le mie tarte

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
emiliano.tarta
Messaggi: 31
Iscritto il: ven set 16, 2011 10:19 pm
Regione: lazio

le mie tarte

Messaggioda emiliano.tarta » sab set 17, 2011 6:07 pm

buonasera scusate se vi disturbo vi chiedo un po' di attenzione per avere la conferma sulla specie delle mie tre tarte, io penso siano delle Trachemys scripta scripta, e qualche consiglio magari. Sono un maschio e due femmine ed anno circa una decina d'anni forse meno, ecco le foto:
http://imageshack.us/f/14/dsc02062l.jpg/ il maschio 21x18 circa
http://imageshack.us/f/24/dsc02063o.jpg/ come vedete sta perdendo delle scaglie, ma preferisco si tolgano da sole
http://imageshack.us/f/101/dsc02064p.jpg/ la prima femmina 23x22 circa
http://imageshack.us/f/90/dsc02066wr.jpg/
http://imageshack.us/f/30/dsc02067zf.jpg/ la seconda femmina 21x20 circa
http://imageshack.us/f/16/dsc02068hr.jpg/
le presi davvero piccolissime e ora sono cresciute parecchio, ma nn riuscirei mai a separarmene!
Emiliano

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: le mie tarte

Messaggioda EDG » sab set 17, 2011 10:41 pm

Ciao, nessun disturbo : ook : .
Si, sono tutte e tre Trachemys scripta scripta. A vederle sembrano in gran forma, se le hai cresciute per dieci anni senza problemi probabilmente ormai non ti servono molti consigli su come tenerle ma in ogni caso leggi questa scheda http://www.tartaclubitalia.it/trachemys-scripta-scripta .
Dove le tieni, acquario o laghetto? Puoi mettere anche qualche foto del loro ambiente.
Enrico

Avatar utente
emiliano.tarta
Messaggi: 31
Iscritto il: ven set 16, 2011 10:19 pm
Regione: lazio

Re: le mie tarte

Messaggioda emiliano.tarta » sab set 17, 2011 11:37 pm

si ti spiego la situazione... vivo in un appartamento e quando le presi erano davvero molto piccole, qualche centimetro.. le ho sempre tenute in casa in un grosso acquario, e quest'anno data la crescita insostenibile, ho deciso di dargli più spazio mettendole in un grande contenitore sul terrazzo 120x80 con dei mattoncini al centro che formano un isolotto sul quale possono stare tutte e tre e della ghiaia sul fondo, il problema è che nn riesco a trovare la soluzione per fornirgli della terra in cui deporre.. infatti nn è raro che l'acqua diventi torbida all'improvviso perché una delle femmine vi depone dentro e poi ci passa sopra.. finora sono riuscito a salvare un solo uovo fortunato, ma nn sono neanche certo fosse stato fecondato.. ho notato poi che solitamente rilasciano le uova quando sono sottoposte a uno sbalzo di temperatura, come ad esempio dopo che le ho lasciate scorrazzare in giro e le rimetto nella loro vasca.. idee? : Thanks : per la pazienza
Emiliano

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: le mie tarte

Messaggioda EDG » dom set 18, 2011 12:07 am

120 x 80 x ?? Mi serve anche l'altezza del livello dell'acqua per calcolare la capienza esatta della vasca.

Invece dell'isolotto di mattoni che toglie spazio per il nuoto, come zona emersa per farle uscire dall'acqua per termoregolarsi basta che usi un semplice pezzo di sughero, lo puoi lasciare libero non fa niente se si sposta da una parte all'altra della vasca. Puoi trovare una corteccia di sughero nei negozi o nelle bancarelle che vendono articoli per il presepe, non è ancora il tempo adatto ma te lo dico perchè nel periodo natalizio si trova di sicuro.

sughero.jpg
sughero.jpg (26.73 KiB) Visto 1862 volte


Per quanto riguarda le uova, intanto devi essere sicuro che se le vuoi fare riprodurre poi saprai dove tenere le piccole (che diventeranno anch'esse grandi) o a chi darle, perchè è la specie più comune in commercio e gli abbandoni da parte di chi si stanca o non sa gestirle purtroppo non sono rari, quindi valuta bene se è il caso o meno di incubare le uova o lasciarle perdere come è stato fatto finora.
Per fare in modo che le uova vengano deposte correttamente, basta creare una zona con del substrato in cui le femmine possono scavare, terra o sabbia, puoi usare un contenitore di plastica che tieni fermo a una delle pareti della vasca con dello spago o fil di ferro, oppure con delle ventose, e puoi creare una piccola rampa per facilitare l'accesso alle tartarughe.

Non lasciarle scorazzare in giro, come hai detto anche tu possono subire degli sbalzi di temperature (comunque le uova le lasciano dove capita prima perchè non hanno dove deporle), inoltre camminare su mattonelle o un pavimento duro non gli fa bene.
Ultima modifica di EDG il dom set 18, 2011 12:10 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
emiliano.tarta
Messaggi: 31
Iscritto il: ven set 16, 2011 10:19 pm
Regione: lazio

Re: le mie tarte

Messaggioda emiliano.tarta » dom set 18, 2011 12:37 am

Capito! :D ho solo qualche dubbio sul sughero.. Nn sarà troppo leggero per loro, cioè sono un po' pesantine e ho paura si ribalti.. per quanto riguarda i piccoli stai tranquillo ;D so che questa specie porta seri problemi a quelle autoctone e li alleverei io stesso.. Cmq nn penso ne libererei neanche di altre specie se nati in cattività.. Nn concepisco proprio l'abbandono di un animale a prescindere da tipo, dimensioni o altro. Se fossi una persona così superficiale nn starei qui a scrivere e spendere tempo :) allora vi aggiorno con i risultati dei cambiamenti apportati alla vasca.. Un'ultima domanda: pensi sia un problema la ghiaia per il letargo?? :)
Emiliano

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: le mie tarte

Messaggioda EDG » dom set 18, 2011 8:45 am

Il sughero non affonda, basta che ne prendi un pezzo abbastanza grande in modo che possano salirci tutte e tre, e anche se si ribalta non fa niente, va bene sia un lato che l'altro. Poi puoi anche tenerlo fermo come dovrai fare per la zona deposizione (che anch'esse verrà usata per fare basking). L'unico accorgimento prima di mettere il sughero nella vasca è quello di tenerlo a mollo qualche giorno (anche una settimana) da qualche altra parte in modo da fargli perdere la maggior parte di tannini e altri elementi che potrebbero intorbidire l'acqua.

La ghiaia non è un problema per il letargo, ma puoi anche toglierla perchè in un acquario e con questa specie serve solo ad accumulare più sporco nel fondo e non aiuta quando devi pulire la vasca durante i cambi d'acqua.
Ultima modifica di EDG il dom set 18, 2011 8:45 am, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
emiliano.tarta
Messaggi: 31
Iscritto il: ven set 16, 2011 10:19 pm
Regione: lazio

Re: le mie tarte

Messaggioda emiliano.tarta » dom set 18, 2011 10:20 am

il sughero porta pure un altro problema, muovendosi da un lato all'altro della vasca ho paura possa portare a delle fughe pericolose essendo le sponde rialzate.. per quanto riguarda la ghiaia togliendola le lascerei poggiare solo su un fondo di plastica pensi vada bene? grazie ancora per la pazienza
Emiliano

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: le mie tarte

Messaggioda EDG » dom set 18, 2011 2:37 pm

Non fa niente se nel fondo non metti nulla, esteticamente non sarà il massimo ma se non si ha uno spazio molto grande per delle Trachemys scripta (l'ideale rimane sempre un laghetto) è meglio limitare i componenti della vasca solo alle cose essenziali, ovvero zona emersa e filtro (possibilmente esterno).


Per evitare che il sughero possa essere usato per evadere, basta che metti della rete nella zona interessata, per rendere meglio l'idea metto la foto di una mia vasca provvisoria (ci tenevo una tartaruga in "quarantena") che adesso non uso più:
image.JPG
image.JPG (200.99 KiB) Visto 1833 volte
Enrico

Avatar utente
emiliano.tarta
Messaggi: 31
Iscritto il: ven set 16, 2011 10:19 pm
Regione: lazio

Re: le mie tarte

Messaggioda emiliano.tarta » dom set 18, 2011 3:09 pm

ok!! grazie mille : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : se guarda nella posta ti ho inviato un messaggio privato per un'altra questione : Chessygrin :
Emiliano


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron