attenzione alle chinemys!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

attenzione alle chinemys!!

Messaggioda GipTheCrow » sab apr 09, 2011 11:45 am

Salve a tutti, scrivo questo post dopo brutte esperienze date dalle chinemys.
fino non molto tempo fà avevo le mie chinemys in un'acquaterraio di quelli commerciali con roccia filtro, e un 5 cm d'acqua.
dopo un periodo di 10 mesi circa le ho passate in un'acquario più grande, con un 15cm d'acqua e ramo di mangrovia.
stesso il giorno dopo trovai la più grande affogata e letteralmente gonfissima! pensai si fosse ingoiata qualcosa che l'avesse bloccato la respirazione. ieri ho pescato la seconda ancora in fase di shock mezza annegata, e l'ho fatta gettare l'acqua da bocca e l'ho messa in una vasca senza acqua sperando che non sia morta.
Purtroppo quasta triste esperienza a dirvi che le chinemys revesii devono avere poca acqua :( !!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: attenzione alle chinemys!!

Messaggioda EDG » sab apr 09, 2011 2:12 pm

Mi dispiace per le tue tarta, ma invece di suggerire che questa specie ha bisogno di poca acqua io direi più che altro che bisogna abituarle al nuoto sin da subito oppure munire l'acquario o il laghetto di numerosi appigli; non è il caso solo delle Mauremys(Chinemys) reevesii ma anche di altre specie come Mauremys nigricans o Emys orbicularis.
E' vero che ci sono specie meno abili nel nuoto ma è tutto relativo, ci sono Mauremys e Emys che stanno in vasche molto grandi e non hanno problemi a risalire in superficie, e altre invece che annegano in pochi cm d'acqua, dipende tutto da come sono state abituate, lo dico per esperienze che ho avuto, dirette e indirette.
Enrico

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: attenzione alle chinemys!!

Messaggioda pminotti » sab giu 25, 2011 1:49 pm

Concordo pienamente.

In natura nessun corso d'acqua ha una profondità di pochi centimetri.

Devono abituarsi.

Tra l'altro, non direi che le Emys e le Mauremys in genere non nuotino bene. Se mai sono anche delle provette scalatrici e riescono spesso a fuggire arrampicandosi sui cavi dei filtri.

Addirittura, le Pelusius e le Pelomeduse, che con le loro strane zampe da "terrestri" sono le meno dotate, spesso dormono sott'acqua.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron