Signori, la Normativa.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer ago 06, 2008 12:36 pm

Si, infatti, sembrava la cosa migliore...ma ora mi chiedo se è stato davvero un bene sommergere i vari uffici CITES di denunce di cessioni gratuite....
Spero solo che mettano tutti in grado di agire nella perfetta legalità.

Trà l'altro ci sono molte cose che ancora non mi sono chiare....bloccando le cessioni gratuite si obbligheranno tutti a richiedere i CITES e a vendere le tartarughe...con tutte le spese che si dovranno sostenere, nessuno, neanche potendo, le potrà più regalare...

La legge quindi spingerà tutti a diventare commercianti????:0
E a che scopo?

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » mer ago 06, 2008 12:46 pm

:I:I:Iuff....non ci capisco niente...che vergogna:I:I:I
in sostanza sembrerebbe?
1.chi ha tartarughe denunciate nel '95
2.chi ha tartarughe con denuncia di nascita seguenti
burocraticamente cosa cambierebbe tra questi 2 gruppi?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer ago 06, 2008 12:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marcol
ma sei sicura che si potevano cedere senza alcuna comunicazione alla forestale???...


Quando chiamai la forestale, mi dissero che dovevo fare tre copie: per me, per il mio ragazzo e per loro che dovevano sapere chi aveva la tarta. Questo a gennaio 2008.

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » mer ago 06, 2008 12:54 pm

mah,qui tra tutti i dubbi e le perplessità solo una cosa mi è chiara:ma se prima non si mettono d'accordo tra di loro,come vogliono fare?
io ho avuto le mie prime hermanni nel 2003 da una ragazza di firenze.telefonai alla forestale domandando cosa dovevo fare e come tutelarmi in qualche modo prima di prenderle...Sapete cosa mi rispose?ma a te che importa,tanto la persona che te le cede saprà come fare...xx(
e comunque,ribadisco che ho telefonato qualche giorno fa e per fortuna mi ha risposto qualcuno che sembrava sapesse almeno di cosa parlassi e mi ha detto che loro accettano tranquillamente le cessioni ma secondo lui,è così in tutta italia..
poveri noi

PS:ho letto di applicazioni di microchip (eventualmente) ma chi già lo ha fatto potrebbe suggerire la sede dell'impianto?in genere è alla base del collo ma da profano,in questo caso,mi sembrerebbe più opportuno la zampa posteriore..che dite?

Avatar utente
PBI
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:07 pm

Messaggioda PBI » mer ago 06, 2008 1:06 pm

Ufficio CITES di PERUGIA
Le cessioni Gratuite non le accettano più.

Avatar utente
Mazza
Messaggi: 200
Iscritto il: mar gen 29, 2008 2:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mazza » mer ago 06, 2008 2:00 pm

A Bergamo le cessioni gratuite le accettano ancora a differenza di quanto ho potuto leggere nel resto della Lombardia. E chi ci capisce è bravo.

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » mer ago 06, 2008 2:10 pm

ho richiamato l'ufficio cites di milano:
le tartarughe vanno tutte microcippate, a parte le baby fino a 5 anni, perchè per le nuove denunce di nascita è necessario indicare il n° di riconoscimento dei genitori o meglio della madre (per il problema del padre sempre incerto mi hanno consigliato di lasciare in bianco il modulo).
per le baby sono sufficienti le foto da rinnovare ogni anno.
è possibile anche fare spostamenti temporanei.
mi hanno inviato tramite fax i moduli per le denunce di nascita, spostamento/decesso e le richieste di certificazione.
le cessioni gratuite non esistono più.

anche loro sono un pò in difficoltà se bombardati di domande..

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer ago 06, 2008 2:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cakktuz

ho richiamato l'ufficio cites di milano:
le tartarughe vanno tutte microcippate, a parte le baby fino a 5 anni, perchè per le nuove denunce di nascita è necessario indicare il n° di riconoscimento dei genitori o meglio della madre (per il problema del padre sempre incerto mi hanno consigliato di lasciare in bianco il modulo).
per le baby sono sufficienti le foto da rinnovare ogni anno.
è possibile anche fare spostamenti temporanei.
mi hanno inviato tramite fax i moduli per le denunce di nascita, spostamento/decesso e le richieste di certificazione.
le cessioni gratuite non esistono più.

anche loro sono un pò in difficoltà se bombardati di domande..


Foto e microchip obbligatori per tutti o solo per ottenere i CITES?

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » mer ago 06, 2008 3:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cakktuz
per le nuove denunce di nascita è necessario indicare il n° di riconoscimento dei genitori o meglio della madre (per il problema del padre sempre incerto mi hanno consigliato di lasciare in bianco il modulo).



a me hanno detto che vanno tutte microcippate.
se devo essere sincera non mi sembravano molto convinti neanche loro.
da settembre dovrebbero essere più chiari.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer ago 06, 2008 3:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da cakktuz

ho richiamato l'ufficio cites di milano:
le tartarughe vanno tutte microcippate, a parte le baby fino a 5 anni, perchè per le nuove denunce di nascita è necessario indicare il n° di riconoscimento dei genitori o meglio della madre (per il problema del padre sempre incerto mi hanno consigliato di lasciare in bianco il modulo).
per le baby sono sufficienti le foto da rinnovare ogni anno.
è possibile anche fare spostamenti temporanei.
mi hanno inviato tramite fax i moduli per le denunce di nascita, spostamento/decesso e le richieste di certificazione.
le cessioni gratuite non esistono più.

anche loro sono un pò in difficoltà se bombardati di domande..


Foto e microchip obbligatori per tutti o solo per ottenere i CITES?



Da quanto capisco direi per tutti, se nelle denunce di nascita vanno messi i dari dei genitori, o per lo meno della mamma.
Certo che è un bel pasticcio: Milano dice che le denunce si fanno sui nuovi moduli, a Brescia le hanno volute sui vecchi moduli, Bergamo accetta ancora le cessioni ... siamo messi davvero bene :(!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer ago 06, 2008 3:58 pm

A parte che io sapevo che non si potessero reintrodurre in natura animali provenienti dalla cattività, ragion per cui sono nati molti centri nei quali vengono affidate le tartarughe e non solo trovate in varie maniere... se io volessi ripopolare in natura comunque non le affiderei a nessuno e lo farei io, dubito che la maggior parte delle tarte affidate a chiunque verrebbero poi rimesse in libertà, mi sembra di aver letto molto su tarte affidate ai vari centri misteriosamente rubate o scappate o morte ecc...
Però Carmen se si dice che tenere in gabbia un animale solo per proteggerlo è crudele allora dovremmo lasciar libere di scegliere le nostre tartarughe fin da subito, aprendo gli orti, i giardini o i recinti e lasciandole libere di circolare per il mondo.
Per quanto riguarda le nascite io continuo a sostenere che io ho spazio e cibo per tenerne anche 1000, ma che chi non vuole darle alla forestale ( secondo me giustamente) al momento non ha altra scelta che pensare a dividere i riproduttori se vuol rimanere nella legge.
So anche io che le gatte si sterilizzano perché difficile dar via i micini, ma l'esempio era perché c'è chi sostiene che sia impossibile non farle riprodurre... per quanto riguarda il piacere delle nascite concordo, ma il piacere c'è anche con altri animali infatti io per il piacere di veder nascere dei gattini ne ho 4 in più ma non mi lamento.
Ripeto la normativa non piace a nessuno ma ancor meno a me piace lagnarmi senza cercare una soluzione e per quanto riguarda il discorso che con i cites non si potranno più regalare penso che la risposta ci sia anche lì: se io voglio regalo lo stesso anche se mi è costato 25 euro, altrimenti dico chiaro che ho speso 25 euro e che devo recuperarli, non mi sembra molto diverso dal regalarle chiedendo un rimborso spese di tot euro

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer ago 06, 2008 4:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66


Ripeto la normativa non piace a nessuno ma ancor meno a me piace lagnarmi senza cercare una soluzione e per quanto riguarda il discorso che con i cites non si potranno più regalare penso che la risposta ci sia anche lì: se io voglio regalo lo stesso anche se mi è costato 25 euro, altrimenti dico chiaro che ho speso 25 euro e che devo recuperarli, non mi sembra molto diverso dal regalarle chiedendo un rimborso spese di tot euro


QUOTO assolutamente quanto sopra.
Intanto stamani mi ha chiamato la mia forestale per dirmi che le denunce le vogliono sullo stesso modulo di prima, che però lei fungerà solo da tramite è l'ok dovranno darmelo direttamente da Firenze....cioè?
Mi devono dire se va bene che mi sono nate 10, 15 o 20 tartine?
BOH!
Io le ho preannunciato che procederò con il marcaggio dei riproduttori e le foto delle piccole, che si organizzino, perchè io da settembre comincerò una spola lì con tutto il necessario....lei ha titubato, mi ha detto che ho ragione, che è impensabile che uno sia obbligato a tenersi tutte le piccole e che è convinta che dovranno fare dei corsi di FORMAZIONE per chi, come lei, ha la mansione anche del CITES.
Giusta osservazione, le dico.
io parto, ragazzi, inutile tergiversare, con i "se" e con i "ma" non si fa la storia.
let's move!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer ago 06, 2008 5:53 pm

Appena sarà tutto chiaro chippo anch'io le adulte e porto le foto delle baby.
Sperando non sia troppo complicato.
Ma il marcaggio lo fa un veterinario?

Avatar utente
PBI
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:07 pm

Messaggioda PBI » mer ago 06, 2008 6:00 pm

Anche io, dopo l'incontro di questa mattina con i responsabili dell'ufficio CITES ( circa 1 ora e 1/2 di costruttive discussioni ), ho manifestato l'intenzione del marcaggio dei riproduttori e relative foto dei piccoli ( fino al 5° anno :( ).

Dunque mi sto attivando !


Nota: nella denuncia di nascita fatta questa mattina, dal momento che è venuto fuori il discorso della foto, oltre alla mia perplessità sul fatto che a pochi giorni dalla nascita è difficile distinguerle visivamente, mi hanno accettato e protocollato la denuncia nei vecchi moduli, aggiungendo però la seguente nota:

"IL MARCAGGIO FOTOGRAFICO SARA' EFFETTUATO NON APPENA SARANNO MAGGIORMENTE EVIDENTI LE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DEI SOGGETTI NATI."

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » mer ago 06, 2008 6:00 pm

ma che significa le foto delle baby...scusate ma non lo si faceva con
le figlie di genitori col cites (cites giallo)????...


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti