qualche informazione sul letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
LottaTemi
Messaggi: 11
Iscritto il: mar ott 20, 2009 6:43 pm

qualche informazione sul letargo

Messaggioda LottaTemi » mer nov 18, 2009 12:36 am

Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio e qualche dritta. Ho una Trachemys scripta elegans di 22 anni. Da poco ho cambiato casa, prima la tenevo sul un mobile sopra il termosifone e naturalmente non andava in letargo o ci andava per brevi periodi. Adesso invece è sempre il casa ma l'acquario è su un semplice mobile. la temperatura il casa è sui 20°. Rischio di tenerla in bilico tra il letargo e la veglia o secondo voi la temperatura è sufficiente per non farla entrare il letargo? lo chiedo perchè è qlc giorno che non mangia, mi sembra stia bene, è bella arzilla ma rifiuta il cibo. Può essere questo il motivo? troppo caldo per entrare il letargo ma troppo freddo per restare sveglia?? scusatemi le domande forse banali e grazie mille in anticipo per l'aiuto!!

Carlotta

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Re: qualche informazione sul letargo

Messaggioda Tatella » mer nov 18, 2009 9:50 pm

Ciao Carlotta, volevo chiederti innanzi tutto quanto è grande la tua tartaruga? L'acquaterraio dove la tieni quanto è grande e qual'è il livello dell'acqua? Hai una lampada spot per riscaldare la zona emersa? Hai una lampada che emetta raggi uva/uvb? Scusa se ti fatto tutte queste domande, ma è importante sapere com'è l'ambiente in cui vive una tartaruga per poter dare consigli corretti.
Detto questo, il letargo in casa è impossibile farlo fare, la temperatura è troppo alta, quindi dovresti attrezzarti per mantenerla attiva nelle condizioni migliori. Sul forum ci sono miriadi di discussioni che ti puoi andare a leggere usando la funzione cerca in alto a destra, ptrai trovare consigli per rendere il tuo acquaterraio funzionale e confortevole e adatto a fare trascorrere alla tua tartaruga tutte le stagioni.
Ti dico questo perchè mi sembra di capire che non hai la possibilità di farle una sistemazione esterna, tipo vasca-laghetto, dove potrebbe trascorrere tutto l'anno e quindi fare anche il letargo.

LottaTemi
Messaggi: 11
Iscritto il: mar ott 20, 2009 6:43 pm

Re: qualche informazione sul letargo

Messaggioda LottaTemi » mer nov 18, 2009 10:44 pm

immaginavo che la temperatura fosse troppo alta. non ho mai avuto il problema perchè fino all'inverno scorso abitavo in un'altra casa e la tarta stava su una mensola sopra il termosifone e d'inverno stava senza problemi senza andare in letargo da quando era piccolina. Ora è grande ha 22 anni ed è lunga una ventina di cm scarsi. l'acquario non è molto grande e prossimamente lo cambierò, ma l'acqua è alta, ci nuota tranquillamente e quando si appoggia al fondo è ben al di sotto del pelo dell'acqua. penso prenderò una lampada per riscaldarla, ho anche prenotato una visita dal veterinario per chiedergli cosa è meglio! grazie mille per le dritte! :D

Carlotta

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Re: qualche informazione sul letargo

Messaggioda Tatella » ven nov 20, 2009 1:05 pm

Ciao, su questo forum troverai sempre informazioni e consigli utili. Io non sapevo nulla di tartarughe prima di iscrivermi qui :oops: Comunque un controllo veterinario male non fa. Perchè non posti una bella foto della tua piccola e del suo acquario? Così magari vediamo se è un maschio o una femmina.

LottaTemi
Messaggi: 11
Iscritto il: mar ott 20, 2009 6:43 pm

Re: qualche informazione sul letargo

Messaggioda LottaTemi » ven nov 20, 2009 10:55 pm

Appena possibile lo faccio,
oggi sono stata dal veterinario, purtroppo Temi non sta troppo bene, spero guarisca in fretta! Grazie a tutti dell'aiuto e delle informzioni, mi avete dato modo di sapere di più e capirla meglio!

Carlotta


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti