Letargo alle porte

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Stephanus Scriptus
Messaggi: 55
Iscritto il: mer set 01, 2010 4:21 pm

Letargo alle porte

Messaggioda Stephanus Scriptus » lun set 13, 2010 12:35 pm

Ormai, come qualcuno avrà da tempo constatato l'autunno è alle porte e non so proprio come sistemare la mia trachemys ss di 17 cm per il letargo... qualcuno potrebbe specificare una volta per tutte la profondità della vasca e la temperatura dell'acqua? Quanti giorni prima dovrebbe cominciare il digiuno? Grazie anticipatamente sempre che si riesca ad avere una risposta esaustiva e precisa, una volta per tutte...
Lo amor dello rettil bio

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Letargo alle porte

Messaggioda Filly » lun set 13, 2010 1:01 pm

Scusami ma noto nella tua domanda un pizzico di insoddisfazione o polemica!

Per caso hai già fatto questo domande e non ti è arrivata risposta?? : Rolleyes :
Bè se così, abbi pazienza, ci sarà sfuggito.

Comunque, tornando alle tue domande, la vasca dovrebbe essere profonda circa 80 cm per garantire una temperatura ottimale al letargo(cioè tra i 4 e i 8/10 gradi)! Può essere anche leggermente meno profondo soprattutto se, dove vivi, l'inverno non è molto rigido.
Per l'alimentazione, dovrebbero smettere di alimentarsi almeno 2 settimane prima! : Wink :

Avatar utente
Stephanus Scriptus
Messaggi: 55
Iscritto il: mer set 01, 2010 4:21 pm

Re: Letargo alle porte

Messaggioda Stephanus Scriptus » sab set 18, 2010 5:10 pm

Grazie mille...
Lo amor dello rettil bio

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Letargo alle porte

Messaggioda Filly » sab set 18, 2010 6:49 pm

: Thumbup :
Stephanus Scriptus ha scritto:Grazie mille...

Avatar utente
Stephanus Scriptus
Messaggi: 55
Iscritto il: mer set 01, 2010 4:21 pm

Re: Letargo alle porte

Messaggioda Stephanus Scriptus » mer set 22, 2010 8:25 pm

Secondo voi sarebbe errato mettere già da questa settimana le tartarughe al buio, in cantina dove più o meno comincia ad affaciarsi la temperatura ottimale per il letargo, o dovrei prima cominciare la mancata somministrazione di cibo per due settimane per poi spostare definitivamente gli animali nel nuovo luogo di svernazione? Attendo risposte... : book :
Lo amor dello rettil bio

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Letargo alle porte

Messaggioda Filly » gio set 23, 2010 12:12 am

Meglio lasciarla fuori ancora un pò!
Almeno fino a 10-15 giorni dopo che ha smesso di mangiare per il calo delle temperature.Poi spostala in un luogo con temperatura sotto i 10°in pieno inverno.

Avatar utente
Stephanus Scriptus
Messaggi: 55
Iscritto il: mer set 01, 2010 4:21 pm

Re: Letargo alle porte

Messaggioda Stephanus Scriptus » gio set 23, 2010 10:36 pm

In cantina la temperatura si aggira intorno ai 10°C... se le spostassi già da ora, naturalmente dopo i 15 giorni di digiuno?
Lo amor dello rettil bio

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Letargo alle porte

Messaggioda Filly » gio set 23, 2010 11:04 pm

Spostala quando le temperature esterne scendono ancora e la tartaruga comincia a essere inattiva e a non mangiare!
Sarebbe un sbalzo troppo brusco adesso.

Avatar utente
Stephanus Scriptus
Messaggi: 55
Iscritto il: mer set 01, 2010 4:21 pm

Re: Letargo alle porte

Messaggioda Stephanus Scriptus » ven set 24, 2010 8:46 pm

Quindi devo aspettare che lei cominci a non mangiare più o sono io che non devo fornirle più il cibo? : Blink :
Lo amor dello rettil bio

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Letargo alle porte

Messaggioda Filly » ven set 24, 2010 11:15 pm

Quando si abbassano le temperature il matabolismo del rettile si abbassa e diventa inappetente, allora puoi spostarla per il letargo : Wink :

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Letargo alle porte

Messaggioda Tartaboy » sab set 25, 2010 7:10 am

esatto, non è un digiuno forzato, la tarta smette gradualmente di avere appetito con il diminuire della temperatura e delle ore di luce, smette di mangiare quando è ancora parzialmente attiva di modo da poter svuotare il tubo digerente e poi a nanna sul fondo. Anche per questo la sistemazione all'aperto è sempre da preferire : Wink :
Vincenzo


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti