baby terrapene

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: baby terrapene

Messaggioda doriano » mar gen 12, 2010 1:46 pm

ciao di major ne ho 3 1.2 una femmina di quelle nate da adriana è sfacciata e terricola le altre di cui il maschio ha 3 unghie ( può capitare difatti i sacri testi americani dicono usaully 4 ma non sempre)e l'altra femmina che depone sono timidissime ma anche loro terricole.

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: baby terrapene

Messaggioda phoenix » mar gen 12, 2010 11:52 pm

Approposito di major, ho due baby prese a settembre del 2008 alla fiera di Cesena. Per tutto l'inverno le ho tenute in terrario, poi nel mese di giugno le ho portate all'aperto.
Decisi che l'inverno l'avrebbero fatto in letargo fuori in un apposito riparo. Ora però ho un po paura che in primavera non siano più vive :( che dite le devo svegliare? può essere sufficiente qualche mese di letargo? oppure le lascio stare visto che gennaio e febbrai sono i mesi più duri ed il risveglio forzato potrebbe causare danni?? Grazie in anticipo a chi mi risponde.

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: baby terrapene

Messaggioda Filly » mer gen 13, 2010 12:06 am

Di svegliarle adesso non è assolutamente il caso. Lasciale dove sono svegliarle ora sarebbe più pericoloso.
In che tipo di riparo sono?
Dovrebbero stare semi sotterrate nella terra perlopiù sotto uno strato di foglie secche.

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: baby terrapene

Messaggioda phoenix » mer gen 13, 2010 12:30 am

Sono in un perimetro fatto di tavole di legno riempito con un miscuglio di terra e terriccio con alcune tegole sparse qua e la e con uno strato di foglie di circa 10 centimetri.

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: baby terrapene

Messaggioda doriano » mer gen 13, 2010 8:57 am

lasciale stare sino a primavara , io sono arrivato dopo anni alla conclusione di far fare alla natura e vivo a milano.
fai altretttanto

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: baby terrapene

Messaggioda phoenix » gio gen 14, 2010 12:20 pm

doriano ha scritto:lasciale stare sino a primavara , io sono arrivato dopo anni alla conclusione di far fare alla natura e vivo a milano.
fai altretttanto

Ok, anche se sono un pò preoccupato di non trovarle più vive in primavera :(

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: baby terrapene

Messaggioda Filly » gio gen 14, 2010 1:30 pm

La tua preoccupazione è comprensibile.
Devi solo pazientare, sono nel posto giusto adesso! :wink:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: baby terrapene

Messaggioda Tortugo » ven gen 15, 2010 11:14 am

purtroppo ti capisco, non dirlo a me....non si sa quante volte sono stato in apprensione per lo stesso motivo!
io non do consigli in merito a questo, solo per un motivo: perchè sono convinto che bisogna conoscere abbastanza la biologia dell'animale per fare una scelta del genere (se svegliarle o meno, e soprattutto dopo quanto tempo)....
personalmente ritengo che un letargo di 2 mesi e mezzo-3 possa andar bene ai piccoli, quindi possono essere risvegliati gradualmente....questo è il mio modo di vedere la situazione, la mia idea...
Generalmente ogni allevatore ha le sue convinzioni (che comunque devono essere più o meno oggettive..certo non si può pensare di far fare il letargo ad una G. elgans per esempio!).
:wink: :wink:

Avatar utente
phoenix
Messaggi: 187
Iscritto il: lun giu 22, 2009 11:00 am
Regione: Marche
Località: Pesaro-Urbino

Re: baby terrapene

Messaggioda phoenix » ven gen 15, 2010 9:07 pm

Penso proprio che lascerò fare a madre natura e quindi farò proseguire il letargo anche se risvegliarle mi arrecherebbe soglievo (vederle vive). Potrebbe sembrare una domanda banale, ma a titolo informativo o per chi non c'è mai passato prima, che cosa intendi per risveglio graduale? :oops:

giovanni88
Messaggi: 69
Iscritto il: ven lug 03, 2009 2:47 pm
Località: Ragusa
Contatta:

Re: baby terrapene

Messaggioda giovanni88 » lun gen 25, 2010 6:28 pm

Saluto e ringrazio tutti per avere risposti in tanti al mio post,e mi scuso per non essermi fatto vivo ma ho avuto problemi e non mi sono potuto collegare.
Volevo rispondere a doriano,per quanto riguarda i segni di crescita ci sono sopratutto in una, l'altra molto meno questa è interrata da un mese e mezzo quasi, mentre quella più grande è stata un pochino più attiva fino a due settimane fà, usciva anche una sola volta alla settimana faceva il pieno e si interrava nuovamente.
Per quanto riguarda i rifugi non cene sono, c'è un tronchetto che usualmente usavano come rifugio scavando e facendosi la tana sotto di esso, alla prime luci uscivano la testa e poi caccivano tranquillamente.
Io fino ad ora non le ho disturbate, che mi cosigliate di fare?da una settimana ho anche messo una spot da 60 w, all'interno del terrario raggiungo a metà gionata anche i 26 °C, la spot l'ho sempre tenuta accesa la mattina anche se loro non ne vogliono sapere, che faccio?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti