Signori, la Normativa.

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » sab ago 16, 2008 11:52 pm

Mi auguro di cuore Barbara che quel "certificato" di cui dovrebbe essere richiesto il rilascio non sia quello spiegatomi dall'ufficio Cites di Milano, consistente cioè in un previo controllo della Corpo Forestale dello Stato sull'eventuale futura locazione della tartaruga destinata ad essere ceduta e, in caso di esito positivo del controllo, nel nulla osta alla cessione...

Cosa a mio avviso semplicemente ABOMINEVOLE ma soprattutto assolutamente INATTUABILE! (Vi rendete conto ad esempio dei mesi che dovrebbero trascorrere fra la richiesta, l'attesa per il controllo e il rilascio di questo nulla osta?) Evviva la burocrazia! xx(

Quando le mie orecchie hanno sentito ciò ero fra l'incredulo e il totale shock...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ago 17, 2008 10:09 am

Anche io ho capito come Barbara leggendo la scansione di Massimiliano.
In pratica per le cessioni gratuite si può agire in due modi: o chiedendo la certificazione di nascita in cattività ( punto 3 d art.8 che riguarda il commercio:

3. Un'esenzione dai divieti di cui al paragrafo 1 può essere decisa, nel rispetto dei requisiti o altre normative comunitarie sulla conservazione della flora e della fauna selvatiche, con il rilascio di un certificato in tal senso da parte dell'organo di gestione dello Stato membro in cui gli esemplari si trovano, qualora gli esemplari:
d) siano esemplari nati e allevati in cattività di una specie animale o esemplari riprodotti artificialmente di una specie vegetale ovvero parti o prodotti derivati da tali esemplari; ovvero


oppure facendo riferimento all'art.9 che riguarda gli spostamenti.
In pratica è una specie di escamotage....se devono essere ceduti, devono essere spostati e per spostarli ci vuole una certificazione ( art.9:

Articolo 9
Spostamento degli esemplari vivi
1. Qualsiasi spostamento all'interno della Comunità di un esemplare vivo di una delle specie inserite nell'allegato A dalla località indicata nella licenza d'importazione o in un certificato rilasciato in conformità del presente regolamento, è soggetto alla previa autorizzazione di un organo di gestione dello Stato membro in cui l'esemplare si trova. Negli altri casi di spostamento, il responsabile dello spostamento dell'esemplare dovrà, se del caso, poter fornire la prova dell'origine legale dell'esemplare.



La cosa più assurda è che queste norme sono state create per gli animali selvatici, regolarmente detenuti, ma pur sempre wild,
mentre le norme per le testuggini, specialmente se nate in cattività, hanno sempre seguito delle semplificazioni a parte....tant'è vero che non c'è mai voluto il permesso per spostare le nate in cattività all'interno della comunità....

mi chiedo ora perchè per cederle gratuitamente ci voglia il permesso equiparando la cessione ad uno spostamento, quando lo spostamento è sempre stato concesso.

non mi sembra che le norme sullo spostamento siano cambiate...sono sempre le stesse dal '97 !!!!

Secondo me c'è qualche lacuna in tutto questo, e spero che un buon avvocato la trovi al più presto!!!

sleddas
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 23, 2006 3:16 pm
Località: Toscana

Messaggioda sleddas » mar ago 19, 2008 12:12 pm

Possibile avere le scansioni di tutti i documenti e metterle nella sezione documenti ?? Io ancora non ho ne visto ne letto nulla di preciso ma ammetto che mi interesserebbe molto.
Se qualcuno ha i documenti li può rendere disponibile per tutti per favore ??
Aspetto notizie. Intanto saluti a tutti

Avatar utente
PBI
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:07 pm

Messaggioda PBI » mar ago 19, 2008 12:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sleddas

Possibile avere le scansioni di tutti i documenti e metterle nella sezione documenti ?? Io ancora non ho ne visto ne letto nulla di preciso ma ammetto che mi interesserebbe molto.
Se qualcuno ha i documenti li può rendere disponibile per tutti per favore ??
Aspetto notizie. Intanto saluti a tutti




L'inserimento dei documenti, moduli, certificati ecc..., avverrà solo quando si avranno notizie certe e ufficiali.

Se vuoi comunque visionare i vari documenti, fatti mandare privatamente ciò che ti interessa.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar ago 19, 2008 1:08 pm

Stamattina sono andato a fare la mia denuncia di nascita con tanto di foto dei piccoli ecc..... Un bel mazzo di fogli!! ma almeno si renderanno conto che il disagio non sarà solo nostro.....:)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar ago 19, 2008 3:34 pm

Ragazzi volevo confermare (se qualcuno non l'avesse già fatto) il blocco delle cessioni gratuite per chi fa riferimento come me all'Ufficio Cites di Forlì.
Ho contattato proprio pochi minuti fa l'Ufficio Cites che mi ha spiegato la procedura di certificazione delle nascite, a quanto sembra rimasta invariata.
Purtroppo però mi ha dato la triste notizia che non volevo sentire:
Bloccate le cessioni gratuite!
Siamo rimasti d'accordo che appena invierò (tramite fax) il foglio con la denuncia delle mie 11 nascite mi rispedirà il plico informativo sulla vendita degli esemplari.:(

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » mar ago 19, 2008 9:28 pm

Nessun blocco dal mio ufficio CITES, un mio amico ha fatto cessioni anche ieri.
Inoltre sulle denunce di nascita ( me ne sono arrivate 3 proprio oggi) nessuna novità, nessun modulo aggiuntivo, ma solamente la solita risposta con il numero di protocollo.
Tutto come negli anni precedenti.
L'unica novità (detta a voce) è che la commissione scientifica ed il Cites centrale non hanno intenzione di fornire chiarimenti sulla famosa circolare del 16 giugno, ma la lasciano di libera interpretazione ai vari uffici periferici!!!!!!!!!!!!!!!!!!! un caos!!!

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » mar ago 19, 2008 9:35 pm

che disastro...:(!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar ago 19, 2008 10:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da paolotarta

Nessun blocco dal mio ufficio CITES, un mio amico ha fatto cessioni anche ieri.
Inoltre sulle denunce di nascita ( me ne sono arrivate 3 proprio oggi) nessuna novità, nessun modulo aggiuntivo, ma solamente la solita risposta con il numero di protocollo.
Tutto come negli anni precedenti.
L'unica novità (detta a voce) è che la commissione scientifica ed il Cites centrale non hanno intenzione di fornire chiarimenti sulla famosa circolare del 16 giugno, ma la lasciano di libera interpretazione ai vari uffici periferici!!!!!!!!!!!!!!!!!!! un caos!!!



Deve essere ormai uno dei pochissimi uffici che accettano ancora cessioni, ma il problema potrebbe porsi dopo.
I chiarimenti comunque ci sono stati eccome da parte della commissione scientifica e sono quelli che il cites di Firenze ha inviato agli allevatori toscani e che massimiliano ha postato e che il cites di genova ha inviato in Liguria, anche a me. In oggetto c'è proprio scritto "chiarimenti"

Avatar utente
ANTO62
Messaggi: 95
Iscritto il: dom ago 26, 2007 7:39 am
Località: Piemonte

Messaggioda ANTO62 » ven ago 22, 2008 4:34 pm

Questa mattina è arrivato anche a me il plico dalla Forestale di Alessandria. Vi scrivo un passaggio della lettera.

Con l'occasione si porta a conoscenza della S.V. che, a far data dalla presente, qualsiasi movimentazione di esemplari appartenenti a specie incluse nell'allegato A del Reg. (CE) n° 338/97 e s.m.i. all'interno del territorio sia nazionale che comunitario, qualora gli stessi non siano stati certificati ai sensi dell'art. 8.3 con fonte C o D dello stesso Regolamento, dovrà essere preventivamente autorizzata attraverso il rilascio di un certificato ai sensi dell'art.9.2 del Regolamento medesimo.

Poi spiegano in che modo richiedere il certificato e mi allegano i documenti da compilare. Al termine di tutto in neretto scrivono

Ove la S.V. non volesse richiedere il rilascio del certificato in questione, resta inteso che l'esemplare dovrà restare domiciliato ove a suo tempo denunciato o attestato.

Per cui, ragazzi, o si chiede il certificato o non si regalano più baby! Questa è la Forestale di Alessandria.

Elvio
Messaggi: 259
Iscritto il: mer giu 08, 2005 8:36 pm

Messaggioda Elvio » ven ago 22, 2008 4:54 pm

Ma questi certificati che si dovrebbero richiedere, hanno un costo oppure consistono in una semplice compilazione di documenti?
Pure io faccio riferimento ad Alessandria, ma per telefono non sono stati molto chiari.
Ciao a tutti

Avatar utente
ANTO62
Messaggi: 95
Iscritto il: dom ago 26, 2007 7:39 am
Località: Piemonte

Messaggioda ANTO62 » ven ago 22, 2008 7:22 pm

Io penso che la richiesta di certificato non abbia un costo (però è un pensiero mio). Ho telefonato oggi pomeriggio alla Forestale per chiedere alcune delucidazioni, ma l'ufficio Cites era chiuso. Fino a lunedì nessuna info.
Ciao

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab ago 23, 2008 1:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Vedo ache ancora continuate a discutere sul nulla.

Le nate in cattività sono da considerare in allegato B!!!
C'è un regolamento CE che lo dice.

Appena si rileggeranno bene le leggi, si accorgerano che stanno applicando alle nostre tartarughine delle norme che devono essere applicate solo alle Wild!!!

E' solo una questione di tempo...a meno che non esca un nuovo regolamento CE, ma questo credo sia proprio da escludere.
Intanto ho già chiesto pareri ad un avvocato e sono fiduciosa sul fatto che il Tartaclub faccia luce su questa questione facendo valere i nostri diritti.



giusto carmen,mi hai decisamente anticipato (colpa delle vacanze8D8D),le nate in cattività sono allegato B oppure allegato 2 della comvenzione cites quindi se non specificano altro,questa normativa non si potrebbe applicare alle nate in cattivita se non in modo arbitrario.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » sab ago 23, 2008 4:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Vedo ache ancora continuate a discutere sul nulla.

Le nate in cattività sono da considerare in allegato B!!!
C'è un regolamento CE che lo dice.

Appena si rileggeranno bene le leggi, si accorgerano che stanno applicando alle nostre tartarughine delle norme che devono essere applicate solo alle Wild!!!

E' solo una questione di tempo...a meno che non esca un nuovo regolamento CE, ma questo credo sia proprio da escludere.
Intanto ho già chiesto pareri ad un avvocato e sono fiduciosa sul fatto che il Tartaclub faccia luce su questa questione facendo valere i nostri diritti.



giusto carmen,mi hai decisamente anticipato (colpa delle vacanze8D8D),le nate in cattività sono allegato B oppure allegato 2 della comvenzione cites quindi se non specificano altro,questa normativa non si potrebbe applicare alle nate in cattivita se non in modo arbitrario.



Purtroppo la normativa va letta tutta e non in parte.....

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Messaggioda nico62 » sab ago 23, 2008 5:15 pm

Ciao Maurizio, ben tornato.
a cosa ti riferisci dicendo:
"" Purtroppo la normativa va letta tutta e non in parte.....""


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron