che SPECIE è?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
downcolds
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 24, 2008 3:27 pm
Località: Emilia Romagna

che SPECIE è?

Messaggioda downcolds » mer ott 15, 2008 9:12 am

Ciao ragazzi mi sapete dire che razza è questa?
grazie

Immagine:
Immagine
15,34 KB

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer ott 15, 2008 9:23 am

E' una graptemys o per lo meno così sembra, la foto non aiuta tantissimo. Fai qualche foto fuori dall'acqua con collo bene esteso così vediamo di riconoscerne la sottospecie (si parla di specie e non di razze).

Avatar utente
downcolds
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 24, 2008 3:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda downcolds » mer ott 15, 2008 9:47 am

Vanno meglio queste?

Immagine:
Immagine
27,32 KB

Immagine:
Immagine
15,26 KB

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer ott 15, 2008 10:22 am

Si perfetto, è una graptemys credo pseudogeographica pseudogeographica, ma con le sottospecie delle graptemys non sono molto ferrato.
Come mai ha gli occhi chiusi e sembrerebbe dalla seconda foto anche gonfietti.

Avatar utente
downcolds
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 24, 2008 3:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda downcolds » mer ott 15, 2008 10:28 am

infatti la mia seconda domanda x te era proprio questa...sono 2 giorni che presenta questo sintomo, occhi chiusi e gonfi.
non mi era mai successo. Sono 7 anni che ho questa tartaruga (oltre a 2 tss). Come posso fare per guarirla?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer ott 15, 2008 10:31 am

Visita dal Vet. specializzato di rettili, per forza.

Se ci tieni tanto alla tua tarta, fai un colpo di telefono e fissa un'appuntamento.

L'elenco lo trovi qui:

http://www.tartaclubitalia.it/elencoveterinari.htm

Avatar utente
downcolds
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 24, 2008 3:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda downcolds » mer ott 15, 2008 10:42 am

ok farò così. Vi ringrazio

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer ott 15, 2008 10:56 am

Tienila separata dalle altre se sta con altre tartarughe. Oltre alla visita veterinaria immediata, potresti dirci cosa mangia? L'acqua è ben filtrata? Zona emersa e lampade?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer ott 15, 2008 1:35 pm

Separala dalle altre e contatta al più presto un veterinario...

Avatar utente
downcolds
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 24, 2008 3:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda downcolds » mer ott 15, 2008 1:36 pm

le nutro tutte e tre allo stesso modo con un alimentazione varia.. pesce, carne, verdure/erbe e frutta di rado gamberetti secchi.
Ho un acquario di dimensioni appropriate (80x40) con zona emersa e con un filtro esterno da 100 litri. Le lampade per rettili sono perfettamente funzionanti.. le cambio una volta l' anno.
Ho anche un riscaldatore posizionato sul fondo sui 26 gradi.
Inserisco una foto.. non è eccezionale poichè fatta con un cellulare.

Ora ha gli occhi aperti e sembrano meno gonfi..che faccio?
non esistono colliri o creme apposite?
Devo usare vitamine particolari?

Immagine:
Immagine
32,85 KB

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mer ott 15, 2008 1:37 pm

In genere congiuntivite o panoftalmite, entrambe causate da cattiva qualità dell'acqua. contatta il veterinario, ti darà una cura a base di colliri antibiotici.
Ciao

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer ott 15, 2008 11:12 pm

di solito per questo genre di problemi si usa una pomata oftalmica
mi raccomando non cominciare cure senza aver contattato un vet ;)
è una graptemys koni comunque, molto bella anche
quanto misura??

Avatar utente
downcolds
Messaggi: 15
Iscritto il: mer set 24, 2008 3:27 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda downcolds » gio ott 16, 2008 9:13 am

graptemys koni.. grazie.
Misura circa 13 cm...dici che potrebbe crescere di più?

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio ott 16, 2008 6:22 pm

dipende se è maschio o femmina
le femmine restano intorno ai 22-23 cm
se è maschio invece resta sui 13

ah a proposito il nome completo della specie è graptemys pseudogeographica kohni ;)
avevo abbreviato :D

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom ott 19, 2008 9:17 pm

mmm...ho un dubbio
riusciresti a fare una foto in particolare delle macchie sulla testa??
mi sa che è una graptemys ouachitensis (mi confondi sempre tra kohni e ouachitensis :I)
appena ho tempo ti posto la foto della mia ouachitensis così confronti con la tua ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti