Pagina 1 di 1

ascesso?

Inviato: dom apr 22, 2007 3:38 pm
da luca
secondo voi e' un'ascesso auricolare?

Immagine:
Immagine
67,72 KB

Inviato: dom apr 22, 2007 3:40 pm
da chelus- fimbriatus
potrebbe essere ma metti altre foto e di maggiore nitidezza
grazie;)

Inviato: dom apr 22, 2007 3:43 pm
da luca
Immagine:
Immagine
68,39 KB

Inviato: dom apr 22, 2007 3:47 pm
da Davide
Sembrerebbe proprio un ascesso auricolare.

Inviato: lun apr 23, 2007 12:32 am
da guadan
e si, anche a me sembra un ascesso auricolare ma non sembra tanto evoluto quindi vai dal veterinario, vedrai che andra tutto bene;)

Inviato: lun apr 23, 2007 9:36 pm
da luca
sono andato oggi dal veterinario e ha constatato che non e' un ascesso auricolare.ha fatto una siringata senza trovare liquido,solo sangue che fara analizzare.in ogni caso poi la bozza non e' a livello auricolare ma 1-2 cm piu indietro.

Inviato: lun apr 23, 2007 9:40 pm
da Davide
Citazione:
Messaggio inserito da luca

sono andato oggi dal veterinario e ha constatato che non e' un ascesso auricolare.ha fatto una siringata senza trovare liquido,solo sangue che fara analizzare.




Comunque nell'ascesso auricolare quasi mai l'essudato è liquido e pertanto siringabile, ma ha una consistenza caseosa, cioé come il formaggio. Che strano, la posizione è proprio quella tipica, comunque uno o due centimetri "più indietro" mi sembrano un po' troppi.

Inviato: lun apr 23, 2007 9:53 pm
da Andre@
Nooo non è da siringare!!!!
Ragazzi ma de che veterinari andate?
Bisogna incidere in questi casi! Ha ragione Davide la consistenza è come quella del formaggio, quella pallina di grasso va tolta!

Inviato: gio mag 24, 2007 10:04 pm
da manu76
Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Nooo non è da siringare!!!!
Ragazzi ma de che veterinari andate?
Bisogna incidere in questi casi! Ha ragione Davide la consistenza è come quella del formaggio, quella pallina di grasso va tolta!



Andrea concordo con te e ti quoto. Cambia veterinario e prova a sentire quello che ti dice un altro !

Inviato: ven mag 25, 2007 8:06 am
da Flavio
Non sono certamente un vet ma la foto sembra la fotocopia di una mia femmina che ha avuto un' ascesso 5/6 anni fà: ai tempi visto che la tarta non dava segni di sofferenza o di inappetenza non l' ho portata dal vet, ad un certo punto la "cosa" è esplosa , ho tenuto disinfettato la parte per qualche settimana e da allora gode di ottima salute, secondo mè buona parte dei malanni si risolvono senza interventi invasivi; mi ripeto : vanno monitorati vitalità ed appetito