Pagina 1 di 1
letargo fermato..tartaruga apatica..sono preoccupa
Inviato: gio nov 27, 2008 9:20 pm
da gargamella
ciao ragazzi ... (parlo di una Trachemys Scripta Scripta di 15 cm e peso 350 gr)
il 23/11/2008 ho fermato il letargo alla tartaruga in quanto le temperature dell'acqua la notte sfioravano 1 grado ...
così in mattinata l'ho rientrata con la stessa acqua .. e in serata aveva raggiunto i 15 gradi ...
il giorno dopo l'ho rimessa in acquario .. era ancora un po' letargica .. ma cmq si muoveva e nuotava anche se lentamente ...
ancora non le do cibo .. e ancora non accendevo il riscaldatore ..
ora sono 2 giorni che la vedo apatica .. non nuota molto e preferisce rimanere sulla zona emersa anche a luci spente.
alle 20.00 si sono spente le luci .. ma lei è ancora sulla zona emersa (ora sono le 21.20) ...
(mentre lei era sulla zona emersa ho acceso il riscaldatore e ora l'acqua è a 25 gradi)
la tartaruga sembra respiri bene .. non apre la bocca ... è li sulla zona emersa con occhi chiusi .. aperti .. chiusi .. aperti .. zampe ritirate ..
e ogni tanto appoggia la testa sulla zona emersa e chiude gli occhi ...
come mi devo comportare? cosa devo fare?
spero di ricevere più risposte possibili .. grazie
Inviato: gio nov 27, 2008 10:02 pm
da Valentina
Scusa non ho ben capito una cosa, prima le tenevi in un laghetto all'esterno? Se si quanto era profondo? Per garantire un letargo sicuro il laghetto dovrebbe essere profondo almeno 80cm-1m e le temperature non le devi monitorare in superficie, ma sul fondo (dove teoricamente la tarta dovrebbe stare durante il letargo), possibilmente con un termometro fornito di sondino.
Mi sembra un pò leggerina per misurare 15cm, è possibile che tu ti sia confusa?
Non so dirti se hai fatto bene perchè non conosco la profondità del laghetto e magari andava bene lasciarla li, però se hai deciso di farle saltare il letargo dovresti aumentare gradualmente le temperature per evitare dannosi sbalzi.
In ogni caso aspettiamo l'intervento di qualcuno esperto in acquatiche.
Inviato: ven nov 28, 2008 11:08 am
da GipTheCrow
se avevi un garage con temperature trà i 4-8° dove portarla era meglio! comunq come stai facendo dovrebbe andare bene solo che per portarla a temperature ottimali di attività ci dovevi impiegare molto più tempo almeno una settimana, così facendo potresti farla ammalare con uno sbalzo di temperature. dove la tenevi a fare letargo? in una vasca?
Inviato: ven nov 28, 2008 2:05 pm
da Luca-VE
Sinceramente mi sembra strano l'acqua a 1 grado...considera che a zero gradi di temperatura praticamente solidifica e ghiaccia tutto il blocco...
Anche quando fa freddissimo, e lo strato superficiale e' ghiacciato, la temperatura sugli strati inferiori e' anche di 4-5 gradi.
Se era all'aperto tranquilla in letargo io l'avrei lasciata li, temo che l'errore sia stato proprio quello di riportarla al "caldo", alla fine 15 gradi sono molti come sbalzo di una sola giornata.
Non ho capito adesso che sono trascorsi un po' di giorni se il riscaldamento (sopratutto lo spot sulla zona emersa) e' stato ripristinato o no.
Inviato: ven nov 28, 2008 3:17 pm
da gargamella
aggiornamento della situazione:
da quando ho riportato le temperature sui 25 gradi la tarta sta meglio .. è più attiva .. le ho dato una 20ina di stick ... li ha mangiati velocemente e con grande appetito!

credo che mi sono spaventato per nulla ...
Inviato: sab nov 29, 2008 12:01 am
da gargamella
rispondo anche alle vostre domande:
la tarta si trovava in balcone in un grosso recipiente .. con almeno 15 cm d'acqua ...
la sonda era in fondo all'acqua ..
qui la temperatura esterna di notte è scesa sotto lo zero ... e in quelle notti l'acqua è arrivata a 1-2 gradi .. così per non rischiare ho fermato il letargo ...
Inviato: sab nov 29, 2008 9:53 am
da Luca-VE
Capito,in questo caso e' il vascone ad essere inadeguato, appunto per la profondita' dell'acqua.
Inviato: sab nov 29, 2008 10:15 pm
da gargamella
Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi
Scusa non ho ben capito una cosa, prima le tenevi in un laghetto all'esterno? Se si quanto era profondo? Per garantire un letargo sicuro il laghetto dovrebbe essere profondo almeno 80cm-1m e le temperature non le devi monitorare in superficie, ma sul fondo (dove teoricamente la tarta dovrebbe stare durante il letargo), possibilmente con un termometro fornito di sondino.
Mi sembra un pò leggerina per misurare 15cm, è possibile che tu ti sia confuso?
Non so dirti se hai fatto bene perchè non conosco la profondità del laghetto e magari andava bene lasciarla li, però se hai deciso di farle saltare il letargo dovresti aumentare gradualmente le temperature per evitare dannosi sbalzi.
In ogni caso aspettiamo l'intervento di qualcuno esperto in acquatiche.
perchè quanto dovrebbe pesare più o meno una tarta di 15 cm?
(15 cm misurati con il metro da sarta appoggiandolo lungo il carapace)
grazie
Inviato: lun dic 01, 2008 1:06 pm
da Luca-VE
Lascia stare il metro da sarta che inganna.
Le misure vanno prese misurando il carapace in linea retta.
Inviato: mer dic 10, 2008 9:07 pm
da Tatella
Ciao Gargamella, il mio maschietto di trackemys ss ha tre anni, è lungo 10 cm circa e alla pesata pre-letargo era 200g, non mi sembrava affatto magro, anzi entrava a fatica nel carapace per nascondersi a causa di un pochino di ciccia.
Anche io faccio fare il letargo in una vasca in balcone, ma difficilmente la temperatura scende in prossimità dello zero, e poi isolo bene con polistirolo sotto e ai lati e copro in parte anche sopra.Ho notato che i miei due piccoli che ho nella stessa vasca amano nascondersi sotto il sughero, è arrotondato e crea una sorta di tunnel.
Inviato: mer dic 10, 2008 11:46 pm
da Tortugo
Concordo con GipTheCrow, forse era il caso di tenerla sempre in letargo, ancora un pò, in un garage, e quindi far salire la temperatura gradualmente.
