baby terrapene

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: baby terrapene

Messaggioda Suelo » ven gen 08, 2010 4:02 pm

ciao doriano! che piacere leggerti.
volevo chiederti, a prescindere dal fatto che come sappiamo sono animali che probabilmente non vedremo mai crogiolarsi al sole/lampada e che invece tendono a stare nascoste o interrate, come si può giustificare la mancanza di appetito se prima si mostravano estremamente voraci?
inoltre io ho provato in tutti i modi ma non sono riuscita a variare la dieta, ha accettato solo tarme e lombrichi.
ha sempre rifiutato qualsiasi altra cosa, perfino le lumachine.
è normale? una dieta così poco varia può causare problemi all'animale?
comunque ora la mia triunguis (del mio ragazzo per la precisione) si rifiuta di mangiare persino le tarme e stà digiunando da una settimana.
comunque si i segni di crescita sono evidenti.

(scusa l'intrusione giovanni, ma visto che abbiamo entrambi lo stesso "problema" mi sono accodata alla tua discussione :wink: )

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: baby terrapene

Messaggioda doriano » ven gen 08, 2010 5:05 pm

è UNA BELLA DOMANDA, io se ho qualche esemplare che vorrei tenere provo a tenerlo sveglio per guadagnare un anno,
ma che purtroppo non è destinato a campare non ce la fa neanche in terrario.
una soluzione è provare un letargo controllato di 2 - 3 mesi a 6 -7 gradi e poi svegliarli , ma i primi 2 anni sono comunque delicati e spesso quelli deboli muoino piu avanti anche al 3 anno.
per cui ho deciso di far fare a madre natura.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: baby terrapene

Messaggioda Tortugo » ven gen 08, 2010 6:04 pm

io purtroppo ora mi trovo di fronte ad un bivio..mandare le mie due piccole in letargo per poco più di un paio di mesi (fino alla primavera) oppure tenerle sveglie per questo inverno...non è facile scegliere...con le hermanni ho già abbracciato la pista di "madre natura", ma con queste due non saprei proprio cosa fare..forse perchè sono T. carolina carolina :mrgreen: :wink:

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Re: baby terrapene

Messaggioda salvatoreNA » sab gen 09, 2010 2:03 pm

Tortugo ha scritto:io purtroppo ora mi trovo di fronte ad un bivio..mandare le mie due piccole in letargo per poco più di un paio di mesi (fino alla primavera) oppure tenerle sveglie per questo inverno...non è facile scegliere...con le hermanni ho già abbracciato la pista di "madre natura", ma con queste due non saprei proprio cosa fare..forse perchè sono T. carolina carolina :mrgreen: :wink:


Allora Davide nel caso tuo il dubbio è più che legittimo :mrgreen:
[url=https://www.cialispascherfr24.com/]visit cialispascherfr24[/url]

Avatar utente
Marco
Messaggi: 727
Iscritto il: gio giu 11, 2009 6:45 pm
Regione: Campania
Località: Salerno

Re: baby terrapene

Messaggioda Marco » dom gen 10, 2010 3:47 pm

@Tortugo: ma il bivio non era tra letargo e portarle a casa mia?...vabbè, c'ho provato :mrgreen:

anche le mie di terrapene se ne stanno parecchio nascoste ma nella zona basking ho messo una pianta finta dove loro amano fare basking nascondendosi tra le foglie...spesse volte le ho trovate alle 6 del mattino,prima ancora che entrasse luce in stanza e che s'accendessero quelle dei terrari, fare un bel bagnetto o girare per il terrario :wink:

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: baby terrapene

Messaggioda doriano » lun gen 11, 2010 7:06 am

I mesi drammatici con la maggior mortalità sono da metà gennaio a metà marzo nonostante le cure
io sono giunto pertanto alla conclusione di lasciar fare a madre natura e farle letargizzare dal 1 anno .
purtroppo la mortalità delle baby è alta , non come le testudo ma non scherza .
allora meglio che capiti al 1 anno che piu' tardi, mi è morta lo scorsos anno 1 carolina carolina di 2 anni.
e in questi giorni una ornata di 2 anni che era cresciuta bene e 1 carolina carolina 2009 .
le altre sembrano star bene.( meno male tutte nate da me a parte una)
terrò sveglie solo le bauri per ovvi motivi , anche se una mia femmina adulta si interra da ottobre ad aprile senza problemi e le altre adulte invece le tengo in cantina al buio a circa 10-12 gradi sino a marzo senza problemi.
comunque se dovessi fare una scelta tra tutte le terrapene terrei le bauri e le triunguis, le altre sono belle ma il comportamento è diverso

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: baby terrapene

Messaggioda Filly » lun gen 11, 2010 3:23 pm

In cosa differisce il comportamento delle bauri e le triunguis rispetto alle altre?

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: baby terrapene

Messaggioda doriano » lun gen 11, 2010 3:47 pm

ornate sono molto statiche , le carolina carolina sempre nascoste tranne le femmine per la maturazione delle uova, le bauri invece sono vivacissime e spesso in movimento e le triunguis si fanno vedere spesso e comunque molto + robuste anche le baby

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: baby terrapene

Messaggioda Filly » lun gen 11, 2010 4:00 pm

grazie del chiarimento, ...e con questo aumenta il mio interesse per le bauri! :mrgreen:
Quindi allevi anche le ornata?

Complimenti

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: baby terrapene

Messaggioda Tortugo » lun gen 11, 2010 5:16 pm

le triunguis sono sicuramente le più rustiche tra le Terrapene, almeno da quello che ho potuto notare o capire (e anche per umile esperienza personale). Delle mie due carolina carolina una sta sempre nascosta, l'altra sta sempre fuori e aspetta cibo in continuazione...
purtroppo, invece, al contrario di quanto accade a Doriano con i suoi esemplari, la mia bauri è di una timidezza impressionante, sicuramente la più timida di tutte. Sta sempre nascosta tra il muschio nei posti più umidi e quando la tiro fuori per farla mangiare (per vederla mangiare) tende sempre a scappare immediatamente...le uniche cose che riescono a tentarla e a farla rimanere per mangiare sono le lumache che si muovono e i grilli, specialmente quelli del genere Tettigonia viridissima (o simili, verdastri...)
:wink:

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: baby terrapene

Messaggioda doriano » lun gen 11, 2010 5:47 pm

SI ho un trio di ornata che letargizza sotto terra nel freddo i milano, una rarità

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: baby terrapene

Messaggioda Tartaboy » lun gen 11, 2010 6:32 pm

giacchè siamo in argomento, qualche guru può dirmi del comportamento delle major?
Vincenzo

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: baby terrapene

Messaggioda Tortugo » lun gen 11, 2010 6:40 pm

Sicuramente, da quel che ho potuto notare con la mia piccola (e con un'adulta di un amico), molto più acquatiche delle altre...preferiscono ambienti molto più umidi, soprattutto rispetto alle triunguis
:wink:

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: baby terrapene

Messaggioda Filly » lun gen 11, 2010 9:28 pm

Non per fare pubblicità, ma se a qualcuno può interessare, sto leggendo in questo periodo un ottimo libro sulle terrapene (è in Inglese):
Allegati
51dAm7Og+-L._SS500_.jpg
51dAm7Og+-L._SS500_.jpg (38.54 KiB) Visto 1602 volte

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: baby terrapene

Messaggioda Tortugo » lun gen 11, 2010 10:13 pm

Posso confermare..anche io lo sto leggendo ed è davvero molto molto carino..fatto bene, con ottime foto e anche ottimi disegni :wink:


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti