Signori, la Normativa.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer lug 09, 2008 6:17 pm

Si, però Maurizio, se ad una sede non è stata mandata la circolare, e loro accettano le cessioni, hanno tutto il dovere di farlo e non possono poi dire che non avrebbero dovuto farlo visto che non sono state avvisate di niente....mi spiego?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 09, 2008 6:22 pm

Grazie Maurizio, ora mi è più chiara la cosa col tuo esempio :)
Però perchè Arezzo già lo sapeva e Firenze no, se sono sullo stesso livello gerarchico?
Mmm... ma forse non è una domanda che dovri fare a te :(
Grazie comuque! :D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer lug 09, 2008 7:02 pm

A scanso di equivoci:
le cessioni e le denunce di nascita che LIVORNO protocolla sono assolutamente VALIDI.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer lug 09, 2008 7:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Grazie Maurizio, ora mi è più chiara la cosa col tuo esempio :)
Però perchè Arezzo già lo sapeva e Firenze no, se sono sullo stesso livello gerarchico?
Mmm... ma forse non è una domanda che dovri fare a te :(
Grazie comuque! :D



A Firenze a Sandra hanno detto le stesse cose che sta dicendo maurizio, solo che loro ancora accettano cessioni finché non avranno chiarimenti su alcuni punti che hanno chiesto... da vedere poi il seguito logicamente ;)

@ Simona: le cessioni sono valide effettuate e protocollate presso qualsiasi ufficio cites, quel che dice tartamau è relativo solo ai cites.
Per esempio in Liguria l'unico ufficio che rilascia i cites è quello regionale di Genova, a La Spezia sono comunque molto informati sulla normativa perché (non chiedetemene il motivo che non lo so) i funzionari vanno tutte le settimane a Genova, infatti prima di andare chiamo per sapere se sono in ufficio o a Genova

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer lug 09, 2008 7:49 pm

Scusate ma dopo tutto questo vociferare, non credete che qualche forestale in ascolto ci avrebbe potuto fare la cortesia di allungarcela 'sta benedetta circolare?
Chiaramente non dico di metterla spudoratamente sul forum, ma almeno passarla (con riserbo) al Presidente del Tartaclub al fine di poterci rincuorare in caso di buone notizie.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mer lug 09, 2008 8:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Grazie Maurizio, ora mi è più chiara la cosa col tuo esempio :)
Però perchè Arezzo già lo sapeva e Firenze no, se sono sullo stesso livello gerarchico?
Mmm... ma forse non è una domanda che dovri fare a te :(
Grazie comuque! :D



A Firenze lo sanno già, il punto è che per applicare la normativa alla lettera aspettano che qualcuno se ne assuma la responsabilità e metta per scritto la nuova disposizione da attuare, visto che come dicono loro è molto ingarbugliata.. Ad oggi accettano ancora cessioni e non è cambiato niente, per ora;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 09, 2008 9:03 pm

Ma non è già scritta? (le famose 80 pagine???) ?

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mer lug 09, 2008 9:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ma non è già scritta? (le famose 80 pagine???) ?



Si, ma la forestale vuole sapere come noi cosa deve applicare;) visto che anche loro sono in confusione:)
considera che non hanno ancora la nuova modulistica da distribuire... siamo messi bene!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer lug 09, 2008 9:13 pm

Allora, qui il problema è di ricevere e leggere la lettera della CITES(CFS) che invierà agli allevatori con tutte le specifiche.
Altro conto è leggere il testo redatto dall'Autorità di Gestione CITES, questo perchè come ben sappiamo fra i due ministeri da tempo non c'è accordo e sulla materia uno non riconosce il lavoro dell'altro(chi ha seguito la discussione dall'anno scorso conosce i particolari).

Quindi, siccome l'organo applicativo a cui tutti gli allevatori devono attenersi è il CITES del Corpo Forestale dello Stato, attendo da loro il documento.
Poi è ovvio che è bene avere tutti i documenti per studiarseli.

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » gio lug 10, 2008 10:12 am

Non so se alla fine ci saranno più documenti. La versione che ho io ha un elenco dei compilatori in copertina:

"a cura delle Autorità di Gestione:

Divisione I della Direzione per la Protezione della Natura
Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare

Servizio CITES del Corpo forestale dello Stato
Ministero delle politiche agricole, alimentari,e forestali

e in collaborazione con la Commissione Scientifica per l’attuazione della CITES"

Ciao

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » gio lug 10, 2008 7:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Grazie Maurizio, ora mi è più chiara la cosa col tuo esempio :)
Però perchè Arezzo già lo sapeva e Firenze no, se sono sullo stesso livello gerarchico?
Mmm... ma forse non è una domanda che dovri fare a te :(
Grazie comuque! :D



Firenze sa le stesse cose, infatti leggi quanto scritto da Sandra...

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio lug 10, 2008 8:43 pm

ALE


io ancora non ho il documento, spero di farmelo dare al più presto, ma i miei (ex) colleghi mi han detto che è solo un poco + restrittiva.

Le norme son sempre le vecchie, solo x le cessioni gratuite si dovrà pagare una tassa di 15 euro ad esemplare IN COPIA ORIGINALE da richiedere x ogni soggetto cedibile e da cui figurano padre e madre, e consegnarla assieme alla cessione gratuita.

Per chi ha poche uova il problema non si pone, ma chi ne ha 200 ha un bell'esporso per fare le cessioni gratuite.

La normativa vuole combattere la non gratuità dei soggetti, questo è ciò che ho saputo per certo.

Prendete tutto con le molle, ma visto che si tratta di Ministero dell'Ambiente io personalmente mi fido.

magda

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio lug 10, 2008 8:47 pm

Beh, a questo punto se c'erano delle cessioni gratuite adesso non ce ne saranno più: il minimo da pagare per una tartina sarà la spesa di 15 euro
;)

fralillatro
Messaggi: 39
Iscritto il: lun nov 19, 2007 11:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda fralillatro » gio lug 10, 2008 8:53 pm

Ma se fosse vera questa cosa le spese sarebbero ovviamente girate a carico di chi riceve la Tartaruga... non è che ora si dovrà pagare un quindicino a nascita giusto?

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio lug 10, 2008 9:26 pm

fralillatro

alla nascita non si paga nulla, si fa regolare denuncia CON I NUOVI MODULI.


Si paga quando si pensa di cedere che è molto diverso, faccio un esempio con te, se io avessi prenotato (cosa che accade spesso tra allevatori) una tarta in cessione gratuita non posso certo dire a nessuno che tu mi chiedi le spese (15 euro) anche se la cosa pare ovvia.:D

Ma forse non potrà essere fatto alle fiere dove ci sono tante persone che non sono del giro. Li penso che i controlli saranno a tappeto. Spero di essermi fatta capire.

P.S.

il tuo nik è cos complicato ma non hai un nome facile facile

magda:)




X SIMON@

anche quindici euro sono una vendita e non più una cessione gratuita, si sono fatti i conti. Purtroppo c'erano vendite di tarte anche a 70 euro e parlo di baby in cessione gratuita, quindi chi ci rimette E' SOLO CHI LE FACEVA DAVVERO!!!

io di allevatori che le facevano veramente gratuite ne conosco molti, e so benissimo che saranno penalizzati. Anche se facevano davvero un SERVIZIO SOCIALE, tanti bambini ed anche adulti son stati fatti felici.


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron