Pagina 1 di 2
riconoscimento trachemys
Inviato: dom apr 13, 2008 5:07 pm
da Carmen
E' un pò difficile forse, viste le condizioni e visto che la tarta non si fà fotografare, ma dal colore della pelle si dovrebbe capire cosa sia di preciso, io purtroppo non ne capisco molto!!!
per quanto riguarda le condizioni in cui si trova, ho già messo la foto del carapace nella sezione medica...se volete andare anche di là a darmi un parere....
Questa tarta l'ho trovata oggi e intendo tenerla almeno finchè non si è ripresa un pochino, è anche molto timida, è terrorizzata dalla presenza umana...ma dove è vissuta fino ad ora?
L'ho trovata in una pozzanghera di un quartiere di villette bifamiliari e a schiera, tutte con giardino, ma dubito possa aver mai visto un laghetto in vita sua

.
Allora, cosa è???
Testa ( per quel che si può vedere

)
Immagine:
48,8 KB
carapace rovinato
Immagine:
59,83 KB
piastrone
Immagine:
48,89 KB
disegno zampette anteriori ( che carino

)
Immagine:
40,16 KB
Inviato: dom apr 13, 2008 6:33 pm
da EDG
E' un incrocio tra sottospecie di trachemys scripta.
Alcuni particolari sono sicuro da scripta troostii, in ogni caso la specie rimane sempre "trachemys scripta".
Rimettila in sesto

.
Inviato: dom apr 13, 2008 8:09 pm
da Guscioduro
Hai trovato una Trachemys in una pozzanghera?!?
Non è che sia fuggita da qualcuno/a che abita nei paraggi?
Inviato: dom apr 13, 2008 8:41 pm
da Valentina
Certo che se è fuggita a qualcuno non la tenevano bene. Comunque in Sardegna oramai si trovano comunemente le Trachemys, molto più di Emys e Testudo.
Poverina fa tanta tenerezza!
Inviato: dom apr 13, 2008 8:48 pm
da GipTheCrow
è una trachemys scripta troostii a tutti gli effetti. ed a "mio" parere sembra essere pura.
Inviato: dom apr 13, 2008 10:53 pm
da Carmen
Sicuramente è fuggita a qualcuno e con un pò di impegno potrei anche trovare il proprietario...il problema è che potrei anche pentirmene, viste le condizioni in cui è.....preferisco vedere se riesco a trovargli una sistemazione migliore, dato che nel laghetto con le mie tre emys non posso e non voglio metterla.
Quindi potrebbe essere un troosti pura....
Inviato: lun apr 14, 2008 10:11 am
da EDG
Io penso si tratti di un incorico per via della linea laterale alla testa interrotta, come si vede dalla prima foto, e per la mancanza di alcune macchie sul piastrone.
In una troostii "pura", questi particolari dovrebbero presentarsi così:
Immagine:
27,96 KB
Immagine:
41,92 KB
Inviato: lun apr 14, 2008 12:15 pm
da Carmen
La testa nella foto non si vede tutta, ma le linee laterali ti assicuro che sono come quelle della foto che hai mandato.
Appena prende un pò più di confidenza provo a rifotografarle.
Inviato: mar apr 22, 2008 10:34 pm
da pminotti
Di sicuro non è una Scripta Scripta, dato che non c'è per nulla la striscia verticale gialla, che negli incroci non manca mai.
Escluderei anche tutte le Pseudemys.
Inviato: mer apr 23, 2008 1:43 pm
da jcdenton
Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow
è una trachemys scripta troostii a tutti gli effetti. ed a "mio" parere sembra essere pura.
Non è pura, è incrocio al 100% ha le macchie da scripta e sono presenti solo nella prima metà di piastrone (caratteristica da scripta scripta), la linea della testa sarebbe da veder tutta, ma a prima vista anch'essa mi pare diversa e sporcata rispetto a quella delle troostii pure.
Quello nelle foto è Dedalus la mia troostii e come si vede le differenze ci sono con quella di Carmen.
Inviato: mer apr 23, 2008 3:13 pm
da Carmen
Più di così non riesco a farle tirar fuori la testa, però a me sembra uguale alla tua, la linea gialla superiore ontinua dietro, e anche la tua ha un pò di grigiastro, la linea gialla inferiore si unisce con un'altra che và alla bocca.
Immagine:
98,65 KB
Inviato: mer apr 23, 2008 5:52 pm
da GipTheCrow
se avesse avuto un qualsiasi incrocio anche molto lontano la linea inferiore avrebbe avuto una linea diciamo a V stesa sulla guancia sotto la linea principale come la mia troosti.

Inviato: mer apr 23, 2008 6:31 pm
da Valentina
Le condizioni del carapace sembrano migliorate o mi sbaglio?
Inviato: mer apr 23, 2008 9:02 pm
da Carmen
Qualche scaglia morta è venuta via, non sò se sia migliorata, comunque è diversa da quando l'ho trovata.
Oggi al sole l'acqua è diventata caldina e la tarta ha addentato un'acquadella, ne ha mangiato circa metà, anche se con un pò di difficoltà, non riusciva a strapparla dalla bocca con le zampine.
Sarà che sono abituata a quelle ingorde delle mie emys che quando erano già così grandine, l'acquadella se la ingoiavano intera!!!
Ci stò ripensando a portarla dentro, se continua a mangiare stà comunque meglio fuori, credo.
Inviato: mer apr 23, 2008 10:12 pm
da pminotti
Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton
Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow
è una trachemys scripta troostii a tutti gli effetti. ed a "mio" parere sembra essere pura.
Non è pura, è incrocio al 100% ha le macchie da scripta e sono presenti solo nella prima metà di piastrone (caratteristica da scripta scripta), la linea della testa sarebbe da veder tutta, ma a prima vista anch'essa mi pare diversa e sporcata rispetto a quella delle troostii pure.
Quello nelle foto è Dedalus la mia troostii e come si vede le differenze ci sono con quella di Carmen.
Intanto, guardando bene dedalus, non è che sia così puro.
La chiazza rossa sulla striscia superiore fa pensare a una Elegans tra i parenti lontani.
In più, le macchie triangolari del piastrone non sono da Troosti ma da Scripta scripta.
La Troosti le ha così:
Per le linee sulla testa, dovrebbero essere così
Ribadisco che la mancanza della striscia verticale è dirimente circa la presenza di parenti Scripta Scripta.
Possiamo averla sola o in combinazione, ma se non c'è non è una Scripta Scripta.