Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » lun mar 29, 2010 7:29 pm

Provvederò, anche se non gradiscono molto i vegetali, ho provato a dar lattuga, ma niente!
D'estate si autogestiscono per quanto riguarda i vegetali e sinceramente non so dire se ne mangino oppure no, rare volte le ho osservate mangiare trifoglio.
PS
Lo sviluppo delle uova sembra procedere, oggi ho visto bene alcuni vasi sanguigni su almeno 2 uova, credo sia un buon segno...

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » ven mag 28, 2010 12:24 pm

Dopo mesi ecco i primi risultati! :P
Allegati
DSCF1277.JPG
DSCF1277.JPG (31.43 KiB) Visto 2819 volte
DSCF1275.JPG
DSCF1275.JPG (44.88 KiB) Visto 2819 volte

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Filly » ven mag 28, 2010 1:42 pm

Complimenti vivissimi! :mrgreen: :mrgreen:

Quindi per l'incubazione hai seguito le informazioni che avevi avuto qui o le hai incubate diversamente?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda EDG » ven mag 28, 2010 1:52 pm

Complimenti!!! :D
Una specie bellissima e non comune per quanto riguarda le riproduzioni in cattività. Appena puoi fai qualche foto in più ai piccoli, anche al piastrone :wink:.
Enrico

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » ven mag 28, 2010 7:48 pm

le ho incubate dopo un periodo di diapausa "casuale" per questi due nati, il terzo uovo è ancora in incubatrice, ma penso non si sia sviluppato completamente. Dopodiché in incubatrice con temperature oscillanti tra 28 e 29°C.
Spero nei prossimi giorni di postarne altre!
Questi sono i piastroni:
Allegati
SP_A0036.jpg
SP_A0036.jpg (88.03 KiB) Visto 2812 volte
SP_A0034.jpg
SP_A0034.jpg (86.95 KiB) Visto 2812 volte

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Tartaboy » ven mag 28, 2010 8:21 pm

ottima notizia, finalmente inizieranno a circolare un po' di cb made in Italy :D aspettiamo altre foto!
Vincenzo

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Tortugo » ven mag 28, 2010 10:34 pm

Sono assolutamente felicissimo per questo risultato, davvero...i complimenti li meriti tutti, i piccoli sono spettacolari :wink:

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Barbara » sab mag 29, 2010 7:59 am

Complimenti hai ottenuto un grande risultato :D e concordo con quanto ha detto Vincenzo: finalmente abbiamo cb made in Italy :D :D :D e se riesci scatta ancora qualche foo alle baby, un evento così merita un vero e proprio book fotografico :D

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » sab mag 29, 2010 12:03 pm

Grazie ancora!!
Le due piccole sembrano star bene, son timide e non si fanno vedere se mangiano anche se ieri ho notato una che provava a mangiare un vermetto.
Come alimentazione sto provando a dare tutto quello che do agli adulti, pellet, gamberetti, vermi, frutta e verdura se non sbaglio è ancora presto per loro.
Come comportamento sono come i genitori, vispe in acqua, nascoste fuori!

Per il book il problema è recuperare una fotocamera decente, per il momento devo accontentarmi di quella del cellulare! :)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda chris » sab giu 05, 2010 12:36 pm

complimentissimi :D

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » sab giu 05, 2010 7:58 pm

Grazie ancora per il complimenti!
Piccolo aggiornamento: il terzo uovo non si è schiuso, quindi penso a questo punto che lo sviluppo dell'embrione si sia arrestato, mentre ne ho ancora due che dovrebbero schiudersi dopo il 20, spero di non aver brutte sorprese!
Le due piccole non amano le luci della ribalta, son sempre sottoterra e ognittanto vanno in acqua, ma preferiscono la terra!
Al momento le alimento con lombrichi, ho visto che preferiscono prede vive!
Posto un link interessante riguardante allevamento e riproduzione della sottospecie manni, ma penso possa andare bene anche per le incisa.

http://www.studbooks.eu/houdbaarheid/Br ... turtle.pdf

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda GipTheCrow » sab giu 05, 2010 8:07 pm

grandi risultati! anche un pizzico di "fortuna" ad ave acchiappata una coppia ad hoc! :D
congratulazioni.

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Soulfly » sab giu 05, 2010 8:18 pm

fortuna aver trovato le uova prima che il maschio le distruggesse! :D
La coppia l'ho presa nel 2006 erano giovani sui 13cm, da questa dimensione fino alla taglia riproduttiva son passati quasi quattro anni e hanno fatto in tempo ad abituarsi alla mia presenza e ai ritmi di vita in una zona climatica non adatta a loro, secondo me questo adattamento è stato importante.
Poi questo inverno ho apportato una modifica fondamentale al terrario, una vasca abbastanza grande da poter permettergli di accoppiarsi, visto che lo fanno solo in acqua da quel che ho visto.
Per questa dritta ho ringraziato e ringrazio ancora Davide (Tortugo) :D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Barbara » sab giu 05, 2010 9:50 pm

Speriamo che le ultime uova vadano a buon fine :D
Immagino che le piccole siano schive, lasciale tranquille e quando saranno più ambientate allora potrai fare nuove foto :D per ora non disturbiamole :wink:

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Info incubazione uova di rhinoclemmys pulcherrima incisa

Messaggioda Filly » dom giu 06, 2010 12:44 am

Complimenti e auguri per le uova!
A longarone ho visto tantissime R.manni, e parecchie punctularia e incisa!

Sono stato tentato e per questa volta ho resistito ma non prima o poi dovrò cedere! :mrgreen:


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti