Pagina 1 di 3

Sesso Chelydra

Inviato: lun apr 27, 2009 2:16 am
da tartaruggi
Ciao.
Oggi ho raccolto una chelydra serpentina....Qualcuno potrebbe spiegarmi come riconscere il sesso?? Visto che se non mi ricordo male entrambi i sessi hanno la coda lunga....
Grazie

Inviato: lun apr 27, 2009 6:31 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da tartaruggi

Ciao.
Oggi ho raccolto una chelydra serpentina....Qualcuno potrebbe spiegarmi come riconscere il sesso?? Visto che se non mi ricordo male entrambi i sessi hanno la coda lunga....
Grazie



Più che del sesso dovresti preoccuparti di questa.:D

http://www.mincomes.it/cites/normativa/ ... 996%20.pdf

Inviato: lun apr 27, 2009 7:14 am
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da tartaruggi

Ciao.
Oggi ho raccolto una chelydra serpentina....Qualcuno potrebbe spiegarmi come riconscere il sesso?? Visto che se non mi ricordo male entrambi i sessi hanno la coda lunga....
Grazie



Più che del sesso dovresti preoccuparti di questa.:D

http://www.mincomes.it/cites/normativa/ ... 996%20.pdf



Quoto Alberto, meglio preoccuparsi della normativa più che del sesso ;)

Ma curiosità: come hai fatto a "raccoglierla"?

Inviato: lun apr 27, 2009 8:42 am
da EDG
Oltre al come, dove l'hai raccolta? Sei sicuro della specie? Se vuoi puoi postare una foto.
Dovresti avvisare la forestale.

Inviato: lun apr 27, 2009 12:03 pm
da Luca-VE
Foto foto :p

Inviato: lun apr 27, 2009 3:49 pm
da tartaruggi
Le foto le farò... ora piove.. Comunque sono sicuro che è una chelidra!
Comunque era in mezzo alla strada circa alle 9 del mattino e ho provato a prenderla ma mordeva come una dannata allora l'ho lasciata li. Al pomeriggio verso le 5 torno e si era messa a lato della strada allora le ho messo una corda davanti perchè la mordesse e poi l'ho presa per la coda...non è stato facilissimo era abbastanza nervosa!!:D
ora consigli come riconoscere il sesso??

Inviato: lun apr 27, 2009 4:15 pm
da twisty
http://www.chelydra.org/

http://www.chelydra.org/turtle_basic_an ... ystem.html

http://www.chelydra.org/snapping_turtle ... ction.html

forse ti conviene raccoglierne altre per fare dei confronti :D

altre info oltre i link trovati al momento non so dove cercarle.

foto foto foto :p

Inviato: lun apr 27, 2009 4:32 pm
da n/a 16
Ragazzi vedete che il ragazzo è di Tioga (TX - Texas - USA) credo che lì non centri nulla la normativa postata da Mc Gyver.

*Angelo*

Inviato: lun apr 27, 2009 4:58 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da shadeangel

Ragazzi vedete che il ragazzo è di Tioga (TX - Texas - USA) credo che lì non centri nulla la normativa postata da Mc Gyver.

*Angelo*



Se veramente scrive dagli SU , a proposito di Chelidra serpentina, in Texas ,l'unica normativa in proposito tratta di come fare una zuppa di azzanatrice.

Inviato: lun apr 27, 2009 5:14 pm
da n/a 16
Qui si nota la differenza, dalla posizione della cloaca:

http://www.chelydra.org/snapping_turtle ... ation.html



Immagine:
Immagine
37,85 KB

*Angelo*

Inviato: lun apr 27, 2009 9:16 pm
da tartaruggi
grazie per le foto...
Effettivamente i messicani che lavorano con me la prima cosa che mi hanno chiesto è se potevano farci la zuppa...
Oggi sono andato a comprare un vascone...anche se mi sa che mi toccherà fare un laghetto se voglio tenerla. Al momento sarà sui 25- 30 cm.
Ho pure raccolto 2 scripta elegans ma quelle le ho riporate in un fiumiciattolo lontano dalla strada.

Inviato: lun apr 27, 2009 9:23 pm
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da tartaruggi

grazie per le foto...
Effettivamente i messicani che lavorano con me la prima cosa che mi hanno chiesto è se potevano farci la zuppa...
Oggi sono andato a comprare un vascone...anche se mi sa che mi toccherà fare un laghetto se voglio tenerla. Al momento sarà sui 25- 30 cm.
Ho pure raccolto 2 scripta elegans ma quelle le ho riporate in un fiumiciattolo lontano dalla strada.




Anche perché in laghetto con la chelidra non so come sarebbero finite :(
Se intendi tenerla ci vuole davvero un laghetto considerando come diventerà :)

Inviato: lun apr 27, 2009 9:32 pm
da tartaruggi
qui in natura vivono tutte assieme ....non credo si creino problemi...
Ormai crescerà un altro po' non credo diventerà come un azzannatrice. Vedremo

Inviato: mar apr 28, 2009 10:07 am
da macca77
Foto...foto.

Inviato: mer apr 29, 2009 3:51 am
da tartaruggi
Domani sera dopo il lavoro vedo di fare qualche foto... satsera le ho dato 5-6 pesciolotti morti. Ci ha messo un po' ma quando ha capito che era cibo non ha lasciato neanche le scaglie!!! Impressionante!
Sapreste dirmi a che dimensioni sono riproduttive??
Grazie