Pagina 1 di 2

Terrapene carolina

Inviato: mer apr 01, 2009 11:58 am
da Luca-VE
Avendo da ste parti uno che si spaccia per intenditore ([:255]) di questo Genere, alla fine c sono cascato e mi e' piombata qualche "Terrapenina" in casa.
Non mi sono ancora abituato al loro stile di vita, decisamente fossorio ed elusivo, sono abituato con carri armati che buttano giu la porta all'ora di pranzo, ma comunque...
Ho gia cambiato 2 volte il loro set-up, nel primo le perdevo e non le trovavo piu'...

Immagine

Immagine

Qui si vede l'evoluzione della loro dimora...

Immagine

Immagine

Versione attuale, ancora in evoluzione...

Immagine[/URL]
By LucaVE

Inviato: mer apr 01, 2009 12:07 pm
da CHELUS85
oooh finalmente Luca sei passato anche tu nel fantastico mondo delle semiterresti...le Terrapene sono le piu facili da gestire e sono veramente carine le tue baby,complimenti per il set-up ma non vedo la bacinenella dell'acqua...;)

Inviato: mer apr 01, 2009 12:23 pm
da Tortugo
Infatti, anche io dico...era ora...difficile resistere al fascino di queste "bestiacce":D:D;)..carinissimo il setup con il muschio, anche io ne ho creato uno simile, ho anche messo un vaso di terracotta, perfettamente tagliato a metà per ricreare una ulteriore nicchia umida...una piccola gradisce il rifugio, l'altra deve interrarsi sempre dove dice lei:D

il tuo substrato è solo di fibra di cocco, vero??

Inviato: mer apr 01, 2009 12:42 pm
da andreafranzoi
Non raccolgo l'ironia,vedo comunque che sono ancora vive}:)}:).
Scherzi a parte,stai ricreando l'habitat perfetto per le piccole, bravissimo come sempre!

Inviato: mer apr 01, 2009 12:50 pm
da Gisella
ottimo lavoro ^, auguri per la nuova avventura !!

Inviato: mer apr 01, 2009 12:52 pm
da Luca-VE
Dunque, in ordine:
La vaschetta non e' presente su consiglio del medesimo "intenditore", che consiglia piuttosto bagni periodici esterni ;)
Davide, si, solo fibra di cocco, nno ho messo altri rifugi perche gia cosi le vedo una volta ogni tanto :(

Citazione:
Messaggio inserito da andreafranzoi

Non raccolgo l'ironia,vedo comunque che sono ancora vive}:)}:).
Scherzi a parte,stai ricreando l'habitat perfetto per le piccole, bravissimo come sempre!



;)

Inviato: mer apr 01, 2009 2:11 pm
da Elongata
tanti auguri luca le piccole sono carinissime :):)

Inviato: mer apr 01, 2009 3:00 pm
da silko76
bellissime davvero!e compliemnti per la nuova avventura! :D

Inviato: mer apr 01, 2009 3:18 pm
da Lorenzo80
mi unisco anche io nel farti gli auguri! proprio belle ;):D

Inviato: mer apr 01, 2009 3:32 pm
da twisty
grande Luca!

hai più provato a dare gli adulti di T. molitor alla fine?

pellet lo mangiano secco o gli dai un'imbevuta?

hai già trovato come occupare il futuro giardino :D:D

Inviato: mer apr 01, 2009 4:05 pm
da VincenzoC
Carinissime le tue nuove tarta, bravo e preciso come sei non avrai problemi.

Inviato: mer apr 01, 2009 4:21 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da twisty

grande Luca!

hai più provato a dare gli adulti di T. molitor alla fine?

pellet lo mangiano secco o gli dai un'imbevuta?

hai già trovato come occupare il futuro giardino :D:D



Si, 2 li rincorrono e 2 si interrano spaventate :D
Il pellet umido, ma non ne fanno pazzie, lo mangiucchiano ma preferiscono le tarme.
Sul futuro giardino, credo che i miei progetti occupino anche quello del vicino }:):D

Inviato: mer apr 01, 2009 5:58 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

grande Luca!

hai più provato a dare gli adulti di T. molitor alla fine?

pellet lo mangiano secco o gli dai un'imbevuta?

hai già trovato come occupare il futuro giardino :D:D



Si, 2 li rincorrono e 2 si interrano spaventate :D
Il pellet umido, ma non ne fanno pazzie, lo mangiucchiano ma preferiscono le tarme.
Sul futuro giardino, credo che i miei progetti occupino anche quello del vicino }:):D



ho provato quest'anno anche io con la fibra di cocco, ma si interravano e sparivano, mi sembrava anche non mangiassero, Le mie sono passate dal contenitore a bagnomaria nel l'acquario con muschio ed acqua all'acqua, ora sono dentro l'acquario con acqua non molto alta, certo in cotesto modo sporcano meno

Inviato: mer apr 01, 2009 6:16 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

grande Luca!

hai più provato a dare gli adulti di T. molitor alla fine?

pellet lo mangiano secco o gli dai un'imbevuta?

hai già trovato come occupare il futuro giardino :D:D



Si, 2 li rincorrono e 2 si interrano spaventate :D
Il pellet umido, ma non ne fanno pazzie, lo mangiucchiano ma preferiscono le tarme.
Sul futuro giardino, credo che i miei progetti occupino anche quello del vicino }:):D



amano mangiare anche i lombrichi , le chioccioline e le lumachine

Inviato: mer apr 01, 2009 6:19 pm
da spotti nino
un perfetto anche da parte mia!ne avevo trovate 10 prima dell'inverno e stavolta ho fatto un esperimento:5 come di abitudine 25°muschio a bagno nell'acqua mini lumachine e camole da farina,5 come luce solo a ridosso della finestra con zolla di erba con terra attaccata del sito della deposizione esterna a bagno in un sottovaso e attorno per un perimetro di 710cm solo terra ma molto bagnata e a riempimento della base della teca altra inumidita e ricoperta da muschio naturale e la temperatura è quella di casa!solo due esemplari erano piu mingherlini ma in compenso piu attivi nel rincorrere le camole ma uno di essi l'ho trovato morto ed è l'esemplare della teca riscaldata,all'osservazione dei due habitat quelle della teca fredda hanno un tempo stazionario nel fango piuttosto che nella terra umida piu lungo rispetto alle altre ma una voracità nell'aggredire o prendere dalla bocca le larve o chiocciole al compagno,come crescita non ne vedo la differenza e nel prenderle in mano quest'ultime oltre al soffio molto incentivato dopo poco escono con la testa contrariamente alle altre molto piu timide o spaventate,se avrò la fortuna di schiuse anche quest'anno ho intenzione lasciarle fuori come faccio con le emys orbicularis e al limite fare una minima protezione tipo serra