Ultimo acquisto

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer dic 24, 2008 2:35 am

quanto è alta l'acqua adesso??
io la porterei sui 15 cm circa
come zona emersa o un pezzo di sughero, o una vaschetta con sabbia siliconata a bordo vasca, oppure un sottovaso con un po di sabbietta agganciato ai 4 bordi della vasca.....

io fossi in te la terrei...non ha nessun senso riportarla ora al negoziante
ormai è con te da due mesi....io non riuscirei a lasciarla in negozio di nuovo

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer dic 24, 2008 9:17 am

Citazione:
Messaggio inserito da giada92


io fossi in te la terrei...non ha nessun senso riportarla ora al negoziante
ormai è con te da due mesi....io non riuscirei a lasciarla in negozio di nuovo



..tanto, i regolamenti esistono per esser infranti.. e poi, ormai ce li han tutti i documenti per le TSE..per uno che non li ha, vuoi che sia?

-------------------------------------------------------------------------

va bene che anche se è stata inclusa in cites non diminuisce il numero di animali in cattività (e nemmeno il numero di quelli in natura) ma almeno fare un piccolo sforzo (o far finta tutti insieme).

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » mer dic 24, 2008 12:05 pm

il livello dell 'acqua è sugli 11 cm. Mentre per la zona emersa ho risolto con un tronco di legno che ho trovato in un negozio vicino casa .Per quanto riguarda la tse devo vedere bene il dafarsi sinceramente sbarazzarmene un pò mi dispiace. Se l'avessi saputo prima che non si poteva tenere :(:(

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer dic 24, 2008 12:35 pm

Citazione:
.tanto, i regolamenti esistono per esser infranti.. e poi, ormai ce li han tutti i documenti per le TSE..per uno che non li ha, vuoi che sia?

Onestamente a me la forestale ha detto che i documenti per le tse adulte puoi pure non averli non è un grosso problema. Poi nei cites 2007 mi pare (non vorrei sbagliarmi) non sono presenti. A che ne so io ne è vietata solo l'importazione dal regolamento CE. Purtroppo questa sarà stata buttata per caso trà le tss importate.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer dic 24, 2008 1:50 pm

tempo fa il mio ufficio, parlando di documenti in generale (quest'estate), mi aveva detto che alle TSE servono. sarà che ormai ognuno fa quael che vuole, che è ben differente da dire "pure se non li hanno, che problema c'è!?!".
fosse stato per me, e per quello che è stato combinando gli anni che furono con le trachemys, erano da dargli un cites giallo tale e quale a quello delle testudo (così passava la voglia..)

witheflame, ti ci sei affezzionato?se lo avessi saputo prima?siamo nel 2008 (ancora per poco) e si fan 4 pagine di discussione (alle quali ho dato il mio contributo, sia chiaro) su come allevare un TSE, in un forum pubblico. ?

ci si (s)batte tanto perchè bisogna informarsi prima degli acquisti: sotto tutti gli aspetti, e invece???

merry Xmas

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio dic 25, 2008 5:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

Citazione:
Messaggio inserito da giada92


io fossi in te la terrei...non ha nessun senso riportarla ora al negoziante
ormai è con te da due mesi....io non riuscirei a lasciarla in negozio di nuovo



..tanto, i regolamenti esistono per esser infranti.. e poi, ormai ce li han tutti i documenti per le TSE..per uno che non li ha, vuoi che sia?

-------------------------------------------------------------------------

va bene che anche se è stata inclusa in cites non diminuisce il numero di animali in cattività (e nemmeno il numero di quelli in natura) ma almeno fare un piccolo sforzo (o far finta tutti insieme).



bè certo, perchè dopo due mesi riportarla in negozio ha davvero molto senso, vero?
documenti o no, è pur sempre un animale e sono d'accordo che white doveva informarsi, ma ora che è con lui, sbarazzarsene come fosse un vecchio giocattolo mi sembra davvero una cosa squallida

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven dic 26, 2008 10:44 am

secondo me le normative ce sulle importazioni di trachemys scripta elegans funzionano bene visto che nei negozi non se ne vedono(e se sì è veramente rarissimo). Quindi sottomettere le tse a normativa cites è solo dannoso ed ingiusto. Dannoso perchè in molti che avevano tse ovviamente non le denunciarono, ed ingiusto perchè ci sono altre speci quali le emys che dovrebbero per requisiti rientrarci ed invece....
Quindi, quel che dico io, visto che in Italia le trachemys sono quelle che oramai stanno già da anni perchè recriminare?

