Pagina 1 di 1
Emys autoctona?
Inviato: mer lug 23, 2008 8:31 am
da Triunguis
Salve a tutti !
alcuni giorni fa un mio vicino mi comunica di aver trovato in strada, vicino ad un canale, una grossa femmina di Emys !
In queste zone , alto treviso , non si sono mai viste cosa potrei fare o chi potrei interpellare per essere sicuro che sia originaria della zona ! chiaramente il fine è quello di liberarla ...
io pensavo chiaramente ad un servizio fotografico ed un controllo del Dna!
Voi avete qualche consiglio?
Grazie a tutti!
Nicola
Inviato: mer lug 23, 2008 12:37 pm
da Luca-VE
Non so se un esame fotografico possa aiutare, a volte nemmeno il DNA chiarisce i dubbi...
In ogni caso, le probabilità che si tratti di un autoctona sono il 99%

Inviato: mer lug 23, 2008 9:32 pm
da Stefanialai
Bè ,si potrebbero avere le giuste dritte sicuramente rivolgendosi all'ente che si occupa della fauna sevatica o a qualche ente ( rinomato e accreditato...che so ...sezione wwf o altri) che sappia darti informazioni circa il fatto che la Emys viva nella zona dove è stata vista la tartaruga...
Inviato: gio lug 24, 2008 11:51 am
da solo-beppe
Scusate non può essere semplicemente scappata da qualche giardino non troppo a prova di fuga?, bisognerebbe verificare anche sè qualcuno a denunciato la sua scomparsa.
Inviato: gio lug 24, 2008 3:56 pm
da Andrea
Nicola queste sono delle info trovate su dei documenti di studi e ricerche su emys del veneto:
(Emys orbicularis). Si tratta di una specie un tempo diffusa in tutti gli habitat palustri della pianura veneta e fortemente ridotta negli ultimi trent#146;anni. Attualmente si assiste ad una leggera ripresa di questo rettile che sporadicamente è ricomparso qua e la in varie località della regione. Avvistamenti di testuggini
d#146;acqua sono divenute piuttosto frequenti anche se nella maggior parte dei casi comunque le
osservazioni riguardano la ben più comune e alloctona Testuggine orecchie rosse (Pseudemys
scripta), di origine americana e che ha praticamente occupato tutti gli habitat precedentemente tipici
di Emys orbicularis.
Questa specie, tipico abitante di estuari e di zone umide planiziali,
ha avuto un deciso crollo demografico dopo le bonifiche tra la fine
del secolo scorso e l'inizio dell'attuale. La si incontra generalmente
in acque ferme o con corrente piuttosto lenta, ricche di vegetazione
sommersa e riparia. La sua presenza, accertata nelle aree limitrofe
ai Colli Euganei, come la campagna di Veggiano (Borgoni &
Richard, 1992) e di Montagnana (Ferri, 1988), è stata
recentemente verificata per la fascia pedecollinare euganea. Sono
infatti note alcune segnalazioni per la zona di Frassenelle e un
avvistamento, risalente al 1990, lungo il canale Bisatto in località
Riva d#146;Olmo (Turin, com.pers.).
credo e penso che si possa trattare di un esemplare autoctono.
postaci qualche foto.