Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Manuelpro
Messaggi: 113
Iscritto il: dom apr 17, 2011 6:42 am
Regione: Lazio
Località: Roma

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Manuelpro » mer giu 15, 2011 9:07 pm

Grazie!!
Lo chiesto anche perche tutti i video su youtube su questa specie erano in acquari con acqua molto alta!!
Ultima modifica di Filly il mer giu 15, 2011 9:10 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Manuelpro
Messaggi: 113
Iscritto il: dom apr 17, 2011 6:42 am
Regione: Lazio
Località: Roma

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Manuelpro » mar giu 21, 2011 9:56 am

Ieri ho deciso di spostare le sternotherus nell acquario che ho sul balcone dove tenevo le gambusie (ora ci sono i platy) per darle alla Mata Mata.
Ho fatto bene??
Per questo inverno e per il letargo cosa devo fare??
La luce ci batte direttamente e completamente per 4 ore al giorno,per il resto della giornata viene irradiato a zone!
Devo mettere comunque una lampada uva-b??
Geazie!!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Filly » mar giu 21, 2011 10:10 am

La lampada uv non è fondamentale per le specie carnivore, se ha la possibilità di stare un pò al sole va più che bene.
Fai solo attenzione a che l'acqua si riscaldi troppo, sopra i 30°diventa un pericolo...

Avatar utente
Manuelpro
Messaggi: 113
Iscritto il: dom apr 17, 2011 6:42 am
Regione: Lazio
Località: Roma

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Manuelpro » mar giu 21, 2011 3:27 pm

Per il letargo??

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Filly » mar giu 21, 2011 3:51 pm

Il letargo almeno per i primi 2 anni lo farei fare al chiuso per 2/3 mesi, tipo cantina a 8/10°.Basta un contenitore con qualche centimetro di acqua.

Avatar utente
Manuelpro
Messaggi: 113
Iscritto il: dom apr 17, 2011 6:42 am
Regione: Lazio
Località: Roma

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Manuelpro » mar giu 21, 2011 4:39 pm

Quindi dai primi di ottobre non do piu da mangiare??
Spiegami bene che penso sia una cosa delicata!!

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Filly » mar giu 21, 2011 4:51 pm

Devi abbassare gradatamente la temperatura fino a quando smetterà di alimentarsi.Dopo un paio di settimane a digiuno può iniziare il letargo.
Ovviamente se la tieni senza riscaldatore il tutto avverrà in modo naturale.

Avatar utente
Manuelpro
Messaggi: 113
Iscritto il: dom apr 17, 2011 6:42 am
Regione: Lazio
Località: Roma

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Manuelpro » mar giu 21, 2011 4:57 pm

Allora ricapitolando io le tengo sul balcone fino a quando non si alimentano piu,dopo 2 settimane le prendo e le metto in un acquarietto con pochi cm di acqua e le metto in cantina!
O le devo mettere nell acquarietto dopo che sono andate in letargo?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Filly » mar giu 21, 2011 5:04 pm

Manuelpro ha scritto:Allora ricapitolando io le tengo sul balcone fino a quando non si alimentano piu,dopo 2 settimane le prendo e le metto in un acquarietto con pochi cm di acqua e le metto in cantina!
O le devo mettere nell acquarietto dopo che sono andate in letargo?


E' uguale : Thumbup :

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda tommy78 » mer lug 13, 2011 10:11 am

Sono bellissime, complimenti : Yahooo :
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
carlocroci
Messaggi: 242
Iscritto il: mar gen 04, 2011 7:58 pm
Regione: Lombardia
Località: cunardo (VA)

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda carlocroci » mer lug 13, 2011 2:14 pm

scusami ma quel ramo nella sistemazione provvisoria era una mangrovia?
carlo

Avatar utente
tommy78
Messaggi: 207
Iscritto il: ven giu 11, 2010 11:54 am
Regione: Puglia - Piemonte
Località: Torino

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda tommy78 » ven lug 15, 2011 10:39 am

Bellissime complimenti : Yahooo :
1.2.0 Sternotherus odoratus

Avatar utente
Manuelpro
Messaggi: 113
Iscritto il: dom apr 17, 2011 6:42 am
Regione: Lazio
Località: Roma

Re: Baby STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Manuelpro » dom lug 17, 2011 11:47 am

carlocroci ha scritto:scusami ma quel ramo nella sistemazione provvisoria era una mangrovia?


si
tommy78 ha scritto:Bellissime complimenti : Yahooo :


Grazie


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron