Pagina 1 di 3

Emys orbicularis var. franciscimarci rubriventris

Inviato: mar dic 09, 2008 6:36 pm
da FrancescoT
Per la gioia dei vostri occhi ecco la nuova varietà di Emys, scoperta questa estate su di un isolotto greco durante un herp-trip effettuato con il famoso erpetologo italo-partenopeo Markus von Rinalden.....8D

Immagine:
Immagine
91,92 KB

Voi direte: Belle, ma a parte il colore mogano scuro del carapace, che cosa avranno di tanto diverso stè emys?

Inviato: mar dic 09, 2008 6:46 pm
da FrancescoT
Bè, ecco un pò qui......!

Immagine:
Immagine
98,69 KB

Inviato: mar dic 09, 2008 7:02 pm
da CHELUS85
Spettacolare questa varietà di Emys :p,chissà se è endemica solo di quell'isolotto greco o si trova anche in altre zone :0
grazie delle foto Francesco sono bellissime...;)

Inviato: mar dic 09, 2008 7:05 pm
da Valentina
Me ne avevate parlato, ma non avevo capito che fossero così spettacolari! Il colore è straordinariamente intenso, avete visto solo queste con questa colorazione? E ne avete viste anche altre con il classico piastrone giallo screziato di nero?

Inviato: mar dic 09, 2008 7:05 pm
da Elongata
si sono bellissime :X:X

Inviato: mar dic 09, 2008 7:05 pm
da Valentina
OT: non avevo notato questa nuova nomenclatura:D

Inviato: mar dic 09, 2008 7:08 pm
da andreafranzoi
sarei tentato di dire quello che conosco al riguardo ma penso che sarà bello leggere tutte le ipotesi,vediamo chi l'azzeccherà e soprattutto in quanto tempo!
@ Francesco & "Markus" :o):non svelate nulla,sarà una sorpresa x tutti!!!

Inviato: mar dic 09, 2008 7:40 pm
da Tortugo
Questa caratteristica potrebbe essere dovuta a qualcosa (qualche elemento) presente in acqua??
un'ipotesi forse stupida....ma per iniziare a sondare il campo!

Inviato: mar dic 09, 2008 7:54 pm
da bazzo_333
straordinarie, sono estasiato, questa caratteristica cosa sarebbe, non ho ben capito?

Inviato: mar dic 09, 2008 8:02 pm
da FrancescoT
Grazie a voi ragazzi, le foto sono belle perchè sono gli animali ad essere belli!

Chiaramente non riveleremo neanche sotto tortura l'esatta ubicazione dello stagno in cui vivono questi veri gioielli naturali......

Tortugo: acqua, acqua .....?.... mhhh ....., volevo dire, ... fuochino.......:p

Inviato: mar dic 09, 2008 8:20 pm
da Ufetta
E' dovuto alla presenza di ossido di ferro o di qualche particolare tipo di alga o microrganismo nello stagno dove vivono?
:0

sono stupende:):0

Inviato: mar dic 09, 2008 8:30 pm
da EDG
Credo che Ufetta ha indovinato!;)
Come avevo detto in altra "sede", confermo che sono degli splendidi esemplari!:)

Inviato: mar dic 09, 2008 8:50 pm
da Davide
Sono affette dalla varietà tartarughesca dell'emocromatosi??

Inviato: mar dic 09, 2008 8:53 pm
da CHELUS85
faccio un ipotesi anchio,che questa colorazione sia dovuta alla loro alimentazione nello stagno in cui si trovano??? :I

Inviato: mar dic 09, 2008 9:52 pm
da Guscioduro
Scommetto che Asp... Ops!:o)

Voglio dire che FrancescoT sarà ammutolito dalla risposta di Ufetta...:D:D:D

Sono delle normalissime Emys che vivono in uno stagno ricco di ferro.;)