Quale specie mi consigliate?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
nabeul
Messaggi: 37
Iscritto il: mer dic 09, 2009 3:04 am

Quale specie mi consigliate?

Messaggioda nabeul » mer mar 31, 2010 11:23 am

dovrei riempire un laghetto di 20mq2 e uno di 10mq2 profondo il primo 1 metro e il secondo 1-2 metri, quale specie mi consigliate o nel caso sottospecie oltre alla trachemys, emys e sternotherus
ps. intendo solo lo specchio d'acqua non il recinto completo, in tutto verranno 10mq2 in più
...............

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Quale specie mi consigliate?

Messaggioda Barbara » mer mar 31, 2010 11:36 am

Dovresti scegliere quale specie vuoi allevare perché non è consigliato mettere molte specie diverse negli stessi spazi.
Se vuoi un consiglio su quali specie sia meglio allevare in cattività io direi che le emys sono favolose oltre che autoctone (e quindi protette, ci vogliono i documenti).
Sposto la discussione in acquatiche palustri perché parliamo di tartarughe e non di come attrezzare un laghetto, avrà più risalto :D

nabeul
Messaggi: 37
Iscritto il: mer dic 09, 2009 3:04 am

Re: Quale specie mi consigliate?

Messaggioda nabeul » mer mar 31, 2010 11:54 am

non voglio far minestroni, quelle avranno un laghetto a parte dividendo specie e sottospoecie, forse era più coretto scrivere:

devo riempire un laghetto di 10mq2 per 1-2metri di profondità, che specie mi consigliate a parte la sternotherus, emys e trachemys che inserirò in un laghetto a parte?, che faccia letargo da stare fuori tutto l'anno..........

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Quale specie mi consigliate?

Messaggioda Tortugo » mer mar 31, 2010 12:06 pm

puoi scegliere, tra le nordamericane ce ne sono molte che fanno letargo: chiaramente molte appartengono al genere Trachemys, ma ci sono anche Pseudemys, Chrysemys (che sono tra le più belle)...e poi le Graptemys.
Escludendo i Kinosternidi potresti (con ben altra spesa) optare per Clemmys guttata o Emydoidea blandingii (molto meno reperibile rispetto alla guttata)

Se volessi dedicare un laghetto alle asiatiche allora la scelta è altrettanto valida. Mauremys mutica mutica (forma di Taiwan), Chinemys reevesii, Chinemys nigricans, Mauremys japonica.

In tutti i casi, ma specialmente nel caso delle asiatiche, qualora volessi unire due specie (dato che anche in natura alcuni areali si sovrappongono) la cosa migliore è tenere nel laghetto più grande tutte le femmine e in uno più piccolo (o nelle vasche) i maschi, per evitare che si ibridino...perchè lo fanno a meraviglia!! e magari metterli insieme, maschio e femmina della stessa specie intendo, solo per l'accoppiamento, in un contenitore a parte.
Anche le asiatiche sono davvero meravigliose, forse meno appariscenti delle nordamericani, ma molto interessanti e meno comuni. Ultimamente stanno prendendo un pò piede, ma ancora non sono ai livelli delle nordamericane.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Quale specie mi consigliate?

Messaggioda Tortugo » mer mar 31, 2010 12:13 pm

puoi anche valutare Mauremys leprosa (meno facile da trovare in coppia) o Mauremys rivulata (erano in vendita esemplari adulti nelle ultime fiere del 2009, tipo Reptiles day a Longarone)

nabeul
Messaggi: 37
Iscritto il: mer dic 09, 2009 3:04 am

Re: Quale specie mi consigliate?

Messaggioda nabeul » mer mar 31, 2010 12:55 pm

Ben, grazie dei consigli, dovrei andare al chelonian expo entro quella data mi decideròò :), invece una tartaruga da tenere tutto l'anno dentro?, in una vasca di generose dimensioni, avevo pensato ad una Platemys Platycephala che ne pensate?......

Avatar utente
febo05
Messaggi: 52
Iscritto il: ven feb 26, 2010 8:37 pm
Località: Terracina

Re: Quale specie mi consigliate?

Messaggioda febo05 » mer mar 31, 2010 2:29 pm

ricorda sempre che le specie non-autoctone come le trachemys sono da evitare in quanto ti distruggerebbero quel piccolo angolo di ecosistema. sinceramente le emys orbicularis le preferirei di gran lunga.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Quale specie mi consigliate?

Messaggioda Filly » mer mar 31, 2010 2:40 pm

Se vuoi instaurare un bel ecosistema con piante acquatiche (indispensabili per avere un laghetto pulito)
devi orientarti verso specie non onnivore che altrimenti mangerebbero tutto o quasi.
Le emys per questi laghetti sono ideali!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Quale specie mi consigliate?

Messaggioda Tortugo » mer mar 31, 2010 6:07 pm

tra le specie elencate avevo dimenticato forse Ocadia sinensis...

se lo scopo è quello di allevare piante, allora in assoluto consiglio di mettere solo pesci rossi....se invece si preferisce avere tartarughe (e magari qualche pianta metterla proprio per variare al massimo la dieta degli esemplari) allora il mio consiglio è quello iniziale, si può pensare a tutto il resto..praticamente quasi tutte, se non tutte, quelle che ti ho elencato mangiano vegetali quando affamate..le Ocadia invece li mangiano a prescindere!

magari potrai optare per piante che non vengono mangiate da mettere lungo la riva...per creare ecosistemi con queste tartarughe di grosse dimensioni è necessario avere laghetti enormi. In laghetti di queste dimensioni effettivamente le piante hanno vita breve, specialmente quelle più apprezzate, tipo Pistia stratiotes, Lemna minor e giacinto d'acqua...che sono anche le più comuni.

Per quanto riguarda tartarughe da tenere all'interno, invece, ci sono tutte le altre che non fanno letargo, alle quali comunque non dovresti far mancara il sole durante l'estate.
Platemys platicephala ha bisogno di 50% d'acqua e 50% di parte terrestre..gira molto sulla terra, si infossa tra il muschio e la corteccia o il terriccio dell parte emersa...ci sono anche vari Kinosternon, alcuni molto colorati come i cruentatum, o anche i flavescens che sono chiari, che possono andar bene, oppure tartarughe come le Batrachemys raniceps, tra le sudamericane, che raggiungono dimensioni di gran lunga superiori alle Platemys.
tra le asiatiche la scelta è molto più ampia, anche se la reperibilità negli ultimi anni sembra essere inferiore!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti