Signori, la Normativa.

Avatar utente
Dingopes
Messaggi: 61
Iscritto il: ven lug 25, 2008 9:59 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dingopes » ven lug 25, 2008 11:34 am

Ragazzi/e, io mi sono iscritta anche per questo motivo, per capire cosa sta succedendo e cosa devo fare.
Io ho denunciato tutte e nove le mie tartarughe, e sono iscritte nel cites (quello color ocra), allegato A. L'anno prossimo vorrei venderne qualcuna, o regalarla, ma non si capisce più niente come bisogna fare. Prima, cioè l'anno scorso, la Forestale di Modena mi aveva detto che potevo soltanto regalarle o scambiarle, senza problemi, e che per venderle dovevo prima fare i certificati (cosa da me scartata in primo luogo).
Ma se quest'anno mi fanno altri piccoli, per forza l'anno prossimo dovrò darne via un po', non ho molto spazio e non voglio tenerli male.

Voi avete capito bene come funziona adesso la cosa?
Premetto che ho le hermanni.

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » ven lug 25, 2008 11:41 am

Citazione:
Messaggio inserito da Dingopes

Ragazzi/e, io mi sono iscritta anche per questo motivo, per capire cosa sta succedendo e cosa devo fare.
Io ho denunciato tutte e nove le mie tartarughe, e sono iscritte nel cites (quello color ocra), allegato A. L'anno prossimo vorrei venderne qualcuna, o regalarla, ma non si capisce più niente come bisogna fare. Prima, cioè l'anno scorso, la Forestale di Modena mi aveva detto che potevo soltanto regalarle o scambiarle, senza problemi, e che per venderle dovevo prima fare i certificati (cosa da me scartata in primo luogo).
Ma se quest'anno mi fanno altri piccoli, per forza l'anno prossimo dovrò darne via un po', non ho molto spazio e non voglio tenerli male.

Voi avete capito bene come funziona adesso la cosa?
Premetto che ho le hermanni.



Non l'hanno ancora capito neanche quelli degli uffici cites, basti pensare che a seconda della zona hanno risposte molto diverse. Si va da quelli che e' ancora tutto come prima, a quelli che e' cambiato tutto ma non sanno dirti i dettagli.
La cosa migliore e' quello di chiamare l'ufficio cites della propria zona e attenersi alle loro direttive.

Avatar utente
Dingopes
Messaggi: 61
Iscritto il: ven lug 25, 2008 9:59 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dingopes » ven lug 25, 2008 12:39 pm

Infatti, farò così. Vabbè che li ho chiamati qualche settimana fa ma non mi sapevano dire niente.
E' pazzesco come ci complicano la vita, a noi che vogliamo bene agli animali e cerchiamo solo di farli stare al meglio.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven lug 25, 2008 2:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

le tarte non si possono spostare e le uova sì????bene,vorra dire che SE deciderò di far riprodurre le mie e SE avrò uova,casualmente si schiuderanno tutte nelle abitazioni delle persone alle quali avrei dovuto regalarle!!
LETTERALMENTE ASSURDO!!}:)



non credo sia così facile!!!!

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven lug 25, 2008 2:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Adriana, con il DNA ci siamo quasi. Potresti fare prima tu la ricerca familiare e poi richiedere il cites per quei soggetti che risultano figli di qualcuna che hai ancora. A fare i prelievi ormai sono diventata bravina, anche a cuccioli di pochi mesi ;). Questo se non ci concederanno subito il Gruppo riproduttore, come dice Maurizio. Voglio sottolineare una cosa che ha detto Tartamau, SE TUTTI RICHIEDEREMO I CITES SARANNO SOMMERSI DA UN NUMERO INCREDIBILE DI MODULI. E allora, al grido di " Chi di Carta ferisce, di Carta perisce", sommergiamoli. Sempre per Adriana, io sono anni che nella denuncia di spostamento, oltre alle tartarughe metto anche le uova che porto via in incubatrice. Questo lo hanno sempre preteso, come hanno sempre preteso che dall'Elba facessi le denunce di nascita ogni 10 gg. tramite raccomandata A. R. e che indicassi con esattezza la data di partenza e quella di rientro. Saprò domani se mi accetteranno lo spostamento. E continuerò a cercare di ottebere i Cites, facile o difficile che sia, perché non vedo altre via di uscita.




tutti gli anni ho inviato la lettera per lo spostamento delle uova, io rientro verso fine agosto e li mie tarte( per magia) nascono sempre negli ultimi dieci giorni( come vedi i miei sono più concilianti che a Firenze)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven lug 25, 2008 3:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Dingopes

Infatti, farò così. Vabbè che li ho chiamati qualche settimana fa ma non mi sapevano dire niente.
E' pazzesco come ci complicano la vita, a noi che vogliamo bene agli animali e cerchiamo solo di farli stare al meglio.


sembra che dal giugno tutti gli uffici Cites si dovranno uniformare con la nuova normativa che sarà uguale in tutta Italia. Ti consiglio di aspettare che ci capiscano qualcosa anche loro

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven lug 25, 2008 3:19 pm

DOMANDA :
Per richiedere i cites gialli ,se ho capito bene, potrei farlo in pratica per i nipoti delle mie adulte denunciate nel 95. Le figlie delle mie, nate da due madri diverse ma con lo stesso padre però, non potrò farle accoppiare fra loro, giusto ?(Sono fratellastri) Inoltre, una madre e il padre sono stati denunciati nel 95 e l'altra madre mi è stata ceduta con certificato di nascita del 2000. Ora se io fra 10 anni farò accoppiare le loro figlie con un maschietto che ora ha 2 anni e che ha il certificato di cessione gratuita con certificato di nascita 06 saranno in regola per richiedere i cites gialli ?
Allo stato attuale io non posso richiedere niente per le mie piccole giusto ? Solo denunce di nascita ?
Grazie per chi sa e ha voglia di chiarirmi questo passo !
Stò seguendo tutto ciò che viene detto ma ho una gran confusione !:I

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven lug 25, 2008 3:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Si...sono pronta a sommergerli!!!

ma..ho fatto la domanda un altra volta: ho un dubbio...se madre e figlia hanno lo stesso DNA, allora ha lo stesso DNA anche la figlia della figlia..cioè nonna e nipote avranno lo stesso DNA... o non è così?

Non credo abbiano mappato tutto il dna delle tartaruhge, credo sia un impresa non da poco...



Ma madre, figlia e nipote non hanno lo stesso DNA, anche se la figlia si accoppiasse col padre.
Ogni gamete che viene prodotto da un individuo ha un certo grado di diversità rispetto agli altri, indipendentemente dal cromosoma sessuale che portano...altrimeti 2 fratelli con gli stessi genitori sarebbero identici nel loro contenuto in DNA!
Però, se non ricordo male, per stabilire il grado di parentela negli umani, si ricorreva e regioni genomiche particolari, sequenze altamente ripetute, se non sbaglio, dette SINE e LINE...e ad altre sequenze dette satellite (mo' non mi ricordo, Virgilia aiutami tu!!!); tutto ciò per dire che bisogna avere anche un minimo grado di cnonscenza del genoma della specie in questione per procedere.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » ven lug 25, 2008 3:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

DOMANDA :
Per richiedere i cites gialli ,se ho capito bene, potrei farlo in pratica per i nipoti delle mie adulte denunciate nel 95. Le figlie delle mie, nate da due madri diverse ma con lo stesso padre però, non potrò farle accoppiare fra loro, giusto ?(Sono fratellastri) Inoltre, una madre e il padre sono stati denunciati nel 95 e l'altra madre mi è stata ceduta con certificato di nascita del 2000. Ora se io fra 10 anni farò accoppiare le loro figlie con un maschietto che ora ha 2 anni e che ha il certificato di cessione gratuita con certificato di nascita 06 saranno in regola per richiedere i cites gialli ?
Allo stato attuale io non posso richiedere niente per le mie piccole giusto ? Solo denunce di nascita ?
Grazie per chi sa e ha voglia di chiarirmi questo passo !
Stò seguendo tutto ciò che viene detto ma ho una gran confusione !:I



La consanguineità è un falso problema. Ci sono animali che sono fortemente reincrociati fra di loro o che derivano da un numero esiguo di capostipiti. Discorso differente per l'uomo che per nostra fortuna non è selezionato negativamente da una mutazione poco favorevole e che quindi, grazie ai progressi della scienza può tramandare ai suoi figli la mutazione negativa. Tra consanguinei, appunto, la probabilità di incorrere in due coppie della stessa mutazione è molto elevata. Scientificamente c'è solo questo di problema. Nelle popolazioni naturali, quello che è definito imbrinding (rencrocio tra consanguinei) non è spesso così deleterio in quanto eventuali mutazioni negative sono quasi assenti perchè subito eliminate dalla selezione naturale. Stiamo parlando di animali e non è corretto personificarle.
Per ottenere i tuoi Cites, lo potrai fare subito, e senza alcun problema, facendo reincrociare i fratelli dimostrando la seconda generazione.
Fatto questo, si può andare in deroga, previa delibera della commissione scientifica, in quanto la legge prevede che all'accertamento della nascita di una seconda generazione, TUTTO l'allevamento di quella specie può ottenere i Cites in fonte C.
In soldoni anche i figli degli esemplari denunciati a suo tempo e di cattura, potranno ricevere non più la fonte F (inalienabili e generatori di fonte C) ma bensì la fonte C per l'alienazione.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven lug 25, 2008 3:58 pm

A me non piacerebbe far incrociare i fratelli.
Per ottenere il fonte C dei discendenti si può far accoppiare una fonte F con una tarta comprata col cites?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » ven lug 25, 2008 3:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Per Maurizio: posso anche donare tartarughe per il ripopolamento e la pazienza di aspettare per ottenere i CITES non mi manca.
Non è quello il problema...ma nel frattempo come le mantengo ?
Ho comprato un paio di giorni fà due cassette di lattuga all'ingrosso: sono durate si e nò tre giorni e le ho pagate 9 euro!!!
Non ho mai speso così nemmeno per mantenere il cane!!!:0

Come ha detto Simona la volontà di concedere il CITES non c'è altrimenti che problema ci sarebbe a riconoscere e marcare tutte le tarte detenute legalmente e concedere i cites per la vendita a tutte quelle riprodotte in cattività???

Mi spiego meglio: se lo stato mi dice che per vendere qualcosa devo aprirmi un'attività, io lo faccio, ma non può dirmi che devo tenere il negozio aperto, ma non posso vendere niente prima di dieci anni!!
Questo è quello che stà accadendo: l'attività la fanno aprire, concedendoti i CITES di fonte F per tutte le piccole se lo vuoi, intanto te le mantieni tutte, ci paghi sopra le tasse, rinnovi i CITES, fai le foto, spedisci raccomandate, e questo ogni anno...fino a che le tue tarte di fonte F non saranno abbastanza grandi da generare prole vendibile.

Chi aprirebbe mai un negozio sapendo di potersi rifare delle spese solo trà 10 anni???

Questo non vuol dire INCENTIVARE a chiedere i CITES, questo vuol dire DISINCENTIVARE a farlo.

Mi chiedo il perchè!!!




Carmen, tu dici che i Cites non li rilasciano, citi pure Simona che afferma la stessa cosa come a rafforzare le tue affermazioni. Ma né tu,né Simona avete mai provato a richiederne, ergo è un vostro personale pensiero. Perchè chi ne ha richiesti gli sono stati rilasciati? Stiamo facendo la solita controinformazione che va a confondere anche chi vorrebbe provarsi a richiederne.
Certo che non è facile, certo che ci sono una infinità di carte e foto da fare, ma è solo una procedura!
Piuttosto, fin quando tutti la penseranno così facendo propri i VOSTRI personali punti di vista, non si potrà mai dimostrare a chi di dovere quanto problematica (ripeto, ma non impossibile) è la procedura, non fosse altro per la marea di scartoffie che arriveranno a tutti gli uffici Cites d'Italia a cui non potranno dare seguito nei tempi di legge. Chi ha orecchie per sentire.....

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven lug 25, 2008 4:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

Citazione:
Messaggio inserito da Dingopes

Infatti, farò così. Vabbè che li ho chiamati qualche settimana fa ma non mi sapevano dire niente.
E' pazzesco come ci complicano la vita, a noi che vogliamo bene agli animali e cerchiamo solo di farli stare al meglio.


sembra che dal giugno tutti gli uffici Cites si dovranno uniformare con la nuova normativa che sarà uguale in tutta Italia. Ti consiglio di aspettare che ci capiscano qualcosa anche loro



Sì...ehm...ma siamo a fine luglio....:0

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » ven lug 25, 2008 4:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Per Maurizio: posso anche donare tartarughe per il ripopolamento e la pazienza di aspettare per ottenere i CITES non mi manca.
Non è quello il problema...ma nel frattempo come le mantengo ?
Ho comprato un paio di giorni fà due cassette di lattuga all'ingrosso: sono durate si e nò tre giorni e le ho pagate 9 euro!!!
Non ho mai speso così nemmeno per mantenere il cane!!!:0

Come ha detto Simona la volontà di concedere il CITES non c'è altrimenti che problema ci sarebbe a riconoscere e marcare tutte le tarte detenute legalmente e concedere i cites per la vendita a tutte quelle riprodotte in cattività???

