adozione piccola trachemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
fabius
Messaggi: 3
Iscritto il: dom mar 04, 2012 10:04 am
Regione: toscana

adozione piccola trachemys

Messaggioda fabius » dom mar 04, 2012 10:31 am

Buongiorno a tutti :) mi chiamo Fabio e ho due trachemys scripta :) non so se è la sezione giusta ma scrivo questo annuncio per trovare una casa al piccolo ''Piedino''. Piedino è una trachemys scripta scripta che ho salvato da morte certa in un comune parco qui nella mia città; la padrona precedente l'aveva comprata per il figlio piccolo, che poi si è stufato e hanno pensato bene di gettarlo come un sasso in una fontana piena di altre tartarughe molto più grandi di lui :(.
Pultroppo una tarta grande gli ha pizzicato la punta della coda, staccandone un pezzo :(. Niente di grave ha staccato appena la punta, gli organi riproduttivi e eliminatori sono incolumi :). Ho portato subito Piedino a casa dove è stato pulito da un mare di alghe che aveva sul guscio :( nutrito e messo insieme a Giadina, la mia trachemys di un anno e mezzo, che lo ha accolto bene :). E' ormai quasi un anno che tengo piedino e gode di ottima salute :) guscio di pietra e pelle lucente ;) mai avuto un problema :).
Principalmente scrivo ora questo annuncio perchè con il crescere sto notando un allungamento delle unghie e visto che Giadina appunto è una femmina, non vorrei che si accoppiassero, visto che ho già notato tentativi di approccio, sfornando decine di uova :(. Il problema non sono le uova per carità!! ad avere posto in casa dedicherei una stanza solo alle tartarughe e ne alleverei a centinaia :) solo che una volta schiuse sarebbe davvero difficile farle adottare e non voglio che altre tarte facciano la fine di piedino :(.
Queste sono alcune foto di Piedino, alcune con Giadina :). E' già abituato a mangiare pesce, gamberi surgelati e radicchio, di altre verdure per ora non ne vuole sapere :(.
Attendo risposte da chiunque voglia prenderlo con se :) fino ad allora lo accudirò al meglio come sempre fatto :) a seconda della lontanza posso anche portarlo nella vostra città :)
A presto, scusate il poema ;) ciao ciao.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: adozione piccola trachemys

Messaggioda EDG » dom mar 04, 2012 11:25 am

Ciao. Non è detto che siano un maschio e una femmina, "piedino" è ancora piccola, potrebbero essere due femmine. Ma anche ammesso che siano una coppia, il problema non sussiste. Intanto ci vorrà qualche anno prima che raggiungano la dimensione di adulte, inoltre anche ammesso che la femmina faccia le uova, se non c'è una zona emersa con del substrato dove scavare, verranno fatte in acqua e non nascerà niente, anche perchè verranno mangiate dalle tartarughe stesse. Quindi se vuoi darla in adozione solo per questo motivo non c'è bisogno, allestisci un acquario da almeno 150 litri definitivo e potrai tenerle sempre insieme e il numero non andrà oltre 2.

Se vuoi in ogni caso darla in adozione contatta l'associazione a questa email info@tartaclubitalia.it
Enrico

fabius
Messaggi: 3
Iscritto il: dom mar 04, 2012 10:04 am
Regione: toscana

Re: adozione piccola trachemys

Messaggioda fabius » lun mar 05, 2012 6:53 pm

Il problema era per lo più per le uova perchè non sapevo se non deporle poteva portare qualche problema alle tartaruga :( o alle piccoline al suo interno.. comunque grazie :) in caso di adozione contatterò l'indirizzo :) a presto ciao ciao :)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: adozione piccola trachemys

Messaggioda EDG » lun mar 05, 2012 6:58 pm

Quasi sicuramente le uova te le farebbe in acqua, ma per scongiurare qualsiasi possibilità di ritenzione basta che sistemi lo stesso una zona emersa con del substrato (sabbia) dove poter scavare, poi basta che le uova non le metti in una incubatrice e non nascerà niente.
Ma ancora è presto per porsi questo problema, intanto falle diventare adulte e verifichi il sesso, se sono due femmine potrebbero anche non fare uova senza la presenza di un maschio, e in ogni caso non saranno fecondate.
Ultima modifica di EDG il lun mar 05, 2012 6:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti