Citazione:
Messaggio inserito da Agostino
In accordo col nuovo organo scientifico del TCI, che sta nascendo(Comitato Scientifico del TCI)c'è una nuova idea che crediamo sia importante per darci credibilità e per far si che poi non ci dicano che non vogliamo fare le cose seriamente e che non vogliamo rimanere nella legalità:
l'idea è di microcippare tutti i gruppi riproduttori, in questo modo faremo una sorta di azzeramento e partiremmo da capo, visto che spesso criticano gli allevatori che quando muore un esemplare poi lo rimpiazzano con uno di cattura, inoltre avremo voce in capitolo per protestare con maggiore ragione e pretendere che le tarte dichiarate nel 92/95 devono essere riconosciute come sempre hanno asserito i responsabili CITES e per ottenere una forma di riconoscimento degli allevatori amatoriali in modo da semplificare finalmente il rilascio dei certificati CITES.
Credo sia un piccolo sforzo che possiamo fare tutti!
Gli allevatori sono una grande risorsa per la salvaguardia, sfruttiamola!
Citazione:
Messaggio inserito da magbiCitazione:
Messaggio inserito da Agostino
In accordo col nuovo organo scientifico del TCI, che sta nascendo(Comitato Scientifico del TCI)c'è una nuova idea che crediamo sia importante per darci credibilità e per far si che poi non ci dicano che non vogliamo fare le cose seriamente e che non vogliamo rimanere nella legalità:
l'idea è di microcippare tutti i gruppi riproduttori, in questo modo faremo una sorta di azzeramento e partiremmo da capo, visto che spesso criticano gli allevatori che quando muore un esemplare poi lo rimpiazzano con uno di cattura, inoltre avremo voce in capitolo per protestare con maggiore ragione e pretendere che le tarte dichiarate nel 92/95 devono essere riconosciute come sempre hanno asserito i responsabili CITES e per ottenere una forma di riconoscimento degli allevatori amatoriali in modo da semplificare finalmente il rilascio dei certificati CITES.
Credo sia un piccolo sforzo che possiamo fare tutti!
Gli allevatori sono una grande risorsa per la salvaguardia, sfruttiamola!
AGOSTINO
mi pare davvero una splendida soluzione
Quoto questa idea.....sperando che non resto SOLO una ipotesi ...
E che permetta a tutti di dimostrare la legalita' dei nostri animali.
La sola cosa che mi preoccupa è questa ...il microcips fa male alle tarte????
Citazione:
Messaggio inserito da paolotarta
Maurizio, in un post precedente avevi fatto i conti di quanto veniva a costare il Cites Giallo nei primi 5 anni.
Anche a me la forestale di VR chiese di fare i cites gialli per le tarte di cui avevo denunciato la nascita, oltre ad avere il registro ed il controllo in casa,foto ecc. avrei dovuto pagare una tassa di 15 Euro per ogni esemplare per i primi 5 anni, e poi la spesa per il microchip, e non 15 euro per ogni gruppo siano esse 10 o 100 come risulta dai tuoi conti, o meglio come interpretano la legge alla forestale di Arezzo! Prova invece che a sommare 15 Euro l'anno a moltiplicare per 15 euro il numero delle tarte tenendo conto anche che se il primo anno sono 10, il secondo sono 20 e così via vedrai quanti soldi devi investire prima di poter cedere una tarta, sono migliaia di euro + quello che ti costa mantenerle.
Io questa disponibilità non ce l'ho.
Ci ha provato un mio amico (che conosce bene anche Adriana) solo per 5 esemplari che quest'anno ha microchippato, fra tasse e microchip ha speso 90 euro ad esemplare!!!!!!
Ciao
Paolo
Citazione:
Messaggio inserito da paolotarta
Maurizio, in un post precedente avevi fatto i conti di quanto veniva a costare il Cites Giallo nei primi 5 anni.
Anche a me la forestale di VR chiese di fare i cites gialli per le tarte di cui avevo denunciato la nascita, oltre ad avere il registro ed il controllo in casa,foto ecc. avrei dovuto pagare una tassa di 15 Euro per ogni esemplare per i primi 5 anni, e poi la spesa per il microchip, e non 15 euro per ogni gruppo siano esse 10 o 100 come risulta dai tuoi conti, o meglio come interpretano la legge alla forestale di Arezzo! Prova invece che a sommare 15 Euro l'anno a moltiplicare per 15 euro il numero delle tarte tenendo conto anche che se il primo anno sono 10, il secondo sono 20 e così via vedrai quanti soldi devi investire prima di poter cedere una tarta, sono migliaia di euro + quello che ti costa mantenerle.
Io questa disponibilità non ce l'ho.
Ci ha provato un mio amico (che conosce bene anche Adriana) solo per 5 esemplari che quest'anno ha microchippato, fra tasse e microchip ha speso 90 euro ad esemplare!!!!!!
Ciao
Paolo
Citazione:
Messaggio inserito da fralillatro
Ok, come idea non è male... xò... quanto costa microcippare un 20/30 tartarughe? e poi una volta fatto questo, devo aspettare veramente le nipoti per rientrare delle spese? devo dividere in coppie i genitori? farmi una serie di recinti? cosi diventa veramente un lavoro... non ci sono proprio alternative?
Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti