Tartarughine - consigli neofita

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Doc
Messaggi: 3
Iscritto il: mer nov 13, 2013 2:06 pm
Regione: Puglia

Tartarughine - consigli neofita

Messaggioda Doc » mer nov 13, 2013 2:47 pm

Salve ragazzi,
sono un nuovo iscritto e credo che vi romperò spesso le scatole. Sono un amante degli animali (ho due cani, due gatti) e mi ritrovo ad affrontare questa nuova situazione: quindici giorni fa mio fratello è tornato da una festa di paese con due tartarughine, genere scrypta scrypta.
Premetto che non sono amante di questo genere di acquisti ma soprattutto di questo genere di venditori (che hanno rifilato ste due bestiole e un barattolo di gamberetti secchi), per cui ho lasciato il compito a mio fratello di accudirle.
Domenica mio fratello mi ha chiesto di darle del cibo "per prova", tanto non avrebbero mangiato perchè "era normale" (almeno così gli ha suggerito un altro ottimissimo venditore di paese) e, siccome mi piace tenere gli animali come si deve mi sono informato e ho cercato di sistemare al meglio le due bestioline.
Le due piccole hanno un diametro di 3,5 cm circa, da quando sono in casa non hanno mangiato nulla fino a ieri, quando ho fatto loro scoprire il piacere del pesce fresco. Ho letto le vostre istruzioni su habitat ed alimentazione, per cui ho cercato di fare il meglio per tamponare l'esigenza immediata: ho sistemato la vasca nella quale si trovavano (cm 40 * cm 30) con un termoriscaldatore da 25W (che avevo per i miei pesci rossi) settandolo a 26 gradi, cercando di non metterlo troppo vicino al bordo della vasca per impedire che le piccole si incastrino volutamente tra bordo e riscaldatore alla ricerca di un maggiore caldo. Inoltre, ho pensato che mettendolo più al centro la temperatura all'interno della vasca sarebbe stata più uniforme.
Ho messo un masso alto circa 8 cm dove possono prendere "il sole" e posizionato circa a 20 cm al di sopra del masso una luce da studio da 20W. Prenderò presto una lampada per raggi UVB.
La vaschetta ha circa 5 cm di acqua, pari al doppio circa dell'altezza del carapace delle tartarughe, quindi diciamo che la vaschetta contiene circa 6 litri di acqua.
Ho reperito all'ipermercato dei cuori di filetto di salmone, che trincio e sporziono. Ho letto nella vostra guida che sono un pò grassi e che vanno assunti con moderazione, ma qui da noi (Lecce) è stradifficile trovare pesci d'acqua dolce, anche surgelati. Al momento, le tartarughe non mangiano verdure ma solo pesce.
Detto ciò, vi chiedo cortesemente:
- la vasca va bene per dimensioni? va bene che sia verde??
- metto poca acqua alle tartarughe?
- la potenza del termoriscaldatore è eccessiva rispetto alla quantità di acqua?
- suggerite un filtro? e che tipologia?
- come posso variare la dieta, premettendo la difficoltà di reperimento di pesce d'acqua dolce? Reperirei con facilità ogni tipo di verdura o quasi, merluzzo e pesce di mare, incluso crostacei
- mi suggerite una lampada UVB?

Vi allego una foto dell'habitat allestito e vi ringrazio in anticipo per la cortesia.Immagine
Daniele

Avatar utente
diletta
Messaggi: 324
Iscritto il: ven giu 15, 2012 9:12 pm
Regione: campania

Re: Tartarughine - consigli neofita

Messaggioda diletta » gio nov 14, 2013 10:33 pm

Ciao, la vaschetta non va bene.
se opti una soluzione economica ti consiglio il Samla Ikea 130l http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90102971/
abbonda l'acqua, circa 20 cm, le scripta sono abili nuotatrici non preoccuparti ,l'Importante e che tu le fornisca tanti appigli per la risalita.

la zona emersa puoi costruirla con il sughero, oppure puoi optare per questo tipo di soluzioni: http://www.exo-terra.com/it/products/turtle_bank.php

Riscaldamento:
il termoriscaldatore, va acquistato in base ai litri di acqua, generalmente si calcola un watt per litro.
poi nella zona emersa dovrai puntare due lampade,
una spot per il calore circa 40/60 watt
una lampada UVB 5%/7%, come questa:http://www.exo-terra.com/it/products/reptile_uvb100.php
in alternativa puoi usare anche tubi neon.
le lampade, se aggiungi anche un portalampada a riflettore come questo:http://www.petingros.it/portalampada-riflettore-porcellana-glow-light-large-p-3984.html
avrai calore e radiazioni più concentrate.

avrai bisogno indispensabilmente di un buon filtro esterno e biologico come questo: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_filtra ... o_400.aspx

Alimentazione:
butta via i gamberetti, non contengono nessun valore nutritivo.alimenta la tua tarta con pesce fresco o decongelato
alternando con insetti e verdure, una o due volte al mese puoi darle cuore o fegato.
lascia sempre a disposizione un osso di seppia.

se hai altre domande chiedi pure : Wink :
un amore unico e infinito

Doc
Messaggi: 3
Iscritto il: mer nov 13, 2013 2:06 pm
Regione: Puglia

Re: Tartarughine - consigli neofita

Messaggioda Doc » gio nov 14, 2013 11:56 pm

Grazie per i suggerimento....si, in realtà i dubbi non diminuiscono. Più mi informo più mi incasino. Ho capito che probabilmente le tarta non sono scripta scripta, il piastrone è striatissimo e il carapace è di un verde scuro con nessuna striatura; sul collo presentano due macchie gialle singole, simmetriche per lato. Allego foto, in modo che riesca a capire bene che animale è e come va curato.
Aggiornamento di oggi: una delle due tarta è vispissima, ama il salmone e oggi ha rosicchiato anche un pò di verdura (cicoria). L'altra, visibilmente più piccola, mangia decisamente di meno e non la vedo esattamente in formissima: cerca spesso la parte emersa e quando la metto in acqua a volte nuota in maniera "asimmetrica". Inoltre, sulla zampetta anteriore destra ha una macchia bianca, come fosse un "porro".
Tra domani e dopodomani provvedo ad acquistare un osso di seppia.
Prenderò una soluzione più appropriata e costruirò loro nel più breve tempo possibile una bella casetta con un filtro. Le piccole sono state anche un pò sfortunate, fino alla settimana scorsa abbiamo avuto 25-26 gradi qui fuori durante il giorno, ora è arrivato l'autunno pieno con pioggia.
Allego un pò di foto per completezza...
Immagine
Immagine
Immagine
Grazie in anticipo!

Doc
Messaggi: 3
Iscritto il: mer nov 13, 2013 2:06 pm
Regione: Puglia

Re: Tartarughine - consigli neofita

Messaggioda Doc » ven nov 15, 2013 12:58 am

Graptemys? Ciò cambia qualcosa nell'alimentazione e nella stabulazione?

mirana
Messaggi: 6
Iscritto il: mer set 18, 2013 2:44 pm
Regione: Veneto

Re: Tartarughine - consigli neofita

Messaggioda mirana » ven nov 29, 2013 6:47 pm

PICCOLE CREATURE, 25° è UNA BUONA TEMPERATURA MA NON PIU' CALDA IN COSI' POCA ACQUA ED IN COSI' PICCOLO CONTENITORE. POI SE HAI GATTI (ANCHE IO) DO ALLA TARTA IL CIBO DI TONNO E GAMBERETTI DI LECHAT NATURALE PER I GATTI.. LA MIA HA RIFIUTATO I GAMBERETTI NATURALI CONGELATI E RISCALDATI, E PREFERISCE IL LECHAT GATTI TONNO E GAMBERETTI VASETTINO PICCOLO CARTA ROSA OPPURE IN BUSTINA. X ME è PIU' PRATICO E VELOCE: QUANDO ALIMENTO I MIEI GATTI DO' UN PEZZETTO ALLA MIA PICCOLA TARTINA. POI SONO STATA AL PIAVE ED HO RACCOLTO QUANCHE PIANTINA D'ACQUA. OVVIAMENTE LEI CI GIOCA XCHè' è UNA CARNIVORA!! CORAGGIO SENTO CHE SONO IN BUONE MANI. NB IO CI HO MESSO DEI SASSI PIATTI PIU' FACILI DA SALIRE E CHE LE PERMETTONO DI STARE A MOLLO MA CON LA TESTA FUORI.

mirana
Messaggi: 6
Iscritto il: mer set 18, 2013 2:44 pm
Regione: Veneto

Re: Tartarughine - consigli neofita

Messaggioda mirana » ven nov 29, 2013 6:59 pm

NB NELL'ACQUARIO DI VETRO CI HO MESSO PER IL REPARTO NOTTE UNA PICCOLA CAVERNA FATTA CON DEI SASSI SEMPRE LISCI MA ARCUATI CHE LEI PREDILIGE PER NASCONDERSI PER LA SUA PRIVACY E PER SENTIRSI PROTETTA. FUORI DELL'ACQUARIO HO MESSO DEI FIORI COLORATI CHE LEI GUARDA TUTTO IL TEMPO ASSORTA DAI COLORI. SI ADORA I COLORI, COSI' ORA LE HO AGGIUNTO DELLE PIETRE COLORATE. E' UN PIACERE RENDERLA UNA PRINCIPESSA ANCHE SE APPENA RISTABILITA VORREI AGGIUNGERLA ALLE TARTA PIU GRANDI NEL LAGHETTO DELLA SIGNORA DELLE TARTARUGHE CHE ABITA POCO LONTANO DA ME. CIAO

Avatar utente
diletta
Messaggi: 324
Iscritto il: ven giu 15, 2012 9:12 pm
Regione: campania

Re: Tartarughine - consigli neofita

Messaggioda diletta » ven nov 29, 2013 9:02 pm

Doc ha scritto:Graptemys? Ciò cambia qualcosa nell'alimentazione e nella stabulazione?


no, non cambia niente è la stessa alimentazione e stabulazione.
per quanto riguarda ai problemi di salute, non so aiutarti, meglio un buon veterinario esperto di esotici.

@Mirana
non dare cibo per gatti alle tue tartarughe, rischi seri problemi epatici.
le tartarughe devono mangiare cibo fesco o decongelato soprattutto a base di pesce,
alternando con verdure e insetti, saltuariamente carne come cuore e fegato
un amore unico e infinito


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti