calcare sul carapace

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

calcare sul carapace

Messaggioda aurora » mar lug 14, 2009 10:10 am

Ho appena comprato un mostriciattolo, nel vero senso della parola.. "S.Carinatus," il guscio è macchiato di calcare, credo sia calcare perchè quando è bagnato le macchie non si notano, quando invece si asciuga escono fuori...( esattamente come ai bicchieri di vetro)
come si pulisce, senza danneggiarlo..??? oppure deve rimanere cosi'??
appena posso posto le foto nell'altra sezione..spero vi piaccia, ha sei anni..!

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Re: calcare sul carapace

Messaggioda aurora » mar lug 14, 2009 10:31 am

aurora ha scritto:Ho appena comprato un mostriciattolo, nel vero senso della parola.. "S.Carinatus," il guscio è macchiato di calcare, credo sia calcare perchè quando è bagnato le macchie non si notano, quando invece si asciuga escono fuori...( esattamente come ai bicchieri di vetro)
come si pulisce, senza danneggiarlo..??? oppure deve rimanere cosi'??
appena posso posto le foto nell'altra sezione..spero vi piaccia, ha sei anni..!


le macchie sono queste....lui è BRUTO :D :D

Immagine

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Re: calcare sul carapace

Messaggioda Andrea » mar lug 14, 2009 3:48 pm

Potrebbe essere utile tenerla un pò al sole.
Oppure provare ad usare del betadine per disinfettarla.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: calcare sul carapace

Messaggioda Gisella » mar lug 14, 2009 4:39 pm

premetto che sono una "terrestre" :mrgreen:

bisognerebbe capire se effettivamente è calcare, che sicuramente ne eviterai la formazione
nel nuovo habitat. Se così fosse ti consiglio di aspettare la muta, tanto è solo un fatto estetico.
Gisella

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Re: calcare sul carapace

Messaggioda aurora » mer lug 15, 2009 9:14 am

Andrea ha scritto:Potrebbe essere utile tenerla un pò al sole.
Oppure provare ad usare del betadine per disinfettarla.


sai come si usa il betadine????
grazie

Avatar utente
ShadeAngel
Messaggi: 71
Iscritto il: mar lug 14, 2009 3:56 pm

Re: calcare sul carapace

Messaggioda ShadeAngel » mer lug 15, 2009 11:21 am

Solitamente il calcare si deposita sul carapace in quel modo quando vengono allevate in acqua bassa, cioè quando l'acqua è appena sopra il carapace.
Comunque andrà via da solo, basta solo che si ambienti, corretta alimentazione, un pò di UVB e tutto ritorna normale.
Comunqe complimenti per l'esemplare, carino..

Angelo

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Re: calcare sul carapace

Messaggioda Andrea » mer lug 15, 2009 11:53 am

Di solito uso il betadine strofinado la parte interessata con un panno morbido.
nel giro di 4-5 gg passa tutto.
in alternativa metto un pò di sale nell'acqua.

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Re: calcare sul carapace

Messaggioda aurora » mer lug 15, 2009 12:23 pm

grazie per il consiglio :P


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti