c'è un pò di confusione sulla
Graptemys ouachitensis..in letteratura qualcuno la chiama
Graptemys pseudogeographica ouachitensis, come sottospecie della pseudogeographica, qualcuno invece la chiama
Graptemys ouachitensis ouachitensis (quindi come specie e come sottospecie insieme alla
Graptemys ouachitansis sabinensis)..sinceramente non ci si capisce molto...
comunque forse la sottospecie in questione è ouachitensis ouachitensis e nell'altro caso se non è zuppa è pan bagnato, quindi Tst??? ho sbagliato??
concludo dicendo che li ibridi non mi piacciono affatto, anzi, li trovo quasi disgustosi, anche se alcuni è da ammettere che hanno un fascino particolare (soprattutto tra le asiatiche!! e soprattutto quando nelle vene scorre un pò di sangue di galbinifrons e trifasciata)
