Pagina 1 di 1

Convivenza specie diverse: consigli?

Inviato: dom gen 25, 2009 7:43 pm
da madmax
Le mie due tartarughe d'acqua, Malaclemys terrapin terrapin e Graptemys Kohnii vivono nei due loro terracquari separate e mi piacerebbe sapere se qualcuno ha notizie di una possibile convivenza. La Malaclemys è nata e sempre vissuta solo in acqua dolce e l'unica differenza di allevamento fra le due è che la prima ha l'acqua riscaldata a 26°, mentre la seconda ha l'acqua a temperatura ambiente e quindi variabile anche se mai al di sotto dei 20°, visto che è in casa.

Inviato: dom gen 25, 2009 8:14 pm
da EDG
Io continuerei a tenerle separate, e nonostante la Malaclemys terrapin finora è stata solo in acqua dolce non è mai troppo tardi per passare a quella salmastra(se non sbaglio per l'esattezza avrebbe bisogno di alternare per alcuni periodi acqua dolce e salmastra); inoltre come ulteriore motivo considera che queste due specie potrebbero ibridarsi.

Inviato: dom gen 25, 2009 10:45 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da madmax

La Malaclemys è nata e sempre vissuta solo in acqua dolce e l'unica differenza di allevamento fra le due è che la prima ha l'acqua riscaldata a 26°, mentre la seconda ha l'acqua a temperatura ambiente e quindi variabile anche se mai al di sotto dei 20°, visto che è in casa.


Guarda, qui http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=13742 trovi l'ultima Malaclemys "nata e mantenuta in acqua dolce" finita dal veterinario per problemi legati proprio all'acqua dolce.
Anche in quel caso, avevamo consigliato prima di tenere acqua salmastra o almeno di alternare per evitare problemi , come detto da EDG.
Sul resto, per me e' da valutare negativamente qualsiasi convivenza.

Inviato: lun gen 26, 2009 8:23 am
da aurora
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da madmax

La Malaclemys è nata e sempre vissuta solo in acqua dolce e l'unica differenza di allevamento fra le due è che la prima ha l'acqua riscaldata a 26°, mentre la seconda ha l'acqua a temperatura ambiente e quindi variabile anche se mai al di sotto dei 20°, visto che è in casa.


Guarda, qui http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=13742 trovi l'ultima Malaclemys "nata e mantenuta in acqua dolce" finita dal veterinario per problemi legati proprio all'acqua dolce.
Anche in quel caso, avevamo consigliato prima di tenere acqua salmastra o almeno di alternare per evitare problemi , come detto da EDG.
Sul resto, per me e' da valutare negativamente qualsiasi convivenza.


aggiungo.....è morta ieri sera!!!

Inviato: lun gen 26, 2009 9:00 am
da Barbara
Citazione:
Messaggio inserito da aurora

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da madmax

La Malaclemys è nata e sempre vissuta solo in acqua dolce e l'unica differenza di allevamento fra le due è che la prima ha l'acqua riscaldata a 26°, mentre la seconda ha l'acqua a temperatura ambiente e quindi variabile anche se mai al di sotto dei 20°, visto che è in casa.


Guarda, qui http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=13742 trovi l'ultima Malaclemys "nata e mantenuta in acqua dolce" finita dal veterinario per problemi legati proprio all'acqua dolce.
Anche in quel caso, avevamo consigliato prima di tenere acqua salmastra o almeno di alternare per evitare problemi , come detto da EDG.
Sul resto, per me e' da valutare negativamente qualsiasi convivenza.


aggiungo.....è morta ieri sera!!!



:( Che sia morta mi dispiace veramente!
Speriamo che almeno madmax tragga le giuste conclusioni e la metta il prima possibile in acqua salata come gli è stato consigliato da Luca ed Edg che sono esperti con le acquatiche ;)

Inviato: lun gen 26, 2009 11:55 am
da Luca-VE
(Aurora, mi dispiace)

In realta' non e' che mi sento esperto con le acquatiche, non faccio altro che "girare" le esperienze e i fatti che si leggono nel tempo sul forum e in giro tra allevatori "seri" ecc.
Quasi sempre le Malaclemys in mantenute esclusivamente in acqua dolce manifestano prima o poi problemi, da semplci micosi a veri e propri "squilibri" a livello dell'organismo.

Inviato: lun gen 26, 2009 1:35 pm
da enriko
Citazione:
Messaggio inserito da aurora

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

[quote]Messaggio inserito da madmax

La Malaclemys è nata e sempre vissuta solo in acqua dolce e l'unica differenza di allevamento fra le due è che la prima ha l'acqua riscaldata a 26°, mentre la seconda ha l'acqua a temperatura ambiente e quindi variabile anche se mai al di sotto dei 20°, visto che è in casa.


Guarda, qui http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=13742 trovi l'ultima Malaclemys "nata e mantenuta in acqua dolce" finita dal veterinario per problemi legati proprio all'acqua dolce.
Anche in quel caso, avevamo consigliato prima di tenere acqua salmastra o almeno di alternare per evitare problemi , come detto da EDG.
Sul resto, per me e' da valutare negativamente qualsiasi convivenza.


aggiungo.....è morta ieri sera!!!

Capperi Aurora mi sono letto i post vecchi,ma il veterinario non aveva detto che non era nulla di grave?[:(

Inviato: mar gen 27, 2009 4:52 pm
da Tortugo
non vorrei continuare a tenere aperta la parentesi di Aurora, sicuramente tristissima, e non vorrei parlare del veterinario perchè non mi piace giudicare e non ho nessuna competenza per farlo...ma non è normale che sia peggiorata in quel modo subito dopo il trattamento.
una tartaruga non può passare da un banalissima micosi al "coma" in un giorno e, strana coincidenza, dopo la terapia.....bisogna fare attenzione ai veterinari, che devono essere assolutamente competenti in materia di rettili.
non si può andare da un cardiologo per farsi curare la psoriasi....e soprattutto un medico dovrebbe ammettere la propria "incompetenza" (parola sempre intesa in senso negativo, quando invece è soltanto una più che normale mancanza di conoscenze in un determinato settore!!), indirizzando i pazienti dagli specialisti in quel settore!

Inviato: mer gen 28, 2009 12:59 am
da rew
Ti sconsiglio anch'io una convivenza, le Malaclemys hanno bisogno dell'acqua salmasta almeno ogni 15 giorni. Io allevo da qualche anno 1.4 e all'inizio ero convinto anch'io che l'acqua salmastra non servisse per esemplari nati in cattivita, ma purtroppo non è così! Per quello che ho visto io,il problema più grande di questa specie se non "salata" è un crollo improvviso, senza dei veri segnali di malessere,l'unico campanello d'allarme è dato dagl'occhi che cominciano ad arrossarsi sopratutto intorno all'occhio. Quindi se possibile consiglio a tutti l'acqua salmastra

Inviato: mer gen 28, 2009 11:31 am
da Tortugo
Quoto, anche io ho avuto una brutta esperienza con le Malaclemys, per cui non posso che essere d'accordo con quanto detto da Rew...non mostrano nessun segno di malessere, continuando ad alimentarsi fino alla fine, poi il crollo improvviso...quasi senza spiegazioni!

Inviato: mer gen 28, 2009 3:22 pm
da aurora
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

una tartaruga non può passare da un banalissima micosi al "coma" in un giorno e, strana coincidenza, dopo la terapia.....bisogna fare attenzione ai veterinari, che devono essere assolutamente competenti in materia di rettili.



INFATTI.....
prima è vero era piena di micosi, ma viva, dopo la terapia, le micosi erano sparite TUTTE non volevo credere ai miei occhi....pero' è morta !!!

PS:il veter. era per animali esotici..!!!!

Inviato: mer gen 28, 2009 3:58 pm
da Tortugo
è davvero paradossale...xx(xx(xx( che tristezza....non sto criticando i veterinari, ci mancherebbe...anzi, una categoria di persone che stimo tantissimo, a partire dal mio vet...ma non è possibile che uno va da uno specialista con una micosi e se ne torna con una tarta morta!

Inviato: mer gen 28, 2009 5:33 pm
da Guscioduro
Però succede lo stesso.:(

Aurora, mi dispiace per la tua Terrapin.

Inviato: mar feb 10, 2009 5:36 pm
da alessandro-84
nn si puo fare... troppo diverse