Ereditate tartarughe - consigli vasca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
EsplorandoTravel
Messaggi: 2
Iscritto il: lun set 13, 2010 4:00 pm

Ereditate tartarughe - consigli vasca

Messaggioda EsplorandoTravel » lun set 20, 2010 1:56 pm

Buongiorno a tutti,
ho letto il vostro utilissimo vademecum, tuttavia mi servirebbe qualche ulteriore consiglio.

Abbiamo recentemente preso un nuovo ufficio a Milano, questo ufficio ha un piccolo giardino con una vasca lunga 4m e larga 80cm, con profondità di circa 50 cm.

In questa vasca abbiamo trovato in "eredità" 3 tartarughe d'acqua e qualche pesce rosso.

nella vasca c'è un riciclo di acqua continuo e inizialmente il fondale era melmoso, poi a seguito di alcuni lavori il fondale è stato pulito e ero non c'è più nulla se non il fondo in cemento, inoltre la vasca era sprovvista di una parte asciutta e ora abbiamo provveduto a mettere delle pietre su cui le tartarughe possono salire all'asciutto.

come prima cosa, mi è sembrato di capire che le tartarughe necessitino, soprattutto per il letargo di un fondale sabbioso. è vero? che tipo di sabbia occorre mettere?

Per quanto concerne l'alimentazione, un negoziante ci ha venduto dei gamberetti disidratati e un prodotto che si chiama agil, occorre altro?

Una tararuga ha il carapace visibilmente scheggiato in prossimità di entrambe le zampe posteriori, cosa può essere?

abbiamo notato una cosa, col passare del tempo le tartarughe sono diventate aggressive nei confronti dei pesci rossi, tanto è vero che da 6 che ne avevamo, ora ne sono rimasti due... abbiamo sbagliato in qualche cosa? Hanno fame?

Esistono veterinari specializzati in tartarughe?

Queste sono le prime domande... magari se ci fosse qualcuno esperto di milano che volesse passare a buttare un occhio... sarei contento di offrire un caffè.


Grazie mille!

ET :D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: Ereditate tartarughe - consigli vasca

Messaggioda Barbara » lun set 20, 2010 3:23 pm

Per quanto concerne il fondale aspetto gli amici acquatici : Smile :
Per l'alimentazione ti metto un link ad una scheda molto ben fatta viewtopic.php?f=36&t=16628
e dai subito loro da mangiare latterini, gambusie, petto di pollo o gamberetti (anche decongelati) che sicuramente hanno fame se prima non guardavano i pesci rossi ed ora se li mangiano.
I gamberetti essiccati sono robaccia senza sostanza, per le emergenze utilizza i pellet della sera raffy per onnivore.
Esistono veterinari specializzati in rettili e a questo link trovi un elenco, puoi cercare anche in provincia o comuni limitrofi : Smile : http://www.tartaclubitalia.it/veterinari.php
Per quanto riguarda la scheggiatura se metti una foto capiamo meglio, comunque potrebbe aver cozzato contro qualcosa
Ultima modifica di Barbara il lun set 20, 2010 3:24 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Ereditate tartarughe - consigli vasca

Messaggioda Filly » lun set 20, 2010 3:27 pm

Ciao e benvenuto sul forum del Tartaclub!
EsplorandoTravel ha scritto:come prima cosa, mi è sembrato di capire che le tartarughe necessitino, soprattutto per il letargo di un fondale sabbioso. è vero? che tipo di sabbia occorre mettere?


Non è indispensabile avere un fondo di sabbia/terreno/melma in cui si infossano di solito per il letargo.Con il tempo lo strato melmoso si riformerà ma se vuoi puoi inserire sabbia di fiume precedentemente lavata per eliminare la polvere.

EsplorandoTravel ha scritto:Per quanto concerne l'alimentazione, un negoziante ci ha venduto dei gamberetti disidratati e un prodotto che si chiama agil, occorre altro?

l'alimentazione a base di soli gamberetti è molto povera! Puoi leggere qui cosa mangiano: viewtopic.php?f=36&t=16628

EsplorandoTravel ha scritto:Una tararuga ha il carapace visibilmente scheggiato in prossimità di entrambe le zampe posteriori, cosa può essere?

Potrebbe essere un morso di un'altra tartaruga!Capita spesso. Per capire meglio di cosa si tratta posta una foto.

EsplorandoTravel ha scritto:abbiamo notato una cosa, col passare del tempo le tartarughe sono diventate aggressive nei confronti dei pesci rossi, tanto è vero che da 6 che ne avevamo, ora ne sono rimasti due... abbiamo sbagliato in qualche cosa? Hanno fame?

I pesci (di acqua dolce)fanno parte della naturale alimentazione delle tartarughe onnivore!

EsplorandoTravel ha scritto:Esistono veterinari specializzati in tartarughe?


Certamente! Vedi qui: http://www.tartaclubitalia.it/veterinari.php
EsplorandoTravel ha scritto:Queste sono le prime domande... magari se ci fosse qualcuno esperto di milano che volesse passare a buttare un occhio... sarei contento di offrire un caffè.


se hai altre domande chiedi pure.. e grazie per il caffè : Chessygrin :

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Ereditate tartarughe - consigli vasca

Messaggioda Guscioduro » lun set 20, 2010 7:54 pm

Ciao EsplorandoTravel... : Smile :

Se vuoi, posso passarci a dare un'occhiata, sono della provincia. : Thumbup :


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti