Messaggioda Mika » lun feb 12, 2007 8:32 pm
Nella cartina la Puglia ha solo due punti dove le emys sono presenti.
Per quanto ne so io sono diversi i luoghi dove poterle trovare, sebbene la regione sia povera di acque interne.
Non dimentichiamo che le emys sono spesso state avvistate sulla costa, in siti con acqua salata presso le dune che sono molto presenti in Puglia.
L'unica cosa che non riesco a capire è quale sottospecie è presente in Puglia, visto che l'unica in via teorica è l'hellenica, ma non ne sono sicuro, dato che la Puglia è lunga e potrebbero esserci varianti o diverse sottospecie dal Gargano al Salento.
Qualcuno con più informazioni può confermare se si tratta di hellenica (anche con varianti geografiche), oppure di altra sottospecie?