Pagina 1 di 2
					
				macchie sulla pelle
				Inviato: gio mar 13, 2008 1:15 pm
				da benpegi
				Salve a tutti:
E' tanto che nn scrivo ma sempre attentamente torno a leggervi.
Ho bisogno di un vostro parere riguardo alla mia piccola marginata di 4 anni:
Quando è uscita dal letargo circa 15 giorni fa ho notato delle piccole macchie sulla parte posteriore della pelle, in alcuni casi solo dei puntini rossicci e una che potete vedere più grande simile ad una escoriazione.
Le mie piccole hanno sempre vissuto in un terrario esterno ben coperto da una rete e con fondo in normale terra  attrezzato di ripari e non hanno mai avuto alcun problema, hanno sempre fatto il letargo e sempre si svegliano più o meno in questo periodo.
Non capisco cosa possa essere visto che è solo lei a presentare il problema.
La tartaruga nn ha altri segni di malessere apparenti 
Chiedo aiuto e pareri anche perchè nn conosco veterinari vicini a cui farla vedere. A voi è mai capitato?
Grazie in anticipo per l'attenzione. Un abbraccio a tutti. Manuela
Immagine: 99,64 KB
 99,64 KB 
			
					
				
				Inviato: gio mar 13, 2008 2:04 pm
				da benpegi
				
			 
			
					
				
				Inviato: gio mar 13, 2008 5:34 pm
				da DelorenziDanilo
				ci vorrebbe la funzione macro per vedere il dettaglio.. non se se la tua macchina ce l'ha, comunque è una cosa abbastanza strana.. mai vista..
meglio un veterinario appena possiibile.. che sia esperto in rettili
			 
			
					
				
				Inviato: gio mar 13, 2008 5:46 pm
				da cecilia
				non so quanto siano distanti da dove ti trovi ma ho trovato nella lista due veterinari:
Biccai & Pani  Studio veterinario
Via Toscana, 08015  -  Macomer (Nu)
tel. 0785/71924  -  orario 16/20
e-mail: 
giovet1@tin.it
  
--------------------------------------------------------------------------------
Cappai Dott.ssa Nadia
Macomer (NU)
tel. 329 9732444 
E-mail: 
veterinadia@libero.it 
			
					
				
				Inviato: gio mar 13, 2008 6:39 pm
				da Nark
				Non so cosa possa essere, però ti conviene isolarla dalle altre tartarughe fintantoche non la porti da un veterinario.
			 
			
					
				
				Inviato: ven mar 14, 2008 11:14 am
				da benpegi
				Grazie a tutti per le risposte
			 
			
					
				
				Inviato: ven mar 14, 2008 11:15 am
				da benpegi
				Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo
ci vorrebbe la funzione macro per vedere il dettaglio.. non se se la tua macchina ce l'ha, comunque è una cosa abbastanza strana.. mai vista..
meglio un veterinario appena possiibile.. che sia esperto in rettili
Ma è fatta già con la funzione macro se no mica la vedi così!
 
			
					
				
				Inviato: sab mar 15, 2008 10:43 am
				da Valentina
				Mai visto niente di simile... 

 
			
					
				
				Inviato: sab mar 15, 2008 10:55 am
				da simon@
				Sembrerebbero morsi di piccoli insetti...che sia stata attaccata dalle formiche, magari?
Chiaro che la macchia/abrasione più grande  dovrebbe essere dove le formiche hanno lavorato di più...comunque il veterinario serve, a parer mio.
Non credo sia una cosa gravissima, magari risolvi con una pomatina  antibiotica...però portala dal veterinario
			 
			
					
				
				Inviato: sab mar 15, 2008 11:26 am
				da Carmen
				Ma la parte con le escoriazioni per caso sfega per terra quando la tarta cammina? potrebbe anche essere iniziato così.
			 
			
					
				
				Inviato: dom mar 16, 2008 12:47 pm
				da benpegi
				Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Sembrerebbero morsi di piccoli insetti...che sia stata attaccata dalle formiche, magari?
Chiaro che la macchia/abrasione più grande  dovrebbe essere dove le formiche hanno lavorato di più...comunque il veterinario serve, a parer mio.
Non credo sia una cosa gravissima, magari risolvi con una pomatina  antibiotica...però portala dal veterinario
Forse mi hai dato un idea potrebbe anche essere così
 
			
					
				
				Inviato: dom mar 16, 2008 12:47 pm
				da benpegi
				Grazie a Simon@ e a tutti.
			 
			
					
				
				Inviato: lun mar 17, 2008 11:50 pm
				da benpegi
				Credo che il problema possa proprio essere "le formiche"...
Ne ho trovate parecchie dentro il terrario (è primavera e sono dappertutto!)
Anche qualche altra tartaruga ha delle macchiette sulla pelle. 
Ora sto lottando contro le piccole bestiacce ma senza usare niente di chimico..Ho provato a mettere della cenere esternamente intorno al terrario e a pulirlo e liberarlo.
Oggi sembrava meglio ma nn saprei cosa altro fare per non mettere a rischio la saute anche di altri animali.
Avete qualche idea?
			 
			
					
				
				Inviato: lun mar 17, 2008 11:56 pm
				da simon@
				Esistono delle ESCHE/trappole della RAID:
sono dei piccoli contenitori di plastica con 5/6 fori minuscoli (giusto le formiche possono entrare), all'interno contengono un cibo per loro appetitoso, ma letale.
Le formiche non muoiono in giro, ma trasposrtano il cibo nel formicaio, si ottiene così una completa distruzione dell'intero formicaio.
Io le uso sia in casa , che in cantina, che fuori, il veleno sta all'interno del contenitore, se non viene rotto con delle forbici non uscirà mai fuori, è molto sicuro.
Ogni confezione contiene 2 esche che durano per 60 o 90 giorni, mi pare.
Vedi se riesci a risolvere così.
Facci sapere.

 
			
					
				
				Inviato: mar mar 18, 2008 8:46 am
				da mithril
				Scusa Simo, è questo?