Mi spiego meglio: se lo stato mi dice che per vendere qualcosa devo aprirmi un'attività, io lo faccio, ma non può dirmi che devo tenere il negozio aperto, ma non posso vendere niente prima di dieci anni!!
Questo è quello che stà accadendo: l'attività la fanno aprire, concedendoti i CITES di fonte F per tutte le piccole se lo vuoi, intanto te le mantieni tutte, ci paghi sopra le tasse, rinnovi i CITES, fai le foto, spedisci raccomandate, e questo ogni anno...fino a che le tue tarte di fonte F non saranno abbastanza grandi da generare prole vendibile.

Chi aprirebbe mai un negozio sapendo di potersi rifare delle spese solo trà 10 anni???

Questo non vuol dire INCENTIVARE a chiedere i CITES, questo vuol dire DISINCENTIVARE a farlo.

Mi chiedo il perchè!!!



Non ci sono tasse da pagare (se non si richiedono Cites), neppure nessuna attività da aprire. Pura fantasia quello che dici.

P.S. Fino a due anni fa i Cites li rilascivano pure ai piccoli di prima generazione. Adesso si dice che la seconda generazione è una assurdità. Ma io mi chiedo perché allora, quando li rilasciavano più facilmente, nessuno ne ha richiesti di Cites. Anche allora c'era chi diceva che non li rilasciavano!!! Ma non è vero adesso e non era vero allora!!!
Per dimostrare che la procedura è troppo laboriosa, bisogna inondare gli uffici Cites di richieste...

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » ven lug 25, 2008 4:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

A me non piacerebbe far incrociare i fratelli.
Per ottenere il fonte C dei discendenti si può far accoppiare una fonte F con una tarta comprata col cites?



Si, questa è una soluzione praticabile.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven lug 25, 2008 4:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau


Carmen, tu dici che i Cites non li rilasciano, citi pure Simona che afferma la stessa cosa come a rafforzare le tue affermazioni. Ma né tu,né Simona avete mai provato a richiederne, ergo è un vostro personale pensiero. Perchè chi ne ha richiesti gli sono stati rilasciati? Stiamo facendo la solita controinformazione che va a confondere anche chi vorrebbe provarsi a richiederne.
Certo che non è facile, certo che ci sono una infinità di carte e foto da fare, ma è solo una procedura!
Piuttosto, fin quando tutti la penseranno così facendo propri i VOSTRI personali punti di vista, non si potrà mai dimostrare a chi di dovere quanto problematica (ripeto, ma non impossibile) è la procedura, non fosse altro per la marea di scartoffie che arriveranno a tutti gli uffici Cites d'Italia a cui non potranno dare seguito nei tempi di legge. Chi ha orecchie per sentire.....


Il mio personale punto di vista è dovuto al fatto che si sono fatti un sacco di discorsi sulle fonti F e C.
Se una tartaruga ha tutti i requisiti per avere la fonte C o la fonte F (nel primo caso NIPOTE di tarte denunciate nel 1995, per cui Cedibile , nel secondo caso Figlia di tarta denunciate nel 1995, per cui Fattrice)
io non dovrei avere problemi, perchè ho varie tarte ormai adulte figlie di tarte che sono state denunciate nel 1995 e che hanno deposto, per cui i nascituri sarebbero cedibili, giusto, Maurizio?
Allora perchè si è detto che se non ho i nonni nel mio allevamento non posso più chiedere nè fonte F , nè fonte C?Non lo trovi un cavillo gratuito per complicare le cose?
Ripeto, come detto in un mio post precedente, io chiederò il CITES senza meno, perchè è l'unico modo per non sovraffollare il mio giardino, ma spiegatemi perchè se ho tarte con tutti i requisiti di fonte F e fonte C mi si obbliga ad avere anche i nonni in allevamento, altrimenti...ciccia!:(!:(!:(!.
P.S.
i famosi nuovi moduli che qualcuno ha, non sarebbe corretto farli avere in giro , al limite postarli come immagine da scannerizzazione?
perchè tutta questa "carboneria"?


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti