Pagina 1 di 2
					
				vitamina E o tocoferolo
				Inviato: mer ott 22, 2008 10:06 pm
				da sheva_pippo24
				chi mi consiglia piante-frutti-ortaggi con una sostanziosa quantità di vitamina E?????
			 
			
					
				
				Inviato: mer ott 22, 2008 10:17 pm
				da mithril
				Ho trovato questo link 
http://www.valori-alimenti.com/cerca/al ... -vit-e.php
C'è un pò di tutto sul tocoferolo 

.
Ho troppo sonno, scusa, per leggerlo bene tutto, ma ho visto che ci sono abbastanza alimenti e viene indicata la quantità contenuta  .
. 
			
					
				
				Inviato: mer ott 22, 2008 10:23 pm
				da Nark
				Dai un'occhiata qua: 
http://www.scienzavegetariana.it/conosc ... ina-E.html
Comunque la vitamina E si trova in soprattutto nelle verdure a foglia verde, nei legumi e nei cereali integrali
 
			
					
				
				Inviato: mer ott 22, 2008 10:37 pm
				da sheva_pippo24
				so che la rucola e soprattutto la cicoria selvatica(o tarassaco)
ne contengono abbastanza
in che quantità posso darle alle mie hermanni?????
			 
			
					
				
				Inviato: mer ott 22, 2008 10:47 pm
				da mithril
				La cicoria selvatica puoi darne quanta ne vuoi

.
Con la rucola non eccedere, contiene molti isotiocianati (?) che inibiscono il funzionamento della tiroide.
 
			
					
				
				Inviato: mer ott 22, 2008 11:01 pm
				da sheva_pippo24
				mithril: e per quanto riguarda il prezzemolo e il basilico?????
inoltre sempre grazie alla tua lista
ho scoperto che anche le foglie di vite oltre al radicchio ne contengono un bel pò
			 
			
					
				
				Inviato: mer ott 22, 2008 11:14 pm
				da Davide
				perché ti preoccupi della vitamina E?
			 
			
					
				
				Inviato: mer ott 22, 2008 11:29 pm
				da sheva_pippo24
				perchè entra in gioco nelle funzioni riproduttive
quindi vorrei facilitare ciò
ad es negli anni passati allevavo canarini e per loro compravo
appunto la vitamina E in polvere e la mischiavo nel pastoncino con ottimi risultati in numero totale d'uova da parte delle femmine, di fecondità e di schiusa
			 
			
					
				
				Inviato: gio ott 23, 2008 7:59 am
				da Seda
				Citazione:
Messaggio inserito da sheva_pippo24
perchè entra in gioco nelle funzioni riproduttive
quindi vorrei facilitare ciò
ad es negli anni passati allevavo canarini e per loro compravo
appunto la vitamina E in polvere e la mischiavo nel pastoncino con ottimi risultati in numero totale d'uova da parte delle femmine, di fecondità e di schiusa
molti allevatori la usano anche per stimolare l'estro in cani e gatti,ma e' sempre una forzatura


,se le tue tarte mangiano variato nelle giuste quantita' e stanno bene perche' integrare?se il motivo e' valido ok,ma altrimenti la natura sa cosa fare,sono qui da talmente tanti secoli!!!

 
			
					
				
				Inviato: gio ott 23, 2008 8:55 am
				da Davide
				Citazione:
Messaggio inserito da sheva_pippo24
perchè entra in gioco nelle funzioni riproduttive
quindi vorrei facilitare ciò
ma c'è una qualche pubblicazione o comunque una qualche evidenza della sua utilità in dosi aggiunte sulle tartarughe o è una cosa che si pensa possa avere forse un qualche beneficio in base a prove su altre specie animali?
Ricordo che le vitamine liposolubili, che comprendono anche la E, non vengono smaltite facilmente e possono dare disturbi da accumulo se somministrate in dosi eccessive.
 
			
					
				
				Inviato: gio ott 23, 2008 1:18 pm
				da sheva_pippo24
				davide
ti ripeto
sugli uccelli in rete trovi qualcosina riguardo la sua funzione di facilitare l'accoppiamento e la riproduzione
ma sulle tartarughe non ho trovato nulla
però si sà che la vitamina E come funzione ha di proteggere le membrane cellulari ed appunto quella di facilitare la riproduzione
			 
			
					
				
				Inviato: gio ott 23, 2008 8:25 pm
				da mithril
				Citazione:
Messaggio inserito da sheva_pippo24
mithril: e per quanto riguarda il prezzemolo e il basilico?????
Il basilico va benissimo, ha un rapporto Ca/P di 6,7 a 1! E' ottimo, se lo mangiano! Sul prezzemolo non ho dati, qualcuno diceva che non era adatto in quanto poteva provocare danni a livello cerebrale. Ma non ho certezze su questa cosa. In più tendono a non mangiare cose profumate e anche il basilico non so se lo apprezza!
 
			
					
				
				Inviato: gio ott 23, 2008 10:36 pm
				da jcdenton
				Sulla situazione ormonale delle tartarughe si sa già poco di suo, non si capisce cosa influisce positivamente e cosa in negativo. L'unica cosa che si sa è che il letargo favorisce la fertilità. Di certo l'alimentazione e l'ambiente sono altre componenti importanti che influiscono anche sullo stress degli animali e quindi anche sull'accoppiamento. Allevandole normalmente si accoppiano ovunque in tutta Italia, credo sia inutile andare a ricercare cibi che siano più ricchi di tale componente anche perché è necessario variare continuamente. Alcuni alimenti come il basilico non lo calcolano proprio e tendono anzi ad evitarlo. Non c'è bisogno a mio modesto parere di scervellarsi troppo e poi ricordiamo che animali a sangue freddo reagiscono diversamente dagli animali a sangue caldo ai diversi stimoli ambientali e alle diverse caratteristiche alimentari.
			 
			
					
				
				Inviato: gio ott 23, 2008 10:46 pm
				da Blue
				Questa è la dieta delle mie tartarughe, l'ho trovata sul web ma non mi ricordo su quale sito, io non sono un esperto però mi sembra la migliore.
                       Alimentazione di base quotidiana
Tarassaco - Trifoglio - Piantaggine
                          Due - tre volte la settimana
Insalata riccia - Cicoria - Crescione - Spinaci - Fragole - Lamponi - Foglie di broccoli - Prezzemolo
                                   Raramente
Banana - Carota - Cocomero - Zucchina - Lattuga - Melone - Pera - Mela - Uva - Pomodoro - Lombrichi - Chiocciole - Lumache
			 
			
					
				
				Inviato: gio ott 23, 2008 11:06 pm
				da Adele BS
				Citazione:
Messaggio inserito da Blue
Questa è la dieta delle mie tartarughe, l'ho trovata sul web ma non mi ricordo su quale sito, io non sono un esperto però mi sembra la migliore.
                       Alimentazione di base quotidiana
Tarassaco - Trifoglio - Piantaggine
                          Due - tre volte la settimana
Insalata riccia - Cicoria - Crescione - Spinaci - Fragole - Lamponi - Foglie di broccoli - Prezzemolo
                                   Raramente
Banana - Carota - Cocomero - Zucchina - Lattuga - Melone - Pera - Mela - Uva - Pomodoro - Lombrichi - Chiocciole - Lumache
Mi convince poco quella dieta:
- fragole e lamponi sono frutta, dovrebbero stare nei cibi da somministrare raramente
- i broccoli sono brassicaceae, e come detto più volte vanno dati senza eccedere
- lombrichi e lumache, se li trovano da sole ok, ma darglieli apposta no, troppo proteici
- la banana non va proprio data, nemmeno raramente
Il riferimento deve essere sempre a ciò che troverebbero in natura, e qui vedo elencate un bel po' di cose non esattamente spontanee.