Pagina 1 di 2
tartaruga sconosciuta!
Inviato: gio mar 19, 2009 6:07 pm
da Kino
Ho bisogno di un aiuto.
Una conoscente mi ha riferito di aver trovato una tartaruga. Sul momento (avendone già 5) ho fatto orecchie da mercante, ma quando mi ha spiegato che la teneva fuori dall’acqua “perché adesso vanno in letargo”, all’esterno, avvolta in un panno, l’ho adottata.
Sul momento l’ho scambiata per una elegans come le mie ma quando ha tirato fuori la testa ho notato che non ha le righe rosse e gli occhi sono più scuri. Anche le righe gialle sono molto meno evidenti che nelle elegans ed è anche più "piatta". Ha i bordi del carapace un po' rovinati e nel punto in cui è rovinato il carapace è rosso.
Allego qualche foto. Mi sapete dire che specie è? sembrerebbe una PSEUDEMYS NELSONI....
E’ un maschio.
Mangia solo pesce crudo ma non i gamberetti. Posso rischiare di metterlo con le mie elegans?
Grazie
p.s spero di essere riuscita ad allegare le foto perchè sono un po' imbastita in queste cose....
Inviato: gio mar 19, 2009 6:12 pm
da EDG
Le foto non ci sono.
A precindere dalla specie per ora non metterla insieme alle tue elegans, in ogni caso è sempre meglio un periodo di quarantena.
Inviato: mar mar 24, 2009 1:02 pm
da Kino
Inviato: mar mar 24, 2009 7:17 pm
da EDG
Potrebbe anche essere una Trachemys scripta elegans, sulla specie(Trachemys scripta) non dovrebbero esserci dubbi, alcuni esemplari soprattutto maschi di una certa età assumono una colorazione più scura e perdono i colori "tipici", quindi potrebbe essere per questo che non vedi la "striscia rossa" tipica di questa sottospecie. Potresti postare altre foto che inquadri tutta la testa lateralmente e la coda? In modo da togliere ogni dubbio sulla sottospecie e il sesso

.
Inviato: mar mar 24, 2009 8:52 pm
da Luca-VE
E' il "solito Trachemis" sul quale ci siamo ( e lo faremo ancora

) scannati piu' volte.
Ma alla fine si era deciso per TSE maschio melanico?
Inviato: mar mar 24, 2009 9:06 pm
da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE
E' il "solito Trachemis" sul quale ci siamo ( e lo faremo ancora
) scannati piu' volte.
Ma alla fine si era deciso per TSE maschio melanico?


opto anche io per il "solito" maschio di
Trachemys scripta elegans melanico.
altrimenti chissà quanti ignari possessori dell'"altra presunta specie di trachemys", che le avrebbero abbandonate a suo tempo?
Inviato: mar mar 24, 2009 9:28 pm
da CHELUS85
Secondo me,ripeto che si tratta di un normalissimo maschio di Trachemys scripta elegans molto vecchio che avrà approssimatamente un età vicina ai 30 anni e che di conseguenza ha scurito completamente le macchie rosse e il suo colore

Inviato: lun apr 06, 2009 4:35 pm
da Kino
Inviato: lun apr 06, 2009 5:43 pm
da VincenzoC
Trachemys scripta elegans melanico, FORTUNATO ad aver trovato te.
Inviato: lun apr 06, 2009 7:24 pm
da EDG
Le ultime due foto non si vedono perchè sono state nominate alla fine con un numero tra parentesi, rinominale e inviale nuovamente, comunque che si tratta di un maschio non ci sono dubbi

Inviato: mer apr 08, 2009 4:19 pm
da Kino
perchè dici fortunato?
E' melanico perchè e vecchio, secondo voi?
Non ci sono problemi se lo metto con le altre mie elegans?
ciao
Citazione:
Messaggio inserito da VincenzoC
Trachemys scripta elegans melanico, FORTUNATO ad aver trovato te.
Inviato: mer apr 08, 2009 4:28 pm
da n/a 16
Citazione:
Messaggio inserito da Kino
perchè dici fortunato?
E' melanico perchè e vecchio, secondo voi?
Non ci sono problemi se lo metto con le altre mie elegans?
ciao
Citazione:
Messaggio inserito da VincenzoC
Trachemys scripta elegans melanico, FORTUNATO ad aver trovato te.
Per esperienza diretta posso consigliarti di togliere gli altri maschi di elegans più piccoli, poichè maschi di questa stazza diventano presto dominanti e vedrai che se hai una femmina alla sua altezza ti darà tanti bei piccoli.
p.s. assomiglia molto al mio vecchio maschio.
*Angelo*
Inviato: mer apr 08, 2009 7:12 pm
da Gisella
Non sò se questo esemplare si può definire
melanico che vuol dire nero, scuro, dal greco melos
e si definiscono così esemplari completamente neri.
Questo esemplare mi sembra più giallo che nero
http://it.wikipedia.org/wiki/Melanismo
Inviato: mer apr 08, 2009 8:20 pm
da CHELUS85
infatti come dice Gisella il Melanismo è una prerogativa soltanto di alcuni esemplari rari come per le albine,ormai è constatato che tutti i vecchi maschi di Trachemys scripta elegans assumono questa colorazione scura con il passare degli anni ma non sono completamente neri e poi un esemplare melanico è tutto nero già alla nascita e non lo diventa con l'anzianità.
Quindi concludendo è un normalissimo maschio di Trachemys.

Inviato: mer apr 08, 2009 9:44 pm
da twisty
prima di metterlo con le tue tienlo separato per fare della quarantena.