Poi ipoteticamente è stato anche un provvedimento stupido, poichè anche se hanno proibito l'entrata di una specie che riesce a stabularsi bene, ne hanno permesso l'entrata di almeno altre 10 trà speci e spp: trachemys; pseudemys; graptemys; pelodiscus; apalone; sternotherus; deirochelys ecc. (insomma SECONDO ME è stata na stupidata)

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » mer gen 14, 2009 12:02 am

Salve a tutti ho un problema la limpidezza dell 'acqua nel mio acquario. Come zona emersa uso un tronco di legno tipo zattera all'inizio era lui che inquinava l'acqua nonostante sia stato bollito per bene per far scsricare il tannino, ed in effetti una buona parte è andata via in più non contento ho sotituito il filtro con uno più potente dato che due trachemys sporcano abbastanza. La marca del filtro e boyu modello sp800 f come portata d'acqua filtrata in un ora sono 450 litri quindi per il mio acquario è più che idoneo io ne ho dimeno di acqua in ultimo come materiale filtrante oltre la solita spugna sono presenti i cannolicchi . Come rimedio che posso fare?

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer gen 14, 2009 8:34 am

non sò se te l'hanno detto ma il filtro non si lava mai, al massimo lo si scacqua con acqua declorata e si cambia la lana e i carboni attivi se ci sono. Nei cannolicchi sono presenti tantissime colonie batteriche di "decompositori" che eliminano il materiale organico. Lvandoli o sciacquandoli con acqua di rubbinetto i batteri muoiono,non decomponendoti i residui di cibo ed altro che intorbidisce l'acqua e le dà un'odore sgradevole. Quindi la migliore pulizia è sifonare il fondo e fare cambi parziali o se vuoi totali di acqua declorata.

p.s.
per declorare l'acqua basta tenerla in un recipiente aperto per almeno 1 gg.

spero d'esserti stato utile!

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » mer gen 14, 2009 11:53 am

Si lo sò mai lavato appunto perchè sono presenti i cannolicchi.Ma secondo te li devo inserire i carboni attivi? sono necessari?

martina
Messaggi: 11
Iscritto il: mar gen 13, 2009 5:53 pm
Località: Umbria

Messaggioda martina » gio gen 15, 2009 7:14 pm

ciao...per il fondo un buon materiale è la zeolite grezza, devi lavarla molto bene senno sporca l'acqua, però è ottima perchè aiuta anche nell'assorbire un po di pipì. Quando cambi l'acqua la lavi bene e la rimetti giù!!Vedrai crescendo la piccina con passione avrai soddisfazioni!!le mie quando gli passo davanti diventano matte!!Vorrebbero sempre mangiare...e adorano quando le gratto con lo sazzolino!!!..Ti verrà voglia di sicuro di comprarne altre...sono come le ciliegie una tira l'altra!!byby!!

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » gio gen 15, 2009 7:41 pm

Grazie per il consiglio ma io gia ne ho 2

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven gen 16, 2009 8:07 am

bhè i carboni hanno la stessa azione della zeolite quindi....

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » ven gen 16, 2009 12:21 pm

Ma è vero che bisogna cambiarli ogni settimana perchè passato questo lasso di tempo la loro funzione finisce ?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » lun gen 19, 2009 2:58 pm

nell accoppiamento delle acquatiche come si fa a vedere chi è il maschio? e lui che vibra le zampette davanti il muso della femmina o viceversa ve lo chiedo perchè per la prima volta lo visto fare alle mie però sono ancora piccole


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti