Curiosità emis obricularis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Curiosità emis obricularis

Messaggioda Elongata » sab nov 29, 2008 4:56 pm

Ma le emys se sono protette dalla legge come mai alcuni le posseggono ? c'è una famosissima azienda di cui non faccio il nome che le vende regolarmente . Mi spiegate un pò come funziona? se io ne volessi una come potrei fare ?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab nov 29, 2008 5:10 pm

Sì, sono protette, come le Testudo. E come le Testudo possono essere comprate con regloare CITES :D.
Hanno bisogno dei documenti,insomma! ;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab nov 29, 2008 6:28 pm

Le Emys però non sono in Cites, sono protette dalla Convenzione di Berna e da varie leggi che cambiano anche da regione a regione.
Se non sbaglio le emys vendute da quella famosa azienda non sono autoctone, cioè sono di sottospecie provenienti da altre regioni europee.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » sab nov 29, 2008 11:49 pm

Quindi si possono tranquillamente tenere nonostante siano protette .Grazie mille :):)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom nov 30, 2008 12:59 am

Si possono tenere ma solo in alcune regioni. Per cui devi informarti se in Campania si possono allevare. Sono sicuro che nel forum c'è qualcuno che te lo sa dire!
;)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom nov 30, 2008 4:44 pm

Per la Lombardia la norma è questa:

Legge Regionale 31 marzo 2008, N. n. 10
Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della
vegetazione spontanea
(BURL n. 14, 1° suppl. ord. del 04 Aprile 2008 )
urn:nir:regione.lombardia:legge:2008-03-31;10

Tra l'altro mi pare di averla scaricata proprio da qui.

Se chi le alleva mette la norma che applica la sua Regione forse riusciamo a fare chiarezza una volta per tutte!:D

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » dom nov 30, 2008 10:24 pm

per la campania non ci sono problemi, di solito la maggior parte delle regioni che hanno integrato il trattato di berna con elementi punitivi sono le regioni in cui sono presenti, ed ove ovviamente è facile prelevarle in natura.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom nov 30, 2008 10:31 pm

In certe regioni è vietato il possesso e persino la detenzione!!!

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom nov 30, 2008 10:58 pm

Grazie mille per le risposte :):)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun dic 01, 2008 8:40 am

io ho chiesto lumi in regione ma anche loro non sono sicuri se quelle con certificato di nascita in cattivita' si possono detenere
io avevo contattato anche chi la legge l'ha scritta e il ricercatore universitario che ha curato questa legge ... ma anche lui non mi ha saputo rispondere

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar dic 02, 2008 1:17 pm

Citazione:
io avevo contattato anche chi la legge l'ha scritta e il ricercatore universitario che ha curato questa legge ... ma anche lui non mi ha saputo rispondere

Ottima legge fatta coi piedi!
che poi sò che le testudo marginata hermanni e greca sono anche lorno in berna, ma fanno tutti affidamento al cites se no nessuno le potrebbe tenere.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mar dic 02, 2008 2:17 pm

Anche se per il momento in Italia è possibile vendere le Emys orbicularis alloctone, noi come Tarta Club Italia ci sentiamo in dovere di sconsigliarne vivamente l'acquisto.
Il rischio di un inquinamento genetico è altissimo e potrebbe rilevarsi un disastro. Non dimenticate che le Emys o. sono delle scalatrici formidabili ed è frequentissimo che riscano a fuggire.
Da tempo abbiamo segnalato la cosa alle autorità, al WWF e all'SHI, ma nessuno ha opreso posizioni.
Se è vero che il numro delle autoctone è fortemente diminuito per via della diminuzione degli habitat e inquinamento, però almeno sono rimaste geneticamente pure; "quindi poche ma buone".

In linea con questo concetto, al TARTARUGHE BEACH vietiamo la vendita delle Emys orbicularis.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » mar dic 02, 2008 3:27 pm

La mia era più una curiosità volevo sapere come era gestita la questione in Italia su queste tartarughe qualora venisse il pallino delle emys io non ero intenzionato all acqquisto di questa tartarugha. Comunque ringrazio tutti per l'attenzione in particolare il Presidente del Tartaclubitalia.Witheflame :) :)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » gio dic 04, 2008 11:37 am

Citazione:
Anche se per il momento in Italia è possibile vendere le Emys orbicularis alloctone, noi come Tarta Club Italia ci sentiamo in dovere di sconsigliarne vivamente l'acquisto.
Il rischio di un inquinamento genetico è altissimo e potrebbe rilevarsi un disastro. Non dimenticate che le Emys o. sono delle scalatrici formidabili ed è frequentissimo che riscano a fuggire.
Da tempo abbiamo segnalato la cosa alle autorità, al WWF e all'SHI, ma nessuno ha opreso posizioni.
Se è vero che il numro delle autoctone è fortemente diminuito per via della diminuzione degli habitat e inquinamento, però almeno sono rimaste geneticamente pure; "quindi poche ma buone".

scusami agostino, ma non potremmo fare una richiesta (da parte di più enti) di immissione negli elenchi cites visto che ci sono tutti i presupposti per rientrarne. in più si chiarirebbe anche la situazione per quanto riguarda il detenimento.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio dic 04, 2008 12:01 pm

Si può provare ma credo sia come sbattere contro un muro di gomma, servirebbe comunque scrivere alla CITES internazionale.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti