tse

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: tse

Messaggioda Elongata » mar nov 17, 2009 12:11 am

ma una trachemys scripta scripta maschio da adulto che dimensioni raggiunge?.Ormai è sugli 11 cm,si sta anche facendo il piastrone concavo.Quindi sono sicuro del sesso.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: tse

Messaggioda EDG » mar nov 17, 2009 1:09 pm

Almeno i 15cm i maschi dovrebbero raggiungerli tranquillamente, ancora la tua non è al massimo della grandezza.
Enrico

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: tse

Messaggioda Elongata » mer nov 18, 2009 12:42 am

si lo sò ,ma non ti preoccupare che ne ha voglia di crescere ,rispetto l'altra è cresciuta molto velocemente,ed è molto vorace nel mangiare fa impressione quando gli dò da mangiare ,ultimamente gli sto dando dei pellet li ingoia interi sono anche abbastanza grandi.Enri lo so che devo variare un pò ma ultimamente non ho molto tempo per variare.Ma all'uni ho preso delle orate vive , le ho prese con il retino dalle vasche, domani quando torno dall'uni glie le do.Ps non chiedermi niente è una lunga storia appena posso te la racconto in privato .Lo so che ti sembrerà stano ma è cosi.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: tse

Messaggioda EDG » mer nov 18, 2009 11:48 am

Anche io una volta munito di retino ho preso in una fontana dell'università delle gambusie! Quindi deve essere una particolarità di più università :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Enrico

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: tse

Messaggioda Elongata » mer nov 18, 2009 7:55 pm

solo che io stavo a Veterinaria.Sono iscritto a tecnologia delle produzioni animali,è un ramo di Veterinaria.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: tse

Messaggioda Elongata » gio nov 19, 2009 8:58 pm

ma i grilli una volta buttati in acqua non è che scappano via.Voi che precauzione prendete?Io vorrei provare a darglieli.A che specie si possono dare ?.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: tse

Messaggioda Filly » ven nov 20, 2009 1:12 am

whitheflame ha scritto:ma i grilli una volta buttati in acqua non è che scappano via.Voi che precauzione prendete?Io vorrei provare a darglieli.A che specie si possono dare ?.


Se li bagni prima di metterli in acqua avranno più difficoltà a scappare volando.
Sono un buon alimento per molte specie... Se hai delle trachemys li mangiano di sicuro! :wink:

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: tse

Messaggioda Elongata » ven nov 20, 2009 12:34 pm

Filli grazie mille.Farò come dici.Ma quanti ne possono mangiare?.Intendo come razione giornaliera.Le mie trachemys,misurano una 12 cm ,la seconda 8 cm ,e la terza è piccolissima sarà grande quanto una moneta di un euro.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: tse

Messaggioda EDG » ven nov 20, 2009 12:54 pm

Prova con una decina di grilli e vedi le tarta come si comportano, se li lasciano, se li finiscono subito, se qualcuna rimane a digiuno... non ci sono regole precise per le quantità del cibo, ti regoli a seconda delle dimensioni e del numero degli esemplari, l'importante è sempre non eccedere.
Enrico

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Re: tse

Messaggioda Elongata » ven nov 20, 2009 3:14 pm

ok ,grazie.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti