O.O!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: O.O!!!

Messaggioda EDG » gio set 16, 2010 9:28 am

Non volevo più scrivere altro in questa discussione... ma sul discorso insetti anche io non condivido quanto detto da marcoffio (ognuno ha i suoi punti di vista), perchè non si possono considerare assolutamente inutili, hanno un elevato valore proteico e energetico, e in natura è anche normale che la maggiorparte delle tartarughe acquatiche nei primi anni si nutre principalmente con questi. Io personalmente con tarme delle farina e altre larve di insetti ci ho cresciuto diverse specie, e sempre con buoni risultati.

"pigrizia", se hai ancora dubbi ti invito nuovamente a usare la funzione "cerca" e a visitare anche la homepage del sito, non ha senso chiedere su ogni singolo possibile alimento se va bene o meno, inizia intanto a provare con le varie cose che ti sono state suggerite, sono più che sufficienti!
Enrico

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: O.O!!!

Messaggioda Tortugo » gio set 16, 2010 1:50 pm

Assolutamente in linea con EDG, penso che alcuni insetti (tra cui tarme della farina, caimani e camole del miele) siano un ottimo cibo supplementare, per variare la dieta

Avatar utente
Gelmo
Messaggi: 207
Iscritto il: gio lug 02, 2009 7:15 pm
Regione: .

Re: O.O!!!

Messaggioda Gelmo » gio set 16, 2010 2:52 pm

Ma in natura mangiano insetti ? : Frown :

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: O.O!!!

Messaggioda Filly » gio set 16, 2010 4:12 pm

Certo!! : Thumbup :

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: O.O!!!

Messaggioda Tortugo » gio set 16, 2010 4:23 pm

Gelmo ha scritto:Ma in natura mangiano insetti ? : Frown :


é una domanda o è una battuta?? sinceramente non capisco...

Avatar utente
Gelmo
Messaggi: 207
Iscritto il: gio lug 02, 2009 7:15 pm
Regione: .

Re: O.O!!!

Messaggioda Gelmo » gio set 16, 2010 5:41 pm

Tortugo ha scritto:
Gelmo ha scritto:Ma in natura mangiano insetti ? : Frown :


é una domanda o è una battuta?? sinceramente non capisco...


è una domanda ... perchè dovrebbe essere una battuta ? : Blink :

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: O.O!!!

Messaggioda Marco » gio set 16, 2010 8:45 pm

Sinceramente gli insetti li uso molto per le palustri ma per le acquatiche non così spesso...anche perchè in acqua non si vedono spesso nuotare camole : Blink : L'importante è che prima di dare insetti,questi ultimi vengano alimentati per 24 ore con ottimo mangime (ossia pellett il più delle volte): ergo???!!! : Chessygrin :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: O.O!!!

Messaggioda EDG » gio set 16, 2010 8:57 pm

Proprio camole in acqua no (se è per questo non credo che nemmeno i pellet nuotino in natura : Lol : : Wink :), ma larve di zanzara, di libellula e altri insetti come questo che ho fotografato si (ne approfitto per chiedere nome comune e scientifico di questa sorta di "scarafaggio" d'acqua, qualcuno lo conosce?):

Immagine

E comunque in acqua in natura ci possono finire anche insetti per i quali quello non è proprio il loro ambiente naturale, vedi lombrichi o chiocciole di terra, quest'ultime le trovo spesso nel laghetto delle tarta, non sono insetti ma il discorso è lo stesso : Wink :.

PS: se gli insetti vengono presi in natura (stando sicuri che la zona sia incontaminata da pesticidi o cose simili) non c'è bisogno di alimentarli con pellet o altro, sono "pronti per l'uso" : Thumbup :.
Ultima modifica di EDG il gio set 16, 2010 9:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: O.O!!!

Messaggioda Tartaboy » gio set 16, 2010 10:20 pm

ARR...il nome mi sfugge, mi ricordo solo che era nel film(bellissimo anche se "tartaprivo") Microkosmos...

ps: ormai questo è il post OT per eccellenza : Lol :
Vincenzo

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: O.O!!!

Messaggioda Filly » ven set 17, 2010 12:36 am

mi sembra sia o una notonetta (Notonecta gluaca) o un ditisco (Dytiscus circumflexus)!
Ti linko questa scheda: http://www.naturamediterraneo.com/notonetta/
http://www.naturamediterraneo.com/ditisco/



Anch'io ne trovo spesso in laghetto ma in primavera! ma le mie tarta non la mangiavano essendo molto veloce oltre che dura.
Ultima modifica di Filly il ven set 17, 2010 12:39 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: O.O!!!

Messaggioda EDG » ven set 17, 2010 8:37 am

Sembrerebbe un ditisco, grazie.
Enrico

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: O.O!!!

Messaggioda Barbara » ven set 17, 2010 8:52 am

tartaboy ha scritto:ARR...il nome mi sfugge, mi ricordo solo che era nel film(bellissimo anche se "tartaprivo") Microkosmos...

ps: ormai questo è il post OT per eccellenza : Lol :


Beh ma almeno è un Ot utile per le tartarughe dal momento che si parla di insetti e larve : Smile : L'importante è che non iniziate a parlare del colore delle tendine da mettere nelle casette delle tartarughe : Lol : : Lol : : Lol : motivo per il quale in un solo momento potrei : Ban? : : Ban? : : Ban? : : Yahooo :


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 78 ospiti