Pagina 1 di 1
					
				sverminazione  ?
				Inviato: lun set 18, 2006 7:08 pm
				da freddie
				salve  a  tutti  !  vorrei  se  possibile  ,  un informazione  : voi  le  vostre  tarte  le  sverminate  comunque  ,  come prevenzione  oppure  solo  se  sospettate  una  infestazione  da  vermi  ?  faccio  questa  domanda   perche' , non  avendo  mai  sverminato  le  mie  tarte   mi  e'  sorto  questo  " atroce  "  dubbio    a  pochi  (  ahime'  )  giorni  dal  letargo   [:12][:12][:12]
			 
			
					
				
				Inviato: lun set 18, 2006 7:13 pm
				da Adele BS
				Io non le ho mai sverminate, non ce n'è mai stato bisogno, e penso proprio che non si debba fare "comunque", ma solo se c'è un'infestazione. Ciao
			 
			
					
				
				Inviato: lun set 18, 2006 7:48 pm
				da freddie
				grazie  per  la  risposta   (  questo  ,  per  me  e'  confortante  !!  ) [:1][:1][:2][:2][:2]
			 
			
					
				
				Inviato: lun set 18, 2006 8:52 pm
				da Fede
				Se non presentano segni visibili di infestazione sta tranquillo e lasciale pure fare il letargo come al solito!!!

 
			
					
				
				Inviato: mar set 19, 2006 6:38 pm
				da freddie
				ok  !!![:1][:16][:2]
			 
			
					
				
				Inviato: sab set 23, 2006 9:41 am
				da Poldina
				Citazione:
Messaggio inserito da freddie
ok  !!![:1][:16][:2]
ma scusami tu da che veterinario vai? dato che siamo della stessa città... 
 Immagine:
Immagine: 58,32 KB
 58,32 KB 
			
					
				
				Inviato: dom set 24, 2006 11:02 pm
				da DelorenziDanilo
				ciao!
in genere prima del letargo faccio fare un esame delle feci a qualcuna di loro, poi agisco di conseguenza.
La sverminazione periodica (senza sapere se è infestata) io non la condivido..
			 
			
					
				
				Inviato: lun set 25, 2006 9:01 am
				da loana
				io la penso esattamente come Danilo.
In settimana porterò campioni delle feci delle mie tarta dal mio vet, e se lui mi dirà che è tutto ok, no sverminazione, se si, ok alla sverminazione.
e' la pratica più sicura e meno dannosa verso la tarta (se li ha si tratta, se non li ha non si tratta)
			 
			
					
				
				Inviato: lun set 25, 2006 11:52 am
				da Ale
				Citazione:
Messaggio inserito da loana
io la penso esattamente come Danilo.
In settimana porterò campioni delle feci delle mie tarta dal mio vet, e se lui mi dirà che è tutto ok, no sverminazione, se si, ok alla sverminazione.
e' la pratica più sicura e meno dannosa verso la tarta (se li ha si tratta, se non li ha non si tratta)
Si,ma se la tartaruga sta in giardino,è un po difficle che non abbia parassiti.Credo sia piu corretto parlare di "carico" di parassiti. Se il numero di vermi è tale da arrecare danni,allora si procede; se ,pero', l'esame rivela un carico di vermi "fisiologico",allora ,per quello che dice il mio vet,si lascia stare.
Poi dipende anche dal tipo di parassita, se l'esame rivela la presenza di ascaridi, visto che sono dei vermoni schifossissimi di molti cm, allora si procede comunque (anche se ce ne fosse uno solo),proprio x le dimensioni del parassita risp.alla tarta.
Alessandro,Napoli
 
			
					
				
				Inviato: lun set 25, 2006 6:34 pm
				da DelorenziDanilo
				attenzione, se decidete di sverminarle fate attenzione perchè le temperature sono scese, e potrebbero non espellere tutto il medicinale prima del letargo.
			 
			
					
				
				Inviato: lun set 25, 2006 7:15 pm
				da freddie
				per  Poldina   :  mi  sono  rivolto  qualche  volta  al  dottor  Mosconi  ;  tu  per  caso  ne  conosci  qualcun altro  ?
			 
			
					
				
				Inviato: lun set 25, 2006 9:28 pm
				da n/a15
				l'anno scorso (dando retta ad un amico) le ha passate tutte con l'ascarilen, i millilitro ogno 5 kg di peso vivo (lo ha fatto lui). dopo 15 giorni ha ripetuto il trattamento; perchè non muoiono le uova, quindi si accoppano gli adulti e dopo due settimane si accoppano i nuovi nati. Quest'anno me lo faccio da solo.
			 
			
					
				
				Inviato: mar set 26, 2006 9:21 am
				da Federica
				Una quindicina di giorni fa ho somministrato panacur a una mia thb (di 14 anni)(
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4022) per due giorni di fila su consiglio del veterinario. Ieri, dopo giorni che gli escrementi erano liberi da parassiti (almeno visibili ad occhio nudo), ne ho trovati una decina (conta totale su tre cacche... evitiamo ogni commento sul fatto che raccolgo le cacche della tartaruga e mi metto a contarne i vermi... spero che almeno voi mi possiate capire...

). A questo punto non so che fare...darle un'altra dose? Lasciarla andare in letargo così?
Consigliatemi: questa thb è un nuovo arrivo del recinto e non ho mai dato medicine alla altre.. Qui inizia a fare frescolino e altre tre si interrano già un pò (almeno per la notte)!
Grazie per le risposte!
P.S. I vermi in questione sono ossiuri.
 
			
					
				
				Inviato: mar set 26, 2006 9:43 am
				da loana
				il panacur ha uno spettro d'azione di un paio di settimane.
Mi chiedo perchè te lo abbia fatto somministrare due giorni di fila... boh?...
comunque vederli morti o poco vitali entro quindici giorni dalla somministrazione è ok, anzi buono, segno che non riescono più a stare attaccati all'intestino della tarta.
La mia ha espulso ascaridi grossi e vivi a 10 giorni dalla terza sverminazione (fatta a 15 giorni una dall'altra).... ho chiamato il mio espertissimo tartaveterinario il quale mi ha sconsigliato di ripetere la somministrazione... non ho più sverminato ed è stata l'ultima volta che ho visto parassiti!
			 
			
					
				Re: sverminazione  ?
				Inviato: dom set 28, 2025 2:42 am
				da yepinn