Pagina 1 di 2
emys
Inviato: ven mar 06, 2009 3:09 pm
da adriana1
oggi è bel tempo dopo molti giorni di pioggia. Faccio un pò di pulizia in attesa di mettere fuori le piccole (Taglio i cespugli che fanno ombra) passando accanto al laghetto ho visto qualcosa di scuro, tipo bottoncino, era una emys appena uscita da sottoterra, ho guardato meglio e poco distante qualcosa si muoveva, un'altra emys, poi, ancora più lontano è apparsa la terza. Per fortuna le ho viste, il laghetto è troppo profondo per loro appena uscite da sottoterra ed inoltre freddo.Non mi sembravano vere, sono piccolissime, quelle dello scorso autunno, trovate per ultime, sembrano giganti in confronto. Per le tarte è come per i bambini : sembrs impossibile che nascano così piccole!
Inviato: ven mar 06, 2009 3:23 pm
da EDG
Congratulazioni, deve essere stata davvero una bellissima sorpresa!
Quindi hanno trascorso l'inverno nell'uovo e si sono schiuse ora?
Adesso però vorrei vedere qualche foto delle piccole, la curiosità è troppa!

Inviato: ven mar 06, 2009 3:44 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da EDG
Congratulazioni, deve essere stata davvero una bellissima sorpresa!
Quindi hanno trascorso l'inverno nell'uovo e si sono schiuse ora?
Adesso però vorrei vedere qualche foto delle piccole, la curiosità è troppa!
dalla parte opposta del laghetto ho visto un buco nuovo e vicino ad esso un'altra emys, speriamo che, se ce ne sono ancora , non vadano a cercare l'acqua, in autunno ne ho trovate diverse affogate.
controllo la zona, ma l'erba è già alta e bagnata
per le foto le farò al più presto
Inviato: ven mar 06, 2009 3:54 pm
da EDG
Capito, allora continua a controllare bene in questi giorni

Inviato: ven mar 06, 2009 3:54 pm
da Ufetta
Citazione:
Messaggio inserito da adriana1
in autunno ne ho trovate diverse affogate.
Peccato!!!
Queste qui sono proprio fortunelle

.......sono riuscite a nascere adesso e sono state trovate in tempo!!!!
Anch'io son curiosa di vedere le foto!!!
.......ma no n puoi cercare di delimitare la zona dove pensi ci sia il nido con della rete?
Inviato: ven mar 06, 2009 7:09 pm
da loana
complimenti Adri... che bei ritrovamenti!!!
Inviato: ven mar 06, 2009 9:13 pm
da Ritacapecchi
carissima adriana,
complimenti per la nascita di queste emys . Vederle deve essere stata una grande gioia . Hai ragione nell'acqua alta c'è sempre il rischio di vederle affogare e sarebbe un vero peccato. il problema forse non è l'acqua alta ma il fatto che devono uscire per respirare quindi hanno bisogno di essere facilitate a farlo. Ho visto molte volte all'aperto vasche anche con l'acqua alta e la loro uscita era facilitata da reti oppure utilizzando delle piante acquatiche galleggianti. Penso che in natura succeda cose del genere.
Comunque come tutti ti hanno detto probabilmente ne trverai delle altre , guarde anche nell'acqua qualcuno di loro potrebbe esserci andata .
un saluto Rita
Inviato: ven mar 06, 2009 9:32 pm
da Suelo
che magnifico ritrovamento!!
foooto fooooto fooooto!

Inviato: ven mar 06, 2009 9:56 pm
da GipTheCrow
adriana, ma tu che hai esperienza, qual'è l'età e dimensioni di una femmina per deporre?
Inviato: sab mar 07, 2009 12:17 am
da Valentina
Che bella notizia! Un altro caso di famosa ibernazione invernale dentro l'uovo. Che bello sarebbe vedere le foto [:153]
Inviato: sab mar 07, 2009 11:47 am
da silko76
bellissimo Adriana! penso che hai davvero un giardino delle meraviglie!
Inviato: sab mar 07, 2009 12:35 pm
da Ivana To
Inviato: sab mar 07, 2009 2:12 pm
da VincenzoC
Complimenti, appena puoi posta le foto, così ci deliziamo.
Inviato: sab mar 07, 2009 4:56 pm
da adriana1
ecco le foto fatte ieri, avrei voluto fotografarle sul posto del ritrovamento, ma ho avuto fretta di toglirle dal prato
Immagine:
57,09 KB
Immagine:
61,64 KB
[/quote]
la tartarughina più grande è l'ultima delle nate lo scorso anno, come si vede c'è un'enorme differenza tra quelle nate in autunno e queste uscite ora da sottoterra
Inviato: sab mar 07, 2009 5:03 pm
da Suelo
che carine!! e che codina lunga lunga
la differenza con l'altra è abissale. ma quindi, hanno fatto il letargo dentro l'uovo? oppure erano uscite dall'uovo ma sono rimaste sottoterra per le basse temperature?