Pagina 1 di 1
nessun dorma
Inviato: ven dic 12, 2008 10:15 am
da adriana1
non ho capito se con tutti gli scioperi anche le tarte si stiano aggiornado. Ho avuto e fotografato trachemys sulla neve, ma quest'anno ho ancora emys al giro: non vogliono dormire. Stamani alle 9 erano in giro ed anche ora 8°una è sul bordo. Una trachemys neonata galleggiava sul laghetto piccolo, la credevo morta , l'ho pescata, era viva e vegeta.
Inviato: ven dic 12, 2008 10:17 am
da Carmen
Sei preoccupata per le emys?
Non è che riesci a fare qualche bella foto di neve e tarte?
Inviato: ven dic 12, 2008 10:27 am
da adriana1
qui da me non c'è neve, piove .Le foto delle tarte sulla neve le troverò non temo per le emys sono adulte e stanno bene.
Dimenticavo : anche i pesci rossi e le caroe Koi che gli altri anni stavano sul fondo e non mangiavano, quest'anno mangiano come lupi
Inverno strano?
Inviato: ven dic 12, 2008 10:37 am
da bazzo_333
vero... pure le mie emys sono ancora sveglie... le vedo sempre che nuotano e quel unico giorno che c'era il sole stavanno facendo basking! e poi le hermanni fino a ieri erano sempre li che gironzolavano! strano strano.
comunque non vedo più nessun pesce... e dire che gli hanni scorsi erano sempre attivi finchè non veniva il ghiaccio.
Inviato: ven dic 12, 2008 11:16 am
da Carmen
Io purtroppo le mie emys ce le ho da mia zia...l'unico posto dove ho potuto fare un laghetto per loro.
Non le vedo quasi mai, solo in estate, dato che mia zia và in vacanza da Giugno a Settembre, devo occuparmene io.
Comunque mi ha detto che una è uscita fuori dall'acqua quest'anno e si è rintanata sotto un cespuglio.
Ho pensato che volesse fare il letargo fuori dall'acqua, ma siccome il laghetto è recintato e lei ha saltato il primo recinto, ho paura che non sia più riuscita a ritrovare il laghetto...Adri che faccio?
Per il resto le altre non si fanno più vedere....
Inviato: ven dic 12, 2008 11:30 am
da Carmen
Ecco le foto delle trachemys di adriana sulla neve...
la prima mi piace moltissimo!!!
... sono dell'anno scorso Adri?
Immagine:
91,68 KB
Immagine:
57,84 KB
Immagine:
86,46 KB
Immagine:
76,49 KB
Inviato: ven dic 12, 2008 11:32 am
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Io purtroppo le mie emys ce le ho da mia zia...l'unico posto dove ho potuto fare un laghetto per loro.
Non le vedo quasi mai, solo in estate, dato che mia zia và in vacanza da Giugno a Settembre, devo occuparmene io.
Comunque mi ha detto che una è uscita fuori dall'acqua quest'anno e si è rintanata sotto un cespuglio.
Ho pensato che volesse fare il letargo fuori dall'acqua, ma siccome il laghetto è recintato e lei ha saltato il primo recinto, ho paura che non sia più riuscita a ritrovare il laghetto...Adri che faccio?
Per il resto le altre non si fanno più vedere....
Le mia Emys orbicularis galloitalica ,il letargo preferivano farlo in terra insieme alle Thh e Tm.Mai avuto problemi.
Inviato: ven dic 12, 2008 12:00 pm
da mithril
Che bello vedere la neve e le tarte... degli altri!!


Il laghetto sembra bellissimo, Adriana, non è di quelli fatti col telo? Hai fatto una gettata?
Inviato: ven dic 12, 2008 1:53 pm
da Carmen
Grazie Alberto, sapevo che raggiunta una certa età le emys diventano un pò meno legate all'ambiente acquatico..il problema è che la piccola dovrebbe avere solo 4 anni e che c'è un recinto basso che circonda il laghetto, per cui uscire è semplice, ma forse rientrare non lo è così tanto.
Ovviamente c'è un secondo recinto più grande per impedire le fughe....secondo te devo lasciarla lì dov'è o rimetterla almeno all'interno del recintino che circonda il laghetto?
Inviato: ven dic 12, 2008 2:10 pm
da Mc Gyver
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Grazie Alberto, sapevo che raggiunta una certa età le emys diventano un pò meno legate all'ambiente acquatico..il problema è che la piccola dovrebbe avere solo 4 anni e che c'è un recinto basso che circonda il laghetto, per cui uscire è semplice, ma forse rientrare non lo è così tanto.
Ovviamente c'è un secondo recinto più grande per impedire le fughe....secondo te devo lasciarla lì dov'è o rimetterla almeno all'interno del recintino che circonda il laghetto?
Se ha dove rifugiarsi non dovrebbero esserci problemi. Pensa che in primavera ho sempre trovato molte piccole ,nate in ottobre , a giro per il giardino ,dopo avere svernato fuori dal laghetto.
Inviato: ven dic 12, 2008 3:43 pm
da adriana1
[quote]Messaggio inserito da Carmen
Io purtroppo le mie emys ce le ho da mia zia...l'unico posto dove ho potuto fare un laghetto per loro.
Non le vedo quasi mai, solo in estate, dato che mia zia và in vacanza da Giugno a Settembre, devo occuparmene io.
Comunque mi ha detto che una è uscita fuori dall'acqua quest'anno e si è rintanata sotto un cespuglio.
Ho pensato che volesse fare il letargo fuori dall'acqua, ma siccome il laghetto è recintato e lei ha saltato il primo recinto, ho paura che non sia più riuscita a ritrovare il laghetto...Adri che faccio?
Per il resto le altre non si fanno più vedere...
.
[/quote
alcune mie emys fanno il letargo nelle casine assieme alle maior. Se però è ancora fuori e la vedi, mettila vicino al laghetto
Inviato: ven dic 12, 2008 3:46 pm
da adriana1
Citazione:
Messaggio inserito da mithril
Che bello vedere la neve e le tarte... degli altri!! 

Il laghetto sembra bellissimo, Adriana, non è di quelli fatti col telo? Hai fatto una gettata?
è un laghetto di cemento, ho fatto la gettata sopra la rete per conigli
le foto sono vecchie, qui è alcuni anni che non nevica
Inviato: mer dic 17, 2008 10:40 am
da Andrea
adriana stai tranquilla, anche qui da me le emys sono tutte fuori insieme anche ad alcune mauremys rivulata, mentre le altre sono tutte in letargo.