27, 2009 10:26 pm
da jcdenton
MA non mi pare sia femmina e non mi pare sia messa male. Io la riporterei nei pressi del ritrovamento lontano dalla strada ovviamente.
Inviato: mar apr 28, 2009 7:02 am
da chris
e' strabella ... riportala dove l'hai trovata ... sicuro che sia femmina ??
Inviato: mar apr 28, 2009 11:28 am
da EDG
Secondo me è maschio(un esemplare molto bello), quindi almeno non c'è il problema delle uova, andrebbe riportata dove è stata trovata(di sicuro ci sarà un corso d'acqua o simile nelle vicinanze), non penso che abbia bisogno prima di una cura ricostituente, credo sia normale che in natura non sono "pasciute" come quelle in cattività, considerando inoltre che il letargo è passato da poco.
Inviato: mar apr 28, 2009 1:41 pm
da jcdenton
A me sembra perfetta, non c'è bisogno di intervenire con cure veterinarie e quant'altro. deve tornare prima possibile nel luogo del ritrovamento.
Inviato: mar apr 28, 2009 4:58 pm
da VincenzoC
bellissima, ora ti tocca solo riportarla nel suo ambiente
Inviato: mar apr 28, 2009 8:07 pm
da enterocoli
Stamattina ho portato la emys vicino dove l'hanno trovata.......a me sembrava femmina ma non sono troppo esperta quindi resto con il beneficio del dubbio!
Inviato: mar apr 28, 2009 8:12 pm
da Barbara
Hai fatto benissimo, è un bellissimo esemplare e non sembra neanche a me malconcia. Grazie per esserti preoccupata per lui